Dopo tanti articoli letti e 1000 discussioni fra possessori di Duster e detrattori della stessa, mosso da curiosità e passione verso il piccolo e simpatico suv Romeno ho approfittato di un viaggio di lavoro per guidare e provare quella di un amico.
Per una volta però parto dalla fine, cioè "la comprerei?" Penso proprio di si. Ma va chiarito, ovviamente a mio parere, che la Duster nn é un alternativa ai suv 4x4 che partono da 30000eur in su perché le differenze sono troppe, mio padre possiede il nuovo Tiguan(che costa quasi il doppio e di cui ho già postato la prova) ma é un altro pianeta sia in termini di prestazioni, sicurezza e qualità costruttiva, quindi se io avessi una Duster sarei sicuramente contento di averla ma non andrei in giro a dire che costa 10000 euro in meno di un suv più rinomato solo perché si chiama Dacia.
Allora: la linea esterna mi piace molto, esteticamente gradevole e robusta così come un suv dovrebbe essere, gravi imprecisioni invece nella verniciatura dei passa ruota, diciamo che nelle zone d'ombra hanno risparmiato tempo e denaro. Molto carino il frontale. Strutturalmente solida seppur il pianale nn si capisce da dove derivi(si legge di tutto sul web ma nessuno che da notizie certe) e ciò sinceramente nn mi rassicura sulla sicurezza in caso di urto. Gli sportelli invece sono quelli della Sandero, belli, funzionali ma non rinforzati. Ottima invece l'integrazione della trasmissione nissan/renault 4x4 nel pianale che di fatto nel fuoristrada poco impegnativo la rende simile al quasquai.