Chevrolet Trailblazer LTZ

Pubblicato il 22 settembre 2012

Listino prezzi Chevrolet TrailBlazer non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
5
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquisto questa macchina quasi per curiosità, dopo averla provata da un amico mi sono convinto che era il SUV giusto. Brevemente tanto ormai la versione del 2005 è fuori produzione, ma queste note magari serviranno a chi la vuole prendere usata. Possiamo elencare brevemente i suo punti di forza, comodità, spazio, potenza motore, cambio, trazione, tenuta di strada e dotazioni. Punti deboli ?? Si uno e grande quanto una casa, i consumi dove in città i 4 Km/lt. sono la norma e nel migliore dei casi in autostrada a 90 Km/h la media non sale oltre ai 10 Km/lt. L'impianto a gpl salva la situazione eventualmente, la mia con il gpl diventa quasi "umana". Ma andiamo oltre.
Gli interni
Interni da supercar, pelle ovunque, sedili riscaldati, elettrici in tutti i movimenti e con memoria (3), clima trizona, luci di cortesia persino sui posti dietro, quando spegni la macchina il sedile guida si sposta per aiutarti a scendere. Lo spazio di carico è monumentale e se si abbattono i sedili diventa a prova di trasloco. I sedili sono ampi, confortevoli e trattengono bene il corpo in ogni condizione. In inverno sono uno spasso si scaldano in pochi secondi regalando una sensazione di benessere immediata. Il clima è molto efficace e regolabile stranamente alla perfezione, cioè le differenze di temperatura all'interno dell'abitacolo sono evidenti e non ipotetiche. Sugli interni comunque nulla da ridire, con il clima posteriore indipendente e la possibilità di ascoltare la radio in cuffia, roba da grande berlina di lusso, ma qui siamo su un americanina e certe cose non te le aspetti. E non voglio parlare dell'impianto stereo BOSE con cambia cd nella plancia da 6 dischi, un impianto di serie che giuro non fa rimpiangere certe preparazioni custom. Interni voto 10
Alla guida
La guida è la parte più entusiasmante. Il 4200 6 cilindri spinge che è una meraviglia, non conosce soste da 900 giri a 6000 giri è una progressione senza limiti. Su strada comunque è una fuoristrada e non è una sportiva, non è fatta per rapidi cambi di direzione o passare da un cordolo all'altro in compenso se guidata con precisione e in modo lineare ti porta a viaggiare a 180 Km/h senza neppure accorgersi. Silenzio, questa è la parola d'ordine, a motore acceso e macchina ferma devi guardare la strumentazione per capire se è accesa o no ! A 170 Km/h solo un filo di fruscio aerodinamico e il rumore di rotolamento dei pneumatici , il motore si sente solo in accelerazione con un rombo cupo e profondo che poi si trasforma in silenzio assoluto anche a 5000 giri. E se su strada è una goduria, il fuoristrada è una sorpresa. Grazie al sistema di trazione di cui dispone è praticamente inarrestabile, solo i limiti degli angoli di attacco e uscita destano un filo di preoccupazione, ogni tanto quando si esagera si tocca un po lo spoiler anteriore. Con le "scarpe" giuste sulla neve è inarrestabile e se il gioco si fa duro davvero basta montare due catene davanti et voilà avrete un gatto delle nevi che vi farà avanzare anche con neve fresca sopra al cofano !! (provato personalmente) Il cambio automatico con convertitore è perfetto, veloce quanto basta, silenzioso e preciso, gli innesti non li senti neppure quando usi le ridotte ..... ridotte questa è un'altra parolina magica. Attivato il sistema elettropneumatico che attiva sia il blocco centrale che le ridotte si ha tra le mani un tank che sembra onnipotente, persino su discese da "paura" oltre il 20% inserendo la 1° il bestiolone scende a passo d'uomo senza che nulla sfugga, anche in presenza di fango. E qui vi capiterà una cosa strana, sul libretto non c'è nulla e in rete non troverete nulla, ma la macchina sembrerebbe avere un qualche tipo di controllo elettronico perchè in determinate condizioni la velocità scende automaticamente, da sola. Ho chiesto in Chevrolet, ma mi hanno risposto che è solo un attento settaggio del cambio .... mhà sarà .... ma fate una prova in montagna e poi vedrete, sembra avere un qualcosa tipo HDC .... Sarò sincero in fuoristrada ne ho provate solo due migliori di questa la Rangerover Sport e per certi aspetti l'Hummer H2, la Pajero è molto similare al trailblazer, ma quest'ultimo ha un comportamento diverso direi più solido. Ricapitolando: Su strada è veloce e comodissima, ma vuole una guida pulita e non ama essere trattata da sportiva. In fuoristrada è inarrestabile e se si vuole davvero esagerare basta smontare i paraurti davanti e dietro e auguri a questo punto mancherebbe solo un verricello, poi l'extreme è servito.
La comprerei o ricomprerei?
Io la ricomprerei di certo, ma questa prova l'ho scritta per orientare eventuali acquirenti su un usato. La mia quando l'ho dismessa aveva poco .... 535'000 Km !!! E non gli ho mai cambiato praticamente nulla, il cambio l'ho fatto revisionare dopo 270'000 Km (alla faccia dei 90'000 consigliati). Quindi come affidabilità gli diamo un bel 10 e lode. Però attenzione i consumi sono davvero impegnativi e questa è la voce che dovete guardare con attenzione. Per il resto se comprate un trailblazer difficilmente vi ritroverete una macchina con problemi, la meccanica è sovradimensionata e l'affidabilità posso dire a prova di bomba e tutto sommato con il gpl diventa anche lei "trattabile". Che dire ..... è come un vecchio amore passato, ogni tanto me la ricordo e la rimpiango.
Chevrolet TrailBlazer 4.2 L6 LT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
2
1
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
8


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
18 dicembre 2012 - 15:45
davvero una bella prova! s
Ritratto di Challenger RT
22 dicembre 2012 - 01:00
Prova molto buona. Stesso discorso vale per l'auto (e lo dice uno che non ama i suv) che, oltre ad essere molto resistente e ottimamente equipaggiata, ha un validissimo motore (lo dimostrano il chilometraggio e le sensazioni di guida) che essendo fortunatamente a benzina non puzza come i troppi diesel che alloggiano nei suv che girano per le strade italiane e che tra l'altro non riuscirebbero mai a fare quegli stessi chilometri senza danni al motore.... Danni che si mangiano tutti i soldi che i terrorizzati dalle alte cilindrate benzina credono di risparmiare al rifornimento comprando diesel
Ritratto di alemian95
11 settembre 2013 - 16:41
I SUV americani non hanno rivali sono i migliori...
Ritratto di Krasnodar
25 ottobre 2013 - 17:51
1
535.000 Km sul serio ?? Alla faccia complimenti ! E pensare che c'è chi considera ''scoppiate''auto con 100.000 Km..
listino
Le Chevrolet
  • Chevrolet Corvette Convertible
    Chevrolet Corvette Convertible
    da € 116.601 a € 203.907
  • Chevrolet Corvette Coupé
    Chevrolet Corvette Coupé
    da € 108.800 a € 195.907
  • Chevrolet Camaro Convertible
    Chevrolet Camaro Convertible
    da € 69.780 a € 73.280
  • Chevrolet Camaro Coupé
    Chevrolet Camaro Coupé
    da € 52.980 a € 64.450
  • Chevrolet Tahoe
    Chevrolet Tahoe
    da € 83.021 a € 94.062

LE CHEVROLET PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CHEVROLET

  • Il sistema ibrido è composto da un V8 da 6,2 litri aspirato al posteriore e da un motore elettrico sull'asse anteriore, che assicurano una potenza combinata di 655 CV. Qui per saperne di più.

Annunci