Sterzo preciso, dimensioni contenute e sospensioni piuttosto rigide rendono l'auto piacevole in ogni situazione, si cambia direzione in un attimo, il rollio è quasi inesistente e la tenuta è notevole come per la sorella 147. Il motore da 1,9 litri garantisce una discreta spinta grazie ai suoi 150 cavalli, tuttavia non ha un'accelerazione da sportiva a causa dell'elevato peso. La coppia non impressiona, la spinta al sedile che esercita la gt è quella che ci si può aspettare da un normale diesel di pari potenza, diverte ma non spaventa.
L'erogazione è abbastanza regolare e mai brusca, si raggiungono velocità importanti senza troppo sforzo, il cambio tende ad impuntarsi nelle cambiate veloci e l'escursione della leva è un po lunga, non è molto preciso ma bisogna considerare che l'auto provata aveva sul groppone 120mila chilometri. Le sospensioni sono rigide e sullo sconnesso, oltre a ballare parecchio, il volante si sposta rapidamente di lato, non è una situazione difficile da controllare ma può essere sgradevole per alcuni. E' molto facile da guidare, per alcuni questo può essere un difetto, ha un comportamento molto sincero che non mette mai in difficoltà il guidatore.
L'auto tende a consumare rapidamente le gomme anteriori nella parte esterna, fate attenzione perchè vanno girate prima rispetto alle altre vetture. I consumi sono piuttosto alti e lontani dai 17 km/l dichiarati, considerando che l'auto ha 150 cavalli la sete di gasolio non è neppure esagerata ma comunque superiore a quella di motori di pari potenza o addirittura di potenza superiore. La percorrenza media è di 13 km/l con una guida normale, volendo si possono toccare i 15 km/l ma adottando uno stile di guida molto tranquillo.