Dacia Logan MCV 1.5 dCi 75 CV Ambiance

Pubblicato il 1 marzo 2018

Listino prezzi Dacia Logan MCV non disponibile

Ritratto di Zigomofor
alVolante di una
BMW Z3 1.9 16V
Dacia Logan MCV
Qualità prezzo
5
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è di mio fratello, io la guido saltuariamente, l'ha scelta perché cercava un auto robusta, spaziosa, economica (sia nell'acquisto che nella gestione). Infatti ha scelto la versione base (Ambiance) con i seguenti optionals: climatizzatore, ruota di scorta, comfort pack (sedile, cinture, volante regolabili). Colore blu (gratuito). Praticamente il minimo indispensabile. Esteticamente l'auto ha un frontale piacevole (la geometria dei fari ricorda vagamete la freemont secondo me), luci di posizione a led, fari fendinebbia cromati. Vista di lato è difficile distinguerla, più o meno sono tutte uguali le sw. Il posteriore non è la parte peggiore, il bottone per aprire il baule è a vista, i fanali non sono a led, insomma sembra un auto un po'datata. Nel complesso comunque l'auto non sfigura.
Gli interni
La versione Ambiance ha interni spartani. Le plastiche della plancia sono rigide, gli interni porta sono completamente in plastica, i sedili morbidi comodi ma non trattengono molto in curva. Il volante ha 4 razze, più curato rispetto al resto degli interni, si impugna bene. Il cruscotto è ben riparato dal sole e da riflessi, il computer di bordo è sulla parte sinistra del cruscotto, funzioni: km totali e parziali, consumo, km che mancano al tagliando, livello serbatoio, temperature esterna ecc. I finestrini anteriori sono elettrici, i posteriori hanno la manovella. Gli specchietti sono regolabili manualmente, sono di dimensioni generose, adeguati al mezzo. I posti posteriori sono comodi e c'è parecchio spazio per le gambe. Il baule è enorme, il fatto che piano di carico sia allo stesso livello della soglia rende semplici le operazioni di carico scarico, anche di oggetti pesanti. La radio che è compresa gratuitamente nella versione Ambiance comprende 4 casse e 1 microfono, funzioni: radio, CD/USB/AUX/ con Bluetooth grazie al quale è possibile associare un cellulare, importare la rubrica (si possono effettuare/ricevere chiamate) o ascoltare la musica presente nel dispositivo. Il navigatore, i sensori di parcheggio e la retrocamera sono disponibili a pagamento, non sono presenti nella vettura di mio fratello. Ha scelto di non prendere il navigatore perché raramente lo userebbe e qualora capitasse di sicuro le mappe sarebbero obsolete (usa il navigatore di google maps sul cellulare). Ha scelto di non prendere i sensori e la retrocamera perché sa guidare i camion e quindi non ha nessuna difficoltà a gestire un auto nelle manovre, inoltre è tutta elettronica in meno: "tutto quello che non c'è non si rompe".
Alla guida
Meglio di quanto mi aspettassi, devo ammetterlo. La posizione di guida è naturale, comoda, i sedili sono morbidi confortevoli ma poco contenitivi. Visibilità davanti molto buona, anche notturna i fanali fanno un bel fascio di luce, dietro è scarsa, il lunotto è piccolo e ci sono i poggiatesta posteriori che ostacolano la vista. Abbastanza silenziosa, il motore (stando sotto i 2000 giri) lo si sente appena, il rumore prevalente (comunque accettabile) è dato dal rotolamento degli pneumatici. Il motore è il Renault 4 cilindri diesel 1,5 litri da 75 cv, spinge ai bassi regimi e consente di avere consumi bassi. Io abito in collina, quindi strada in salita e tutta curve, posso dire che questa Dacia si arrampica senza problemi. Ho avuto modo di provarla anche per andare in montagna, e non è quasi mai servito andare oltre i 2000 giri. (Abitualmente guido una fiesta del 2010 con un 1.4 68cv, vi assicuro che va molto meno della Logan). In autostrada va benissimo, i 5a a 1800 giri fa i 120 km/h. In città si destreggia bene ma nei parcheggi è chiaro che 4,5 metri non aiutano. Lo sterzo l'ho trovato piuttosto pesante, ma ha un raggio di sterzata corto, utile nelle manovre. Il cambio è lentino, non è fatto per cambiate sportive, ci sono solo 5 marce solo sulla stepway si possono avere 6 marce. La frenata è affidata ai dischi anteriori e ai tamburi posteriori il bilanciamento è buono, ci si riesce a fermare in poco spazio, l'auto non si scompone. Le sospensioni sono morbide, assorbono bene ogni asperità dell'asfalto, però fanno inclinare parecchio l'auto se prendete curve veloci. La tenuta è in linea con lo spirito "tranquillo" dell'auto, nella guida tranquilla è più che sufficiente se guidate in maniera sportiva l'auto vi mostra i suoi limiti, anche dati dalla misura piuttosto piccola delle gomme (195/65 R15) che di serie sono montate su cerchi in lamiera. Difetti: ho trovato fastidioso lo start e stop, è disinseribile ma bisogna ricordarsi di disinserirlo ogni volta che si accende l'auto. Il tasto ECO secondo me è inutile in quanto ho notato un pesante calo delle prestazioni ma nessun calo dei consumi. Riassumendo è un auto tranquilla, onesta, che si lascia condurre facilmente, non mette mai in difficoltà (forse un po' nelle manovre, se non siete pratici).
La comprerei o ricomprerei?
Io personalmente no perché mi piacciono le auto sportive. Mio fratello per ora ha fatto 10 mila km ed è molto soddisfatto, la ricomprerebbe uguale identica perché è proprio quello che cercava: poco costosa, robusta, durevole, spaziosa e con poca elettronica. Mi sento di consigliarla a chi: cerca un auto che costi poco, consumi poco, abbia spese di bollo e assicurazione molto basse, ha una guida tranquilla e necessita di molto spazio. Mi sento di sconsigliarla a chi: ha una guida sportiva, ricerca prestazioni elevate, vuole sfoggiare un auto modaiola e tecnologica, esige elevata qualità degli interni e un sistema di infotainment avanzato.
Dacia Logan MCV 1.5 dCi 75 CV Ambiance
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
4
2
0
5
VOTO MEDIO
3,1
3.133335
15


