Chevrolet Matiz SE Planet

Pubblicato il 28 dicembre 2009

Listino prezzi Chevrolet Matiz non disponibile

Ritratto di Pio
Chevrolet Matiz
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
L'ho acquistata per mia moglie, che la utilizza per brevi spostamenti, principalmente urbani. E'una matiz 800 planet a benzina di colore blu elettrico. E' una km0 e l'ho pagata circa 8500 euro. L'ho presa perché è compatta, comoda e rappresenta ancora l'entry level per chi cerca una citycar dai costi di gestione ridotti: i costi assicurativi sono bassi, la tassa di possesso altrettanto (in virtù della cilindrata ridotta), i consumi contenuti, ma non proprio ridotti.
Gli interni
Spaziosa, con tanti anfratti per riporre piccoli oggetti ed assai abitabile rispetto alle dimensioni esterne. Certo, c'è plastica dappertutto ed è anche di qualità non eccelsa: evidente il contenimento dei costi, rispetto, ad esempio, alla Panda; almeno ogni pannello è rivestito in plastica e non lasciato di grezza "lamiera verniciata" come su alcune concorrenti; i vetri posteriori si abbassano per davvero; dal posto guida è possibile azionare l'alzacristallo lato passeggero, tutte cose che di rado si trovano in citycar dal prezzo simile. Davvero comodi i sedili, soprattutto gli anteriori, non troppo stretti, con poggiatesta regolabili e seduta regolabile in altezza (anche qui la concorrenza sta a guardare, avendo poggiatesta fissi e sedile guida privo di regolazioni in altezza). La panchetta posteriore è posta leggermente più in alto rispetto ai sedili anteriori (la matiz, con la sua altezza, può permetterselo). I comandi sono tutti facili da utilizzare, solo quelli del clima sono ubicati un pò in basso; i comandi dei vetri elettrici noon sono illuminati e di sera bisogna cercarli a tentoni. Piccola la pedaliera: a misura di piede femminile, direi. Il baule c'è, nel senso che è piccolo ma ci si riesce a stivare qualcosa, magari con qualche contorsione; anche questo elemento rispetto alle altre citycar è più riuscito: sdoppiando i sedili posteriori la capacità aumenta notevolmente; ribaltando la panchetta posteriore si riesce a sfruttare tutta l'altezza della vettura per oggetti un pò più ingombranti. La dotazione di sicurezza è scarna: solo doppio airbag frontale, cintura lato guida regolabile in altezza ed attacchi isofix: niente airbag laterali (disponibili invece sulle vetture importate in alcuni paesi) e niente esp. Ovviamente l'abs è di serie (almeno quello) e la scocca pare sia stata rinforzata con acciai speciali rispetto al modello daewoo. Le lamiere esterne sono un pò esili, soprattutto nella zona dei copriruota anteriori: il peso contenuto ha un suo costo..
Alla guida
In città il piccolo tre cilindri è poco rumoroso. Tutti i comandi sono morbidi, a prova di donna, direi: frizione leggerissima, sterzo leggero e dall'ottimo diametro; facile eseguire inversioni a u, dove consentito, ma poco progressivo e impreciso. Frenata buona; buono anche il feeling con il pedale del freno. Cambio dall'escursione un pò lunga; nella mia matiz c'è la difficoltà ad inserire la seconda marcia, perché l'innesto "gratta" sempre: evidentemente è un difetto della mia vettura, ma cmq è piuttosto fastidioso, ecco spiegata una sola stella alla voce cambio. Il motore è assai vivace, è assai pronto a salire di giri in virtù del cambio con marce relativamente corte. I consumi sono contenuti ma non ridotti: delusione a metà, perché con 20 euro, usandola solo in città, ci percorro più o meno 170 km. La tenuta di strada è discreta: il peso piuma è evidente, con tutti annessi e connessi: rollio abbastanza accentuato e limiti di tenuta non certo da sportiva, ma è anche vero che ogni rivista automobilistica che l'ha testata ha sempre sottolineato una buona stabilità, in virtù della sospensione posteriore modificata rispetto al modello daewoo; certo che se si è soliti utilizzare una vettura più grande e pesante, passando alla matiz c'è un pò la sensazione di camminare sulle uova, sensazione un pò "strana" sulle prime, ma poi ci si abitua. I pneumatici, piccoli e poco efficienti (di un noto marchio coreano) non sono il massimo sul bagnato; probabilemente passando ad una marca di pneumatici europei le cose migliorano. Le sospensioni sono morbide ma al contempo poco cedevoli: il rollio c'è ma, tutto sommato è sopportabile; inoltre incassano bene piccole asperità del manto stradale. La vettura è un pò rumorosa sullo sconnesso, complici rumorini vari provenienti dal bagagliaio; le portiere, inoltre, non chiudono sempre bene: talvolta bisogna un pò strattonarle per chiuderle perfettamente..
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei allo stesso prezzo. Se dall'auto non si hanno troppe pretese e se l'uso che se ne fa è prettamente urbano, la matiz può essere tenuta in considerazione. Inoltre, lo stile è riuscito: sembra un'automobilina uscita dal mondo dei fumetti; è confortevole e si gestisce con poca spesa. Al prezzo che l'ho pagata non c'erano alternative, a meno di non optare per qualche citycar vecchie di circa tre anni.
Chevrolet Matiz SE Planet
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
1
1
VOTO MEDIO
1,5
1.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
29 dicembre 2009 - 18:01
1
senza offesa,questa macchina è la più venduta tra le citycar in Italia ma per altro è un auto insignificante...brutta fuori,bruttissima dentro insomma è un auto adeguata al prezzo
Ritratto di emy82vts
29 dicembre 2009 - 18:15
di linea è brutta il resto pure!! cmq son gusti....
Ritratto di cris25
29 dicembre 2009 - 18:01
1
senza offesa,questa macchina è la più venduta tra le citycar in Italia ma per altro è un auto insignificante...brutta fuori,bruttissima dentro insomma è un auto adeguata al prezzo
Ritratto di cris25
29 dicembre 2009 - 18:01
1
senza offesa,questa macchina è la più venduta tra le citycar in Italia ma per altro è un auto insignificante...brutta fuori,bruttissima dentro insomma è un auto adeguata al prezzo
Ritratto di Pio
30 dicembre 2009 - 17:10
C'è a chi piace e a chi no. Io la trovo simpatica. Se tutti avessimo gli stessi gusti sarebbe un guaio d'altronde..
Ritratto di angela federico
5 gennaio 2010 - 15:54
secondo me alcune citycar come peugeot 107, daihatsu cuore o hyundai i10 sono, a parità di prezzo decisamente migliori: tu hai pagato 8.500 € con la matiz, io ne pago 8.390 per la i10 active che è molto più accessoriata: airbag laterali anteriori, clima, poggiatesta posteriori, radio/cd/mp3 e collegamento Aux, volante regolabile in altezza, alzavetro elettrici posteriori., antifurto, retrovisori elettrici più le cose che ha la matiz tranne gli attacchi isofix
Ritratto di Pio
6 gennaio 2010 - 15:50
Ciao angela federico. Ho pagato la matiz 8.500 euro senza rottamazione: l'auto era a km 0. Cmq, condivido l'opinione circa la cuore e la i10, ma per il resto, meglio sorvolare, perché le auto del trio franco-nipponico non mi son mai piaciute e neppure la citycar nissan/suzuki. Per una questione principalmente "economica", ma anche per gusti estetici non ho scelto la i10, che mi sarebbe costata circa 2 mila euro in più; idem la cuore.
Ritratto di ste85gangy
6 gennaio 2010 - 15:59
la 107 e la c1 me sembrano macchine peggio della panda anni 80 tutta lamiera in vista dentro poi.. i vetri fissi dietro la plastica dura e rigida anzi la panda era meglio.. dai e poi ste macchinette te le fanno paga a paragone con la matiz molto di più 12.500 tutta accessoriata ma senza impianto a gas la matiz la prendi tutta accessoriata a 9.500 quando avevo fatto i preventivi a settembre ma la matiz dentro è megio oltre che i finestrini so come se deve
Ritratto di Sim
27 settembre 2012 - 15:26
Consumi contenuti???noi abbiamo la vecchia,ma penso abbiano lo stesso motore 800,in strade senza traffico ci percorro con una quida attenta 25km/l,è quasi da record per un auto a benzina,secondo me.In citta non vado mai sotto i 18-19km/l. Io ho la vecchia,e per il prezzo che ha è un auto ottima.
Ritratto di pirelli
9 agosto 2014 - 11:28
è una macchinina che costa poco e per la città va bene, la puoi usare come seconda macchina, però è affidabile il piccolo motorino secondo me, c'è uno che è riuscito a fare più di 300mila km, per me è un miraggio secondo voi? https://www.alvolante.it/opinioni/chevrolet-matiz-9887
listino
Le Chevrolet
  • Chevrolet Corvette Coupé
    Chevrolet Corvette Coupé
    da € 108.800 a € 195.907
  • Chevrolet Corvette Convertible
    Chevrolet Corvette Convertible
    da € 116.601 a € 203.907
  • Chevrolet Camaro Convertible
    Chevrolet Camaro Convertible
    da € 69.780 a € 73.280
  • Chevrolet Camaro Coupé
    Chevrolet Camaro Coupé
    da € 52.980 a € 64.450
  • Chevrolet Suburban
    Chevrolet Suburban
    da € 94.306 a € 99.186

LE CHEVROLET PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CHEVROLET

  • Il sistema ibrido è composto da un V8 da 6,2 litri aspirato al posteriore e da un motore elettrico sull'asse anteriore, che assicurano una potenza combinata di 655 CV. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser