Audi A3 1.6 TDI Ambition 105 CV

Pubblicato il 18 maggio 2010

Listino prezzi Audi A3 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Esistono auto cossidette "premium", ovvero auto che fanno parte di marche prestigiose che rispetto alla media costano il 20%-30% in più. L'Audi lo è e lo è anche la mia splendida Audi A3 1.6 TDI Ambition 3 porte comprata a ottobre e ritirata il 20 Dicembre 2009. Il colore che ho scelto è il blu abisso perla, il colore che più si addice a questa auto. L'ho comprata perchè mi serviva un'auto più comoda per viaggiare e che consumasse meno senza esagerare con le dimensioni. Prima avevo una Mini One con la quale ho avuto diversi problemi di affidabilità. E per viaggiare non era il massimo.
Gli interni
Gli interni, forse, sono la parte meno riuscita di quest'auto. Mi spiego. Quasi spartani per essere un'Audi. Da buona tedesca sono sobri, di ottima qualità e abbastanza spaziosi. La plancia comprende i comandi della radio con 8 altoparlanti e del clima bi-zona oltre che le 4 frecce, il comando per escludere l'ESP, l'airbag. Tutto ben organizzato, intuitivo, di qualità e senza il ben minimo riflesso. Fino ad ora anche viaggiando su "strade", anzi, definiamole "tratturi" non ho sentito una minima vibrazione neanche dalle sospensioni. Il bel volante a 3 razze con il grande stemma dell'Audi è di serie ed offre un'impugnatura magnifica. La strumentazione è leggibile in qualsiasi situazione di luce e illuminata da un riposante colore bianco che non affatica mai gli occhi. I sedili, da buona tedesca sono poco cedevoli ma molto comodi. Ho aggiunto il bracciolo anteriore alla cifra di 116 euro. Disturba, il fatto, che su un'auto che costa 30.000 mila euro bisogna aggiungere la radio ed addirittura un semplice bracciolo. Tra le mille possibilità di vestire l'interno ho scelto un semplice tessuto nero-blu, più sportivo, più resistene a un beige chiaro. Dietro c'è molto spazio anche per 3 persone. Gli interni, dunque danno un'impressione di solidità e qualità alla prima occhiata.
Alla guida
Ecco uno dei punti di forza della A3. La facilità e piacere di guida. Quest'A3 è equipaggiata con il moderno motore common-rail appena sviluppato dal gruppo VW. La cavalleria in gioco non è tanta: 105 cavalli, ma, sono veri 105 cavalli. Li puoi sfruttare già dai 1.500 giri quando la turbina inizia a spingere. L'intervento non è brusco come avveniva nei vecchi 1.9 TDI ma è piacevolmente omogeneo. Le marce sono 5 ma c'è una spiegazione: le marce sono molto lunghe. Infatti, in quinta a 130 km/h il motore trotta a circa 2.200 giri, se non di meno. Ora distinguiamo la guida in città, statale a 2 corsie, percorso di montagna ed autostrada. In città si apprezzano la visibilità buona, il motore pronto senza essere brusco, lo sterzo preciso e le sospensioni eccezionali. Da un'Audi mi sarei aspettato delle sospensioni più dure soprattutto perchè ho aggiunto i cerchi in lega da 5 razze su una gomma sportiva: 225/45/R17. La frenata è pronta ma, fino ad ora non mi è mai entrato in funzione l'ABS. Un'altro fattore importante per la guida in città è la silenziosità. Per essere un diesel è ridotta, ma le vibrazioni a freddo, così come a caldo non mancano. Il sound del diesel poteva essere, però, più accurato. Stando fermi con i vetri abbassati non lo gradisco tanto, preferivo quel più cattivo TDI iniettore-pompa (ma solo nel sound!). Riassumendo il comfort in città è ottimo e il motore particolarmente adatto, infatti si può viaggiare sempre in terza senza mai scalare. Attenzione però al cambio: è duro, a volte si impunta, soprattutto a freddo. Mi sono recato dal concessionario. Mi ha detto che tutte le Audi sono così ma dopo i 10.000 km si slega. Speriamo. Fuori città l'auto si esprime ancora meglio: La tenuta di strada è proverbiale, lo sterzo preciso e poco sensibile alle sconnessioni stradali fanno un'auto adatta a viaggiare. L'allungo del motore è notevole, solo buona la ripresa. Dopotutto chi ha fretta si orienti su un 2.0 TDI da 140 CV o addirittura 170 CV, magari in abbinamento con il cambio automatico a doppia frizione. Il massimo per chi vive in autostrada. Ora immaginiamo un tortuoso percorso in salita. L'auto non si tira mai indietro e il comodo Hill Holder (125 € di listino, sulla mia auto gratis) tiene l'auto ferma in modo tale che quando si calibra la frizione-cambio-acceleratore non faccia arretrare l'auto. Molto comodo, ma non indispensabile. In altitudine il motore perde parecchio ma una volta che entra la turbina tutte le paure restano in testa. Hakuna Matata ! (Nessun problema). A febbraio sono stato in Germania con l'A3 in compagnia dei miei amici. Resoconto finale: oltre 3.000 km sull'A3 e gran divertimento ! Abbiamo girato la Germania in lungo e largo e devo dire che lì (automobilisticamente parlando) tutto è impeccabile: strade lisce come l'olio, segnaletica curata e visibile oltre che ben posizionata, autostrade gratis. Cosa aspettiamo, Silvio ? Rinconcentriamoci sull'A3. Anche dopo lunghe frenate i freni non perdono il mordente e il pedale è sempre modulabile. Proprio in Germania ho potuto testare l'A3: grazie alle strade libere, larghe e le curve ben segnalate ho cercato il limite. Che in effetti l'ho trovato. A parte a bassa velocità in seconda l'ASR e l'ESP sono sempre spenti. In curva, quasi al limite l'auto si appoggia sulle ruote esterne che non perdono mai aderenza. Qualche altra curva e finalmente l'ESP interviene: non è una situazione gradevole perchè mentre allegerisci il piede dal gas per far tornare l'auto in traiettoria l'ESP frena e sterza con anticipo compromettendo il piacere di guida. Però rimane sempre molto utile perchè è più rapido dell'istinto umano. Inconscientemente, e devo dire mi ero fatto prendere la mano disattivo l'ESP. Rassicurandomi sui miei riflessi, sull'auto e sulla segnaletica inizio a percorrere qualche km di curve a tavoletta. Dopo una curva mi ritrovo una vecchia Corsa in panne ferma al centro strada. Stavo andando a circa 170 km/h. Preso dalla paura inizio a frenare portandomi a cica 100 km/h. Ma l'auto è a pochi metri e sterzo, poi risterzo e un piccolo colpo per far stabilizzare l'auto. Devo dire che l'auto non era tanto prevedibile quanto prima (ma pur sempre controllabile) e sinceramente non ho più disattivato l'ESP. Non c'era più quel feeling di prima. Ognuno per la sua strada. L'ESP riappacifica tutto. Meglio. In autostrada l'auto è sempre stabile, silenziosa e ci si può riposare, magari, ascoltando musica classica oppure andare a manetta ascoltando David Guetta. Infatti l'auto, raggiunge agevolmente (e pure velocemente) i 190 km/h. In pianura grazie al tachimetro digitale (nel computer di bordo) l'auto raggiunge effettivamente 198 km/h. Con un pò di discesa ho raggiunto 203 km/h. Niente male ! Tutto questo grazie alle Autobahn. Considerando che ognuno ha il suo stile di guida: la mia A3 con il mio stile di guida consuma 16 km/l in città, 17 km/l fuori città e 15 in autostrada.
La comprerei o ricomprerei?
Che domanda ?! Sì ! E' eccezionale. Ma pur con qualche difetto, non trascurabile. La dotazione, per 30 mila euro è ridotta all'osso, il prezzo è un pò alto. Però fra qualche anno (magari 4) cercherò un'auto più grande, più potente e ovviamente di categoria superiore. Rimanendo in casa Audi l'A4 è favoreggiata ma non è da escludere l' Opel Insignia.
Audi A3 1.6 TDI Ambition 105 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Gianlu_82
11 giugno 2010 - 23:03
il popolo di AlVolante che la mia A3 ieri su una strada statale h ottenuto un consumo record : 4,5 l/100 km ovvero 22,2 km/l. Il cambio sta iniziando a slegarsi, così come il motore, leggermente più pronto nella risposta.
Ritratto di Gianlu_82
12 giugno 2010 - 14:00
la mia A3 sarà messa sotto tortura : fra due ore parto alla volta della Puglia. Il viaggio è diviso equamente tra lavoro e piacere. Ora sono a lavoro, vado a prendere la mia fidanzata e parto. In Puglia sarò a casa mia, con connessione WI-FI, quindi vi aggiornerò sulle prestazione dell'A3. Teoricamente l'impegno di lavoro è fino a giovedì, ma secondo voi con 40 gradi cosa si fa ?! Tutti al mare !! Amo la Puglia, la mia terra !
Ritratto di Gianlu_82
20 giugno 2010 - 23:41
Sono appena tornato. Sono partito alle 17:00 perchè sinceramente gli Azzurri non hanno fatto altro che innervosirmi inutilmente. Chiusa questa parentesi in questo viaggio l'auto ha percorso quasi 3.000 km in una settimana. Tutto bene. L'auto è appagante soprattutto sui percorsi ricchi di curve anche se una rapportatura più corta del cambio avrebbe aiutato ad avere un pò di brio in più guidando sportivamente... In autostrada hai la necessità in qualche tratto di accelerare perchè a velocità di codice l'auto è silenziosa e riposante. A dire la verità al ritorno ho esagerato fin troppo con la velocità : nonostante l'asfalto bagnato la tenuta di strada è eccezionale. Non a caso ho percorso 770 km in sei ore e venti minuti. Probabilmente facevo bene a prendere il 2.0 TDI da 140 CV, un motore più adatto alle tirate autostradali, questo motore mi dà l'idea di un motore più adatto ai percorsi medio-brevi su strade statali. Semplicemente perchè c'era la sesta marcia che poteva tenere ancora più bassi i consumi di carburante in autostrada. P.S. Forza Italia, che freddo e buonanotte !
Ritratto di dinosauroGJ
3 luglio 2010 - 11:43
e per l'auto penso che hai scelto un bel colore e un bel paio di cerchi .. e il 1,6 tdi non è male, e ti da tante soddisfazioni sopratutto quando fai un pieno e vedi il benzinaio dopo tanto tanto tempo. La gente è subito pronta a criticare ma perche non hai preso il 170 cv, ma il 1.6 non ha anima ecc ecc. Ma i conti con le assicurazioni alle stelle e il bollo auto che dopo i 136 cv si entra in superbollo non so quante persone li facciano prima di aprire bocca, oppure sono tutti benestanti qui. Il 105 cv non ti da elevate spese di mantenimento è sempre parco nei consumi e ti permette agevolmente di tenere velocita da codice in autostrada.
Ritratto di Gianlu_82
31 luglio 2010 - 16:43
Salve a tutti ! Sono stato occupato troppo in questo periodo e vi scrivo solo ora. Bene, l'auto ora ha 14.100 km e fra 5 giorni parto per la Puglia quindi ne prevedo altri tremila circa. Au revoir :)
Ritratto di Gianlu_82
3 agosto 2010 - 15:07
e va veramente bene. Ha una stabilità eccezionale in tutte le curve e un'agilità più che buona. Sembra che abbia più di 105 cavalli. Ma i freni negli ultimi minuti hanno iniziato a non essere più efficienti come prima e ho deciso di rallentare con il freno motore. P.S. Esp Disattivato !
Ritratto di Gianlu_82
6 ottobre 2010 - 15:09
Oggi questa è la percorrenza della mia Audi A3. Soddisfatto è dire poco, e un'anticipazione al mondo dei lettori di AlVolante. Scriverò la prova dell'erede della 159 del mio papà. Tenetevi pronti e allacciate le cinture !
Ritratto di Brindisi94
18 giugno 2011 - 17:01
Di che città sei? Io sono di Brindisi
Ritratto di Brindisi94
18 giugno 2011 - 16:59
l'audi a 3 e tra le mie preferite insieme alla a5
Ritratto di gig
9 giugno 2012 - 16:37
Prova più che discreta... auto eccellente!
listino
Le Audi
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Audi Q6 Sportback e-tron
    Audi Q6 Sportback e-tron
    da € 74.800 a € 107.700
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.

  • La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.

  • Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A3 usate 201916.19920.06079 annunci
Audi A3 usate 202014.60025.20068 annunci
Audi A3 usate 202119.90027.510150 annunci
Audi A3 usate 202220.99933.020131 annunci
Audi A3 usate 202321.79037.02095 annunci
Audi A3 usate 202428.98039.150161 annunci
Audi A3 usate 202539.99058.08017 annunci

Audi A3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A3 km 0 201926.60036.2502 annunci
Audi A3 km 0 202334.90037.70011 annunci
Audi A3 km 0 202435.90045.91035 annunci
Audi A3 km 0 202538.80042.73039 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser