Dacia Logan MCV 1.5 dCi 75 CV Ambiance

Pubblicato il 1 marzo 2018

Listino prezzi Dacia Logan MCV non disponibile

Ritratto di Zigomofor
alVolante di una
BMW Z3 1.9 16V
Dacia Logan MCV
Qualità prezzo
5
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è di mio fratello, io la guido saltuariamente, l'ha scelta perché cercava un auto robusta, spaziosa, economica (sia nell'acquisto che nella gestione). Infatti ha scelto la versione base (Ambiance) con i seguenti optionals: climatizzatore, ruota di scorta, comfort pack (sedile, cinture, volante regolabili). Colore blu (gratuito). Praticamente il minimo indispensabile. Esteticamente l'auto ha un frontale piacevole (la geometria dei fari ricorda vagamete la freemont secondo me), luci di posizione a led, fari fendinebbia cromati. Vista di lato è difficile distinguerla, più o meno sono tutte uguali le sw. Il posteriore non è la parte peggiore, il bottone per aprire il baule è a vista, i fanali non sono a led, insomma sembra un auto un po'datata. Nel complesso comunque l'auto non sfigura.
Gli interni
La versione Ambiance ha interni spartani. Le plastiche della plancia sono rigide, gli interni porta sono completamente in plastica, i sedili morbidi comodi ma non trattengono molto in curva. Il volante ha 4 razze, più curato rispetto al resto degli interni, si impugna bene. Il cruscotto è ben riparato dal sole e da riflessi, il computer di bordo è sulla parte sinistra del cruscotto, funzioni: km totali e parziali, consumo, km che mancano al tagliando, livello serbatoio, temperature esterna ecc. I finestrini anteriori sono elettrici, i posteriori hanno la manovella. Gli specchietti sono regolabili manualmente, sono di dimensioni generose, adeguati al mezzo. I posti posteriori sono comodi e c'è parecchio spazio per le gambe. Il baule è enorme, il fatto che piano di carico sia allo stesso livello della soglia rende semplici le operazioni di carico scarico, anche di oggetti pesanti. La radio che è compresa gratuitamente nella versione Ambiance comprende 4 casse e 1 microfono, funzioni: radio, CD/USB/AUX/ con Bluetooth grazie al quale è possibile associare un cellulare, importare la rubrica (si possono effettuare/ricevere chiamate) o ascoltare la musica presente nel dispositivo. Il navigatore, i sensori di parcheggio e la retrocamera sono disponibili a pagamento, non sono presenti nella vettura di mio fratello. Ha scelto di non prendere il navigatore perché raramente lo userebbe e qualora capitasse di sicuro le mappe sarebbero obsolete (usa il navigatore di google maps sul cellulare). Ha scelto di non prendere i sensori e la retrocamera perché sa guidare i camion e quindi non ha nessuna difficoltà a gestire un auto nelle manovre, inoltre è tutta elettronica in meno: "tutto quello che non c'è non si rompe".
Alla guida
Meglio di quanto mi aspettassi, devo ammetterlo. La posizione di guida è naturale, comoda, i sedili sono morbidi confortevoli ma poco contenitivi. Visibilità davanti molto buona, anche notturna i fanali fanno un bel fascio di luce, dietro è scarsa, il lunotto è piccolo e ci sono i poggiatesta posteriori che ostacolano la vista. Abbastanza silenziosa, il motore (stando sotto i 2000 giri) lo si sente appena, il rumore prevalente (comunque accettabile) è dato dal rotolamento degli pneumatici. Il motore è il Renault 4 cilindri diesel 1,5 litri da 75 cv, spinge ai bassi regimi e consente di avere consumi bassi. Io abito in collina, quindi strada in salita e tutta curve, posso dire che questa Dacia si arrampica senza problemi. Ho avuto modo di provarla anche per andare in montagna, e non è quasi mai servito andare oltre i 2000 giri. (Abitualmente guido una fiesta del 2010 con un 1.4 68cv, vi assicuro che va molto meno della Logan). In autostrada va benissimo, i 5a a 1800 giri fa i 120 km/h. In città si destreggia bene ma nei parcheggi è chiaro che 4,5 metri non aiutano. Lo sterzo l'ho trovato piuttosto pesante, ma ha un raggio di sterzata corto, utile nelle manovre. Il cambio è lentino, non è fatto per cambiate sportive, ci sono solo 5 marce solo sulla stepway si possono avere 6 marce. La frenata è affidata ai dischi anteriori e ai tamburi posteriori il bilanciamento è buono, ci si riesce a fermare in poco spazio, l'auto non si scompone. Le sospensioni sono morbide, assorbono bene ogni asperità dell'asfalto, però fanno inclinare parecchio l'auto se prendete curve veloci. La tenuta è in linea con lo spirito "tranquillo" dell'auto, nella guida tranquilla è più che sufficiente se guidate in maniera sportiva l'auto vi mostra i suoi limiti, anche dati dalla misura piuttosto piccola delle gomme (195/65 R15) che di serie sono montate su cerchi in lamiera. Difetti: ho trovato fastidioso lo start e stop, è disinseribile ma bisogna ricordarsi di disinserirlo ogni volta che si accende l'auto. Il tasto ECO secondo me è inutile in quanto ho notato un pesante calo delle prestazioni ma nessun calo dei consumi. Riassumendo è un auto tranquilla, onesta, che si lascia condurre facilmente, non mette mai in difficoltà (forse un po' nelle manovre, se non siete pratici).
La comprerei o ricomprerei?
Io personalmente no perché mi piacciono le auto sportive. Mio fratello per ora ha fatto 10 mila km ed è molto soddisfatto, la ricomprerebbe uguale identica perché è proprio quello che cercava: poco costosa, robusta, durevole, spaziosa e con poca elettronica. Mi sento di consigliarla a chi: cerca un auto che costi poco, consumi poco, abbia spese di bollo e assicurazione molto basse, ha una guida tranquilla e necessita di molto spazio. Mi sento di sconsigliarla a chi: ha una guida sportiva, ricerca prestazioni elevate, vuole sfoggiare un auto modaiola e tecnologica, esige elevata qualità degli interni e un sistema di infotainment avanzato.
Dacia Logan MCV 1.5 dCi 75 CV Ambiance
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
4
2
0
5
VOTO MEDIO
3,1
3.133335
15


Aggiungi un commento
Ritratto di Zigomofor
8 marzo 2018 - 21:40
Concordo in pieno sulla funzione delle wagon, alla fine girare con una Fiat o con una Dacia (sicurezza a parte) non è che cambi molto. Nel senso che non sono il tipo di auto che uno si gira a guardare. Poi in effetti è una bella strategia quella di risparmiare nei tragitti quotidiani per poi prendersi una sportiva!!
Ritratto di Zigomofor
3 marzo 2018 - 00:53
Grazie a tutti per i commenti! Sono contenta che la prova vi sia piaciuta. Mi scuso ho fatto un errore nella prima parte (e non riesco a modificare), intendevo dire che la parte peggiore dell'estetica è sicuramente il posteriore per il pulsante a vista del portellone e i fari di design e tecnologia a mio avviso datati. Migliorando questi dettagli sembrerebbe più fresca, anche perché il paraurti posteriore è carino con i 2 catadiottri integrati (uno dei quali fa da retro fendinebbia) e quelle fasce in plastica nera ai lati del lunotto sono un tratto distintivo che gli dà carattere.
Ritratto di bridge
3 marzo 2018 - 21:30
1
Bella prova, chiara, completa e sopratutto onesta. La Logan MCV non è tra le mie auto preferite. Comunque l'importante è che tuo fratello sia soddisfatto del suo acquisto.
Ritratto di fusa_ste
11 marzo 2018 - 18:00
Ottima prova, complimenti! Io, però, della Logan MCV preferisco il 90 cv diesel che, secondo me, è più portato per un'auto da famiglia.
Ritratto di Zigomofor
15 marzo 2018 - 21:34
Grazie fusa_ste, in effetti con solo 75cv soffre un po' quando si è a pieno carico d'estate col climatizzatore attivato. Sono d'accordo con te. Mio fratello ha scelto questo motore perché a lui non interessano le prestazioni e perché il 90cv è praticamente lo stesso motore (sempre 1.5 di cilindrata) cambia probabilmente la mappatura della centralina. Quindi ha pensato di prendere la 75cv, poi se non sono sufficienti fa sempre a tempo a rimappare. Comunque non penso lo farà perché è contento di come va. Forse l'unica cosa, (alla scadenza della garanzia) farà in modo di escludere definitivamente lo start e stop perché gli dà fastidio e non sempre si ricorda di spegnerlo.
Ritratto di Adam92
20 marzo 2018 - 13:28
5
Ottima prova e non solo... ottima auto solida e affidabile. Da poco in famiglia abbiamo acquistato una sandero stepway brave 1.5 dci. La usiamo pochissimo solo per fare qualche viaggetto. L’abbiamo acquistata perché leggendo su i vari forum nessuno si lamenta. Pagata poco e il prossimo anno abbiamo intenzione di acquistare seconda dacia...
Ritratto di Fr4ncesco
23 marzo 2018 - 23:41
2
Buona prova, concisa e con i punti salienti. Le Dacia sono auto per chi bada molto ma molto a sodo, cioè pratiche e robuste e un look niente male, ma che lasciano a desiderare per quanto riguarda guida e qualità, ma dopotutto sono low cost e derivano da modelli di quasi 3 generazioni fa. Tralasciando questi fattori hanno molto spazio e sono confortevoli, la Duster sui cui viaggio spesso, perchè di un parente, assorbe le buche in maniera egregia e dietro si sta anche in tre. Con il restyling hanno migliorato lo sterzo e l'ergonomia della plancia e la ritengo molto valida, magari succederà anche con la Logan.
Ritratto di dci82
26 marzo 2018 - 16:12
1
Ottima prova. L'auto non mi piace: mi trasmette una tristezza immensa dentro e esternamente (il posteriore in particolare) mi ispira inquietudine. Un saluto.
listino
Le Dacia
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Dacia Bigster
    Dacia Bigster
    da € 24.800 a € 31.300
  • Dacia Jogger
    Dacia Jogger
    da € 18.100 a € 27.350
  • Dacia Sandero Streetway
    Dacia Sandero Streetway
    da € 13.850 a € 18.150

LE DACIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE DACIA

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • Debutta la Dacia Bigster, una Duster più lunga di 23 cm. Guadagna tanto spazio, ma le differenze non finiscono qui. Nuovi i motori, tutti ibridi (incluso il 1.2 “mild” a Gpl) e ben più ricca la dotazione. L’auto arriverà entro la metà del 2025. Qui per saperne di più.

  • Aggiornata a fondo dentro, fuori e nei contenuti per la sicurezza, l’elettrica Dacia Spring convince per il prezzo e il comfort in città; migliorato, ma non molto preciso, lo sterzo. Da rivedere certi comandi. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser