Nubira

serie 1 restyle in produzione dal 2013 al 2015

Pubblicato il 22 aprile 2013

Listino prezzi Chevrolet Spark non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Il mio Peugeot 206 1400 Hdi s.w. dopo 99000 km in 8 anni , di cui 35000 fatti da me in 3 anni, e dopo aver fatto solo normale manutenzione, necessitava di interventi seri, distribuzione, turbina, e , da qui a poco, frizione. Complice di una buona valutazione, 2.500 e. a fronte dei 4.000 e. spesi 3 anni prima, decisi di cambiarla x la Chevrolet Nubira 1.600 gpl. s.w. del 10/2007, anche xchè il diesel aumenta ogni giorno, mentre il gpl scende spesso di prezzo. Avrei voluto 1 monovolume, tipo Meriva, poi, visti i prezzi alti, e i maggiori consumi, ci rinunciai (Meriva, stesso anno 8.000e gpl 1.400cc 50000 km).
Gli interni
Alcantara grigia x i sedili, plancia bi colore con parte alta nera in simil pelle, mentre il resto resta grigio come i sedili. Comoda ma con la seduta un po bassa, con regolazione lombare del sedile guida, ma senza la regolazione in altezza, obbliga a guidare un po troppo sdraiati x la me, necessita un po di abitudine. Dietro comoda x 3, con 3 poggiatesta, ma il centrale resta piccolo e non da fastidio in retromarcia. Buono il baule, 400 l. tutto alzato, ottimo con il sedile post. abbassato sale a 1410 l. Purtroppo delude la bocca di carico, PICCOLA rispetto alle dimensioni del baule, faccio fatica a caricare la m.Bike di mio figlio con ruote da 20', entrava meglio nel 206 s.w., qui devo piegarla x farla passare, sull' altra no. Buoni i vani portaoggetti, tra cui 1 piccolo sulla sx del volante, comodo x occhiali, cellu, e altri piccoli oggetti. Auto non munita del bracciolo, che lascia il posto ad un vano x bottiglie da litro e a 2 + piccoli x le lattine. Piccolo il cruscotto, diviso da 1 griglia removibile, può essere raffreddato con il clima, piuttosto grande il volante, me piace, molto ben visibile la strumentazione (come da foto), con luminosità verde/turchese (a max. illuminazione) regolabile. Le bocchette dell' aria tonde sono simpatiche, ma rubano spazio, tolgono piani di appoggio x ventose e placche in gel x il cellulare, restano anche un po piccole e non sempre raffreddano a dovere. Ottima la radio, non integrata, ma verdina come la strumentazione, di buona marca, con 4 casse e 4 twiter . ABS, ESP, SRS e 4 airbag, vetri elettrici anteriori, parabrezza e specchietti con sbrinamento, specchietti a regolazione elettrica, clima manuale, sedile post. sdoppiato, gpl, vernice metallizzata azzurrina, tutto in tinta, e, optional, sedili riscaldati, a 5.100e. La strumentazione resta quella in foto, la trovo molto bella, anche se la cercavo più accessoriata, optai x questa, 88000 km. Avrei voluto il clima automatico, pazienza.
Alla guida
Posizione di guida e cruscotto già ne parlo, partirò con la VISIBILITà: sempre buona, i montanti non infastidiscono, il parabrezza meno inclinato rispetto al 206, crea meno angoli ciechi nella 3/4, dietro l' auto finisce un po dopo il lunotto, facile da calcolare, nulla di difficile in città, dove le dimensioni un po + grosse non infastidiscono. MOTORE: 1600 cc con 109 cv, la ripresa non rimane in 12.5 s da 0-100, ma 10.5 s., come mi confermano diverse prove su strada lette, certo non un fulmine, ma non delude x essere una s.w. specie se la si gira a benzina, anche a gpl perde veramente poco, + che altro dopo i 4000 giri, soffre, meglio non tirare troppo se si usa questa alimentazione, poi lo si fa x risparmiare.Comunque fino ai 3500 giri non si sa se c'è la benzina o il gpl. Molto silenzioso e riprende bene anche dalla 5°. RIPRESA: buona x il tipo di auto, considerando i 1300/1400 kg. CAMBIO, Ahi, subentra Opel, x fortuna resta buono dalla 1° alla 4°, ma la retro alta spesso gratta, mentre la 5° fa una corsa troppo lunga e macchinosa e resta molto + spostata rispetto alla 3°, quasi come se in mezzo ci dovesse essere un' altra marcia. Comunque , spesso, x pigrizia , faccio 1°,3°, 5°, senza impuntamenti o grattate. FRENATA: Ottima con i 4 freni a disco e i controlli elettronici nulla impensierisce, nemmeno pioggia o neve, sempre con un po di prudenza, anche i tergi a 5 intermittenze e 3 velocità lavorano sempre al meglio. STERZO: CREDO sia a doppia assistenza, sotto i 10 km/h interviene un aiuto elettrico, si sente chiaramente un leggero sibilo, dopo i 10 km/h resta idraulico. ottimo sia in manovra che in giuda allegra. Ma non riesco ad avere conferma se sia come credo, o se resta solo elettrico, ma il sibilo dopo i 10 km/h sparisce. TENUTA DI STRADA: Buona, considerando dimensioni, peso del gpl che grava sul posteriore, linea s.w. rimane abbastanza neutra, ma non si deve esagerare, non resta una sportiva, l' elettronica resta fondamentale e aiuta molto.
La comprerei o ricomprerei?
A 3000 km fatti SI, difetti : bocca di carico del baule, retro e 5° marcia, clima manuale. PREGI: Buon motore, consumi sui 10/11 km con 1 litro di gpl, costa circa la metà di 1 litro di diesel, con gli stessi soldi arrivo a fare medie di 20/22 km sul misto x 1.70e, circa. La più piccola 206 faceva tra i 16 e i 21 km/l con il 1.400 cc diesel. Sono molto soddisfatto, anche se gli interni della 206 Xline sono inarrivabili, aveva persino lo sportello del cruscotto foderato in tessuto. Rifiniture della Nubira migliorabili, anche se confrontata con la cugina Daewoo guadagna 2 stelle ai crash test da 2 a 4, x merito del telaio rinforzato da Chevrolet, i 4 airbag, e le barre antisfondamento laterali ridisegnate, cruscotto migliorato e cinture con pre-tensionatori. Restano Opel anche motore, dell' Asta, sospensioni, elettronica, oltre al già citato cambio. Non vedo l'ora di provarla in un lungo viaggio. saluti a tutti.
Chevrolet Spark 1.0
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
1
4
VOTO MEDIO
2,1
2.142855
7