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
2 marzo 2018 - 18:13
3
ottima prova, auto di vecchia concezione, pratica, economica adatta a persone estremamente razionali...io se dovessi acquistare una Dacia sarei più orientato sulla Nuova Duster
Ritratto di Bacca
2 marzo 2018 - 19:51
Bella provo, molto chiara e concisa, e complimenti a tuo fratello per avere centrato la sua scelta (ha preso quello di cui aveva bisogno)
Ritratto di Bacca
2 marzo 2018 - 19:52
Prova*
Ritratto di SSS94
2 marzo 2018 - 22:05
ottima prova, unica cosa su cui non mi trovo d'accordo sono lo sterzo pesante e il cambio lentino. Lo sterzo non è molto preciso ma come "pesantezza" mi sembra buona (però io sono uno che odia gli sterzi troppo leggeri), il cambio mi sembra in linea con quello di tante auto odierne che ho provato, poi chiaro che se uno arriva da un'auto sportiva è abituato a cambiate piu rapide però il cambio della Logan mi sembra in linea con quello di altre auto odierne non sportive. tra i difetti, oltre allo start&stop, metterei anche il computer di bordo che visualizza solo un'informazione alla volta. Comunque hai fatto un'ottima descrizione, complimenti.
Ritratto di Zigomofor
3 marzo 2018 - 00:31
Grazie del commento e dei complimenti SSS 94!! Ho scritto che lo sterzo è pesante forse perché essendo abituata alla Fiesta (che ha il servosterzo elettrico quando i giri del motore sono bassi, entra quello idraulico oltre un certo regime di giri... credo funzioni così) è veramente leggero, anche ad auto ferma giro il volante con un dito. La logan in confronto ha uno sterzo un po' duretto (perché ha solo il servo idraulico), specie con i cerchi in ferro, coi cerchi in lega basta meno forza sul volante, perché sono più leggeri e si sente. Confronto invece alla Peugeot 307 sw (di mio papà, la guido raramente) è già più simile, ma comunque lo sterzo del 307 è un po' più morbido, considerando anche che le gomme sono più larghe (205x55 R16). Per il cambio, in effetti, è adeguato alle prestazioni del mezzo. Quello della Fiesta è più veloce mi è sembrato, o forse ha solamente la leva più corta che mi ha dato questa impressione. Non ho l' occasione di guidare molte auto quindi come metro di paragone ho usato la fiesta e la 307. Una "mancanza" che mi son dimenticata è sulla sicurezza, aggiungere dei sistemi optional come air bag aggiuntivi o altro sarebbe interessante secondo me. Almeno se uno vuole (pagando) può aumentare la sicurezza degli occupanti, su una station wagon destinata alle famiglie non sarebbe male. Lo dico perché spesso noto che le Dacia sono etichