Alfa Romeo GT 1.9 JTDm Distinctive

serie 1 (937) in produzione dal 2009 al 2010

Pubblicato il 6 luglio 2010

Listino prezzi Alfa Romeo GT non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Auto provata presso rivenditore auto usate in quanto sto valutando di rientrare la mia attuale auto per questa gt. Sulla breccia del 2004 continua ad attirare gli sguardi con la sua linea tutto sommato ancora sportiva ed elegante, il frontale è molto simile alla prima serie della 147 con richiami alla gta, è reso più filante dalle marcate nervature che partendo dal classico scudetto alfa inglobato all'interno del paraurti anteriore, proseguono verso i montanti del tetto e come un unico tratto di matita arrivano al lunotto posteriore. Le fiancate, scavate nella parte bassa, si allargano in prossimità dei passaruota posteriori per terminare in una coda un po massiccia ma ben raccordata con il resto della vettura che nel complesso esprime solidità e compattezza. Un po troppo alta la soglia di carico e la mancanza di modanature paracolpi nel posteriore rendono quasi obbligatori i sensori di parcheggio in quanto il lunotto inclinato non aiuta il guidatore nelle manovre di parcheggio, molti esemplari presentano colpi da parcheggio.
Gli interni
Pur trattandosi della versione progression, la gt accoglie il guidatore in un abitacolo avvolgente e che profuma di corse ma fin troppo simile a quello della 147 soprattutto nella console centrale. I sedili in alcantara sono ben profilati, la seduta è molto bassa ma non scomoda grazie alle tante regolazioni che comprendono anche il sostegno lombare. Il volante rivestito in pelle è piacevole al tatto ma un po troppo grande per il tipo di auto, in qualsiasi posizione copre parzialmente il quadro strumenti. L'abitabilità per due occupanti è lodevole ma i tre piccoli posti posteriori sono buoni al massimo per un paio di bambini. I comandi del clima sono davanti alla leva del cambio che può rendere difficile il loro utilizzo, le bocchette dell'aria di forma circolare sono riprese dagli altri modelli alfa presenti in listino al momento della nascita della vettura; nel complesso gli interni reggono bene il confronto con quelli di modelli più moderni ma come gia detto per la 147 molte finiture lasciano a desiderare, sullo sconnesso non mancano fastidiosi scricchiolii. In autostrada a 130 si avverte leggermente il rotolamento delle gomme che unito ai fruscii causati dagli specchietti può risultare fastidioso per alcuni, resta comunque un'auto comoda.
Alla guida
Sterzo preciso, dimensioni contenute e sospensioni piuttosto rigide rendono l'auto piacevole in ogni situazione, si cambia direzione in un attimo, il rollio è quasi inesistente e la tenuta è notevole come per la sorella 147. Il motore da 1,9 litri garantisce una discreta spinta grazie ai suoi 150 cavalli, tuttavia non ha un'accelerazione da sportiva a causa dell'elevato peso. La coppia non impressiona, la spinta al sedile che esercita la gt è quella che ci si può aspettare da un normale diesel di pari potenza, diverte ma non spaventa. L'erogazione è abbastanza regolare e mai brusca, si raggiungono velocità importanti senza troppo sforzo, il cambio tende ad impuntarsi nelle cambiate veloci e l'escursione della leva è un po lunga, non è molto preciso ma bisogna considerare che l'auto provata aveva sul groppone 120mila chilometri. Le sospensioni sono rigide e sullo sconnesso, oltre a ballare parecchio, il volante si sposta rapidamente di lato, non è una situazione difficile da controllare ma può essere sgradevole per alcuni. E' molto facile da guidare, per alcuni questo può essere un difetto, ha un comportamento molto sincero che non mette mai in difficoltà il guidatore. L'auto tende a consumare rapidamente le gomme anteriori nella parte esterna, fate attenzione perchè vanno girate prima rispetto alle altre vetture. I consumi sono piuttosto alti e lontani dai 17 km/l dichiarati, considerando che l'auto ha 150 cavalli la sete di gasolio non è neppure esagerata ma comunque superiore a quella di motori di pari potenza o addirittura di potenza superiore. La percorrenza media è di 13 km/l con una guida normale, volendo si possono toccare i 15 km/l ma adottando uno stile di guida molto tranquillo.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei, è facile trovare esemplari sotto i 10mila euro e non passa di certo inosservata ma i consumi di gomme e carburante sono davvero elevati per il tipo di auto, se l'auto la usate solo in città o al massimo fate qualche uscita nel week end la gt non fa per voi, la scarsa visibilità posteriore e la sua sete di gasolio ne fanno un'auto per viaggiare togliendosi qualche sfizio nella guida vivace.
Alfa Romeo GT 1.9 JTDm Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
1
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
3


Aggiungi un commento
Ritratto di condor1
9 luglio 2010 - 22:10
solo che visto che volevi una vettura da sfizio potevi cercare una brera, i cui prezzi da usata sono vicini ai 10 mila euro!!!la gt è un ottima auto ma dentro la plancia è identica alla 147!!!!
Ritratto di italiano2010
10 luglio 2010 - 16:54
bella auto!
Ritratto di crione
10 luglio 2010 - 18:21
auguri per l'auto.Come motore va bene ed è affidabile....
Ritratto di Sarci
5 agosto 2010 - 10:29
ciao, io dovrei acquistarne una del 2006 con 80.000 km full optional e vogliono 15.000 euro.... mi conviene??
Ritratto di MIK_HF
5 agosto 2010 - 12:44
questo inverno ha preso una Gt 1.9 mjet 16 valvole con circa 75.000 km, full optionals a circa 14.000 euro, immatricolata fine 2005. Ad ora non ha mai avuto problemi di nessun tipo ed ha anche rimappato la centralina portandola a 180 cv e viaggia che e' una meraviglia... Io personalmente te la consiglio, ma cerca di trattare un po' il prezzo...
Ritratto di davidema68
5 agosto 2010 - 10:45
un amico l'ha comperata....dopo 6 mesi l' ha venduta poichè stava impazzendo, un giorno si e due no era in officina!!!!!!!!!!
Ritratto di yamatdrgt
25 agosto 2010 - 12:38
Io l'ho comprata nel lontano maggio 2005, da allora sostengo di aver fatto un ottimo acquisto; è il modello 19 JTD distinctive, vi assicuro non ho mai avuto problemi eccettuato una saldatura al finale della marmitta però appena ritirata dal concessionario e prontamente riparata. Quindi solo tagliandi nel numero di uno all'anno, non consuma olio, con un litro di gasolio media 130 circa in autostrada non si fanno meno di 15-16 km, portabagagli enorme e sfruttabilissimo, posizione dei passeggeri posteriori ottima escluso chiaramente l'accesso (è pur sempre un coupè) e tante altre cose che non sto qui a dirvi. Dico solo che una macchina così non è stata molto compresa (visto che non è più in produzione) e non ne capisco i motivi. Io sono stato sempre appassionato di auto e per tale motivo ne ho cambiate parecchie (vista anche l'età 58 anni) ma adesso che l'auto mi è stata valutata circa 10.000,00€ sono più che convinto che la terrò ancora a lungo, e magari la lascerò in garage anche quando acquisterò un'altra auto.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 50.500 a € 96.300
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

  • In questo divertente spot dell'Alfa Romeo di qualche anno fa, si faceva leva su un futuro nel quale le auto saranno a guida autonoma e non ci sarà più il piacere della guida. Qui la news.

Annunci