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
2 maggio 2013 - 16:32
3
La prova è completa, ma a mio parere un po' troppo concisa (è solo una mia opinione, eh). In ogni caso, c'è scritto tutto quello che c'è da sapere senza troppi giri di parole, e questo è indubbiamente un vantaggio. L'auto sinceramente non mi fa né caldo né freddo, ma se tu sei soddisfatto sono contento per te. :-)
Ritratto di 911 Carrera
2 maggio 2013 - 16:52
Trovo che le Chevrolet, come le Honda e le Mitsubishi siano auto un po sottovalutate da noi, preferiamo le tedesche, forse x la minore svalutazione, forse x abitudine. La mia versione resta un po povera, ma tieni con, che a 1000e. in + c'era la versione con 4 vetri elettrici, clima automatico, fendi, autoradio integrata con schermo, in alcune, interni in pelle. Come controlli di sicurezza non manca nulla nemmeno sulla mia, e ho dato priorità a questo, in + dell' Astra monta il controllo di slittamento sulle ruote anteriori, mi pare sia optional x le versioni + economiche dell' Astra. La linea resta + brutta dell' attuale Astra, che si confronta con il Cruze, ma, x me, migliore dell' Astra precedente con le luci posteriori enormi. Grazie x il tuo parere. Ciao.
Ritratto di Sbiellato
2 maggio 2013 - 20:06
Grazie per l'invito:Si macchina discreta,mio suocero ha una aveo 1.2 gpl con 82 cv e che fa il suo. Comunque se si cerca affidabilità e costi di gestione nella media ...chevrolet è una buona scelta buon compromesso. Comunque non trascurare l'idea in futuro di un bel turbettino che col gpl andrà addirittura più che a benzina a causa della notevole forza antidetonante propria del gpl e del metano senza causarti danni alla testata o al cielo dei pistoni in quanto forgiati e composti di leghe irrobustite già di suo per il turbo che spara anche 600-800 gradi di temperatura per non parlare delle pressioni in gioco. Praticamente è come se tu andassi a migliorare una situazione già di per se buona rendendola ottimale e pulita per l'ambiente grazie al recupero dei gas di scarico del turbo stesso.Comunque non insisto perchè la prova mi è piaciuta e la tua auto ti sta dando soddisfazioni,questo è ciò che conta di più. Arrisentirci alle prossime auto nel forum,un saluto a tutti.
Ritratto di 911 Carrera
2 maggio 2013 - 20:51
Ricicla il turbo se il GPL ne produca il.60% in meno?. Comunque fino a 5,6 anni ha sia Landi che BRC si rifiutavano di fare impianti sulle auto turbo, anche x questo motivo. Grazie x la tua opinione.
Ritratto di Sbiellato
3 maggio 2013 - 00:59
Si che ricicla! Come dici tu anche se trattasi di un 50-60% in meno rispetto alla benzina per quella percentuale la proporzione inquinante rispetto agli aspirati è sempre inferiore come lo è viaggiando con la benzina non perchè il turbo sia più filtrato rispetto all'aspirato ma perchè una bella fetta di gas che se non ci fosse il turbo sarebbe espulsa completamente dallo scarico, nei turbo serve a dare la spinta tramite la turbina di trascinamento che collegata in parallelo a quella di compressione,ad ogni apertura e chiusura della waste-gate rinnova il ciclo all'infinito,cioè fino a che non spegni il motore. Per gli impianti ti garantisco che ci sono da sempre impianti specifici per i turbo.L'ho avuto su un alfa 75 1.8 turbo qv. del 1987 e su una renault 5 gt turbo del 1992 senza mai dico mai un problema, C'erano i polmoni della bi-gas con la camera di sovrappressione interna per gli overboost ....addirittura....quindi se col tempo si cresce,non credo che aziende come brc o landi renzo (che montava gli impianti sulla precedente clio tce e aspirata) abbiano tutti questi problemi. Comunque è costruttivo scambiarsi esperienze e pareri realistici perchè fanno sempre molto comodo...saluti 911....
Ritratto di 911 Carrera
3 maggio 2013 - 03:56
Non era il turbo, ma il motore. Volevo comprare un BMW 320 circa 15 anni fa era su quel motore che non si poteva. Mi sono ricordato poi. Comunque testo un po' della mia idea turbina= spesa in più. Grazie x le spiegazioni. Ciao.
Ritratto di Sbiellato
4 maggio 2013 - 01:35
Si come no è vero ricordo anch'io....si trattava del collettore di aspirazione con parti in plastica che si sarebbe rotto per possibili ritorni di fiamma in aspirazione....con rottura del debimetro bosch a filo caldo...hai fatto bene....saluti
Ritratto di Sbiellato
4 maggio 2013 - 01:35
Si come no è vero ricordo anch'io....si trattava del collettore di aspirazione con parti in plastica che si sarebbe rotto per possibili ritorni di fiamma in aspirazione....con rottura del debimetro bosch a filo caldo...hai fatto bene....saluti
Ritratto di roby91
24 maggio 2013 - 20:37
Mi sembra strano abbia dovuto far tutti quegli interventi.. Ha una fusion mia mamma che uso pure io da un anno (avrò fatto 10-15 mila km) e ha ben 270 mila km ed è più altina e pesante, fà più fatica a muoversi.. Cambiata solo la frizione, e dai 170000 km mia mamma non la porta neppure a far i tagliandi, gli aggiungo io l'olio o cambio i filtri.. Gira ancora benissimo e ti assicuro che io non lo risparmio.. è un mulo quel motore e mi sembra strano..
Ritratto di 911 Carrera
25 maggio 2013 - 14:11
Mai auto con il turbo, un po' devo aver rovinato io la turbina, sapevo che doveva scaldarsi e che non dovevo usarla a freddo, ma non sapevo che era da raffreddare. Comunque auto turbo stop, un costo aggiuntivo. Che ne pensi dalla Nubira?. Fa passi enormi dalla Daewoo alla Chevrolet, tanto che in altri paesi fu vendita come Lacetti s.w. O Lancetti !!, peccato lasciarla qui con lo stesso nome.
listino
Le Chevrolet
  • Chevrolet Corvette Coupé
    Chevrolet Corvette Coupé
    da € 108.800 a € 195.907
  • Chevrolet Corvette Convertible
    Chevrolet Corvette Convertible
    da € 116.601 a € 203.907
  • Chevrolet Camaro Convertible
    Chevrolet Camaro Convertible
    da € 69.780 a € 73.280
  • Chevrolet Camaro Coupé
    Chevrolet Camaro Coupé
    da € 52.980 a € 64.450
  • Chevrolet Suburban
    Chevrolet Suburban
    da € 94.306 a € 99.186

LE CHEVROLET PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CHEVROLET

  • Il sistema ibrido è composto da un V8 da 6,2 litri aspirato al posteriore e da un motore elettrico sull'asse anteriore, che assicurano una potenza combinata di 655 CV. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser