Citroen Xsara Break 1.9 D

Pubblicato il 21 novembre 2010

Listino prezzi Citroën Xsara Break non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
2
Ripresa
1
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
2.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'ho provata su un percorso misto. Mi dovevo recare da Bergamo a Brescia. La macchina è del papà di un mio amico, che gentilmente me l'ha fatta guidare perchè precendetemente io avevo fatto lo stesso.
Gli interni
Gli interni sono superati, ma nonostante quest'esemplare sia fine 1999 non mi sembrano troppo rovinati. All'epoca, credo avesse un interno sufficientemente comfortevole, ma dopo 10 anni appare decisamente superato. La posizione di guida non mi ha deluso del tutto, ma sono stato sorpreso dai sedili. Sono molto soffici e poco profilati, ancora più della C3 che possediamo in famiglia. Gli interni sono sufficientemente spaziosi considerando anche che ha un baule grande quanto una Croma. La strumentazione è molto elementare: c'è il minimo indispensabile. Brutto da vedere il volante a quattro razze non registrabile in profondità. La parte centrale della plancia comprende la radio e i comandi del clima.
Alla guida
Da 70 cavalli, sospensioni morbide non ci si deve aspettare una guida brillante. Soprattutto perchè 70 cavalli sono dati da un diesel aspirato superato ai giorni nostri e improponibile. Fino ai 3.000 giri il rombo del motore è accettabile ma oltrepassato questo regime diventa molto rumoroso. E siccome a 130 km/h in quinta si viaggia a circa 3.400 giri i lunghi viaggi diventano un'impresa. Peccato, anche perchè il comfort, escludendo il motore non era male. Peccato davvero. Il motore, prende velocità molto lentamente ma nelle prime tre marce riesce a essere accettabile. Inutile a cambiare oltre i 3.000 giri, dopo vengono solo rumori e vibrazioni, già presenti a 800 giri. Fino a 110 km/h non si comporta male, il motore non è impiccato (circa 3.000 giri) e non fa molto rumore. Le sospensioni sono morbide, lo sterzo lento ma preciso. Rollìo che si sente anche a velocità medie ( complici gli ammortizzatori ancora originali e scarichi). Bisogna dire che quest'auto è stata molto sfruttata: i carichi pesanti sono stati la normalità. Il motore ha circa 223.000 km ma lavora senza molti problemi. Anche se nelle accelerate decise fuma nero per la felicità degli ambientalisti. Visibilità molto buona ma frizione e cambio duri da inserire. Inoltre la frizione stacca troppo in alto e slitta troppo facilmente. Comprensibile. Ma, dopo 11 anni di onorata carriera è arrivata il momento di rottamarla.
La comprerei o ricomprerei?
Ovvio, no. Però la consiglio a chi non viaggia su strade lisce come un biliardo e desidera un'auto affidabile e comfortevole. Ma attenzione : prendete il modello ristilizzato, più piacevole e meglio rifinito. Ma solo con i 2.0 HDi da 90 e 107 CV.
Citroën Xsara Break
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di 19miki90
23 novembre 2010 - 18:18
4
Anche se mi lascia perplesso la potenza del motore... solo 70 cavalli da un 1.9?
Ritratto di davi_serie3
29 novembre 2010 - 20:35
perchè era il 1.9 diesel senza turbo...un motore pressochè inutile e con una potenza ridicola x la cilindrata infatti a 160 km/h l'auto era al limite...almeno consumava poco...
Ritratto di Gianluigi986
1 gennaio 2011 - 15:05
Considera che è aspirato e senza alcun tipo di iniezione diretta o qualche altra "diavoleria" dei diesel moderni.
Ritratto di Pierluigi89
7 dicembre 2010 - 18:41
un motore lento, però molto affidabile e noto per la sua vasta utilizzazione non solo auto, ma anche nei veicoli commerciali.
Ritratto di BOBS
18 dicembre 2010 - 15:16
2
185000km senza mai un problema .
Ritratto di SAUZER75
1 marzo 2011 - 14:12
Mio padre aveva la xsara break 1.6 benzina 90cv. Ricordo ancora il comfort, era silenziosa spaziosissima tanto che io di altezza 180cm stavo comodo seduto dietro e un baule da traslocco. Ed era vivace con 90cv, Son ancora innamorato di quella macchina peccato che l'abbia data dentro per una Clio. la 2.0 hdi e' un gran motore
Ritratto di adrin
20 gennaio 2014 - 13:57
1
Ottima scelta!
Ritratto di Cristian 1976
9 marzo 2017 - 18:51
Ho avuto una 1.4 HDi . ottima in città e come auto da lavoro
Ritratto di BERA001
8 aprile 2018 - 07:49
Io ne ho appena presa una usata sw 1.4 benzina120000km(75 cv ma spinge di più delle piccole con più cv"intendo le 1000/1200 da 80/90 cv)per andare a lavoro e x il cane(appunto sw )io ho avuto Saab 95/93,volvo polar e s80,alfa 75 gtv,sierra csw , Audi a4 e altre ma come tiene la strada Qst xsara nel misto medio/lento...é un fulmine,nn ha rollio ne beccheggio...leggendo commenti vari mi sembra strano che han avuto problemi di tenuta
listino
Le Citroën
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.240 a € 28.400
  • Citroën Berlingo
    Citroën Berlingo
    da € 35.800 a € 38.250
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 39.300 a € 49.250
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 38.800 a € 54.650
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 38.950

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser