Opinione

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 28 agosto 2011

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
2
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'ho acquistata perchè sono un grande appassionato di auto nonostante l'età,avevo una smart e come seconda automobile avevo in mente di acquistare un auto che mi facesse sentire un intenditore, che avesse un giusto rapporto qualità prezzo, che avesse un motore che mi facesse togliere qualche soddisfazione, ma soprattutto che mi piacesse e mi emozionasse ogni volta in cui sarei salito a bordo e avessi girato la chiave d'avviamento... e penso che nessuna delle auto dello stesso segmento concili queste caratteristiche come la mi.to...
Gli interni
Appena saliti a bordo l'impressione è che l'auto sia molto curata (con il tempo si imparano a conoscere anche i difetti come ad esempio le plastiche del cruscotto facilmente rigabili o la pelle del volante molto delicata che tende a consumarsi facilmente se non si ha la cura necessaria che a volte neanche è sufficente, difetti che però un alfista accetta di buon grado perchè oltre a conoscere questi impara anche a conoscere i motivi per cui la macchina dimostra di avere veramente un anima), volante in pelle con cucitura interna e parte dell'impugnatura traforata, plastiche simil alluminio su volante, radio, pannelli porta e parte bassa del tunnel, levetta dna in alluminio, pomello del cambio fatto in modo da sembrare cromato e stile retrò, sedili del pack sport avvolgenti con cuture quadrettate e logo Alfa Romeo cucito sul fianchetto...credetemi una volta saliti a bordo già si inizia a capire perchè Le Alfa Romeo abbiano il cuore e lo dice un amante anche di auto tedesche come audi e Bmw. La mia versione ha il pack premium (include sensori di parcheggio, cruise control, poggia braccio, clima bi.zona, comandi al volante, 12 volt nel bagagliaio) ed il pack sport (include cerchi in lega da 17 pollici, sedili avvolgenti con cuciture quadrettate e logo Alfa Romeo sui fianchi cucito a mano, volante in pelle, quadro strumenti matrix con illuminazione bianca, fendinebbia, spoiler posteriore, estrattore nel paraurti posteriore di colore nero, battitacco in alluminio con scritta Alfa Romeo e terminale di scarico cromato) quindi posso riferirmi solo a questa per quanto riguarda gli interni e vi dico che tutto è al posto giusto, tutto sembra circondi il coducente come una calda casa accogliente, forse in marcia risultano un po' messi in basso i comandi del clima bizona e scomodi da raggiungere i comandi per le impostazioni del menù di bordo, ma per fortuna una volta impostati raramente si ha la necessità di utilizzarli in marcia e comunque con l'abitudine diventa quasi famigliare gestirli nel modo più opportuno (infondo anche se fossero messi di fronte al conducente sarebbe da stupidi azionarli mentre si affronta una curva a 100 all'ora) quindi non è un difetto, anzi sembra quasi che L'alfa voglia dire che quelli sono optional in più (come il cruise control comodissimo nell'uso e nell'azionamento) e che l'auto prima delle varie chicche per il confort e la tecnologia chieda di essere guidata. A ricordarcelo ci sono i 4 strumenti a forma circolare del tachimetro ditro il volante di fronte al conducente: 2 piccoli al centro per informazini sul livello carburante e temperatura acqua e due più grandi e sportivi ai lati sempre a forma circolare più grandi,sulla sinistra indicatore di velocità, mentre della stessa misura sulla destra troviamo il contagiri (non tralasiando tra l'altro l'effetto di cattiveria che danno le lancette che sono sempre illuminate di rosso anche a luci spente e che in condizioni di luce meno intensa spiccano nel quadro, che a richiesta può essere con illuminazione bianca come la mia versione come accessorio del pack sport oppure totalmente rossa).
Alla guida
Accendiamo il motore, il multijet diesel da 120 cv sinceramente non è dei più silenziosi (soprattutto a freddo), però l'insonorizzazione nell'abitacolo è buona e comunque quando la turbina si riscalda diventa un piacere sentirne lo sfogo al cambio di marcia in accelerazione e nonostante non sia un benzina il rombo in questo modo riesce a dare le sue soddisfazioni. Partiamo e si nota subito la rigidità dell'auto nonostante il manettino del Dna sia impostato in modalità "normal" (in dyinamic lo sterzo si irrigidisce, la valvola a farfalla si apre facendo passare più gasolio dando così più spinta in accelerazione, i freni diventano più aggressivi ed i sistemi di sicurezza meno intrusivi quindi l'auto sembra ancora più rigida, mentre in modalità All wather l'effetto è opposto con i sistemi di sicurezza più intrusivi e l'auto meno "cattiva") rigidità che viene accentuata dall'impronta sportiva dell'auto e soprattutto dai cerchi da 17 pollici che per il confort sulle buche, nonostante le buone sospensioni, non sono sempre consigliabili. Usciti dal paese sulla statale o in autostrada della Mi.to possiamo subito constatare che nonostante sia un piccola, io la considero un treno, "viaggia sulle rotaie" in maniera stupenda, sterzo precisissimo, ripresa sempre pronta, accelerazione che non mette a disagio neanche quando dietro di noi arriva un'audi A3 2.0 tdi da 140 cv che vuole avere "il sopravvento", coppia da vendere e tenuta di strada ottima anche grazie ai cerchi da 17 pollici che fuori dal paese oltre alla resa estetica danno senso al loro acquisto. Detto questo in ultimo luogo parlo della guida di questa stupenda creazione (ha un cuore ed un anima, quindi non si può parlare di vettura) nel suo habitat naturale, il percorso extraurbano con curve e tornanti, credetemi è un piacere! piatta, cattiva, diretta e precisa, sempre pronta grazie al motore dalla coppia infinita (quasi), veramente fa accendere una lampadina e mi fa capire perchè Henry ford il primo inventore di auto al mondo quando passasse un Alfa Romeo si narra che si togliesse il cappelo come forma di rispetto... però a malincuore qui nel suo habitat si evince anche un difetto evidente dell'auto,a mio avviso l'impianto frenante di questa versione non è adatto all'auto,si riscalda facilmente e dopo 3,4 frenate "brusche" e più decise va in crisi facendo evincere in maniera abbastanza evidente un allungamento degli spazi d'arresto che una volta imparato il difetto si imparano a gestire senza neanche più pensarci (ci si fa l'abitudine), ma che comunque resta un peccato su un auto ottima come questa (anche se circola voce che con l'impianto frenante brembo o quello della 155cv e quadrifoglio verde è tutta un altra storia e questo mi colsola e mi continua a dare speranze per credere in un marchio che a mio avviso è tra i numeri uno al Mondo).
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente, magari con qualche km in meno per poter essere l'unico proprietario (avendola presa a 50mila km) e poter vedere solo sulle mie mani la qualità di componenti usando solo il mio grado di valutazione (ad esempio lo sterzo in pelle si usaura un po' come il pomello che ho fatto cambiare all'acquisto ed è ancora nuovo a differenza dello sterzo, ma proprio per questo bisogna anche vedere l'uso che ne ha fatto il vecchio proprietario, magari sarebbe durato di più), poi penso che la qualità generale sia molto buona e che il rapporto qualità prezzo sia ottimo, questa macchina con gli optional sopra citati full optional costa 25 mila euro nuova, un'audi a1 a parità di dotazioni costa 32/33 mila euro quindi è normale che quei soldi di differenza vengano spesi sui materiali in audi. Anche Alfa Romeo se ci facesse pagare la Mi.to lo stesso prezzo dell'audi A1 ad esempio (che comunque non ha la stessa verve ,lo stesso fascino ,la stessa storia, non da le stesse emozioni ed è anche più piccola e scomoda nonostante sia un ottima auto) al posto delle plastiche simil alluminio metterebbe alluminio vero quindi per questo affermo con sicurezza che il rapporto qualità prezzo è davvero buono, anzi ottimo (se paragoniamo l'auto alla concorrenza e al prestigio del Marchio) e sono molto obiettivo, il motore è eccellente e spero solo che riducano un po' in futuro le vibrazioni ed il rumore (cosa non necessaria ,ma che migliorerebbe ancora di più questi diesel come è successo con le audi che dal 2009/2010 hanno messo i motori a catena e scarico diretto sulle diesel ed ora sono molto silenziose rispetto alla vecchia generazione di motori diesel come il 140 cv delle audi a3 o vw golf prodotte fino al 2008 giusto per fare un esempio o paragone)...quindi in fine sono soddisfattissimo, ottima auto, ottimo acquisto e buon rapporto qualità prezzo ,chiudo citando una frase detta al programma inglese di auto più famoso in oltremanica "Top gear" se è possibile dirla su al volante... -Non ci si può definire davvero intenditori di auto fino a quando non si è posseduta almeno un Alfa Romeo-.
Alfa Romeo MiTo 1.6 JTDm Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
0
0
1
VOTO MEDIO
3,8
3.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di Mister Grr
22 settembre 2011 - 19:01
conosco) Prova completa e "poetica"...un po' troppo elogiante la tua auto, ma è normale.
Ritratto di Lm90
23 settembre 2011 - 02:37
Habemus provas lo trovo davvero bello e pieno come complimento ed opinione,già questo dice tutto,se dopo averla letta è stata la prima cosa che hai pensato allora sono davvero contento...si è vero ho elogiato l'auto per gli aspetti dove è giusto elogiarla secondo me,però in altri punti ho cercato di essere un vero tester obiettivo e concreto,infatti ho anche messo in evidenzia molti difetti dell'auto,nonostante poi la passione abbia avuto il sopravvento :)....grazie mille cmq per il commento (e per il fatto di conoscermi come utente,spero in positivo ;) cmq anche io ho letto molti tuoi commenti e ti conosco come utente :) )
Ritratto di gig
25 settembre 2011 - 08:40
Complimenti anche per il gusto: l' Audi A1 piace molto anche a me, e se avessi i soldi, la comprerei ad occhi chiusi. Ciao...
Ritratto di Lm90
25 settembre 2011 - 16:38
mi fa piacere che hai capito che mi piacciono anche le auto tedesche e mi dispaice solo che più in basso abbiano rovinato il clima che si era creato con dei commenti inutili...grazie mille dei complimenti cmq :)
Ritratto di gig
10 ottobre 2011 - 15:08
https://www.alvolante.it/opinioni/mercedes_e_sw_rakovich, per chiarirci UNA VOLTA PER TUTTE
Ritratto di Lm90
19 novembre 2011 - 15:58
non capisco :) ... ;) fammi sapere
Ritratto di gig
19 novembre 2011 - 16:03
... avevamo avuto una discussione e sarebbe meglio riappacificarci. Ora vado a finire di risponderti all' altro post. A fra poco.. :)
Ritratto di Lm90
19 novembre 2011 - 16:39
ok ok ;) ma io sono in pace con tutti tranqui è solo che quando parlo di auto so il fatto mio :P ;)
Ritratto di Mister Grr
26 settembre 2011 - 14:22
pubblicavano più. Prova poetica invece si riferiva al fatto che usavi troppi termini superflui, nel senso che è poco oggettiva, come quasi tutte le prove dei lettori, ed è una cosa normale.
Ritratto di Lm90
27 settembre 2011 - 01:06
infondo per descrivere una macchina bisogna anche farlo non essendo troppo pesanti magari dicendo v max 210 kmh 0-100 9,8 etc etc...altrimenti sarebbe noiosa e cmq inutile in quanto si capirebbe che i dati sono presi da riviste,il bello del descriverla noi è proprio far capire l'impatto che l'auto ha una volta immessa ne mondo del mercato da chi l'acquista...come hai detto anche tu dicendo che è normale... :) cmq come ho accettato tutti i complmenti,accetto anche le tue piccole critiche..grazie del commento,ciao... ;)
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci

Alfa romeo Mito usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Mito usate 201916.50016.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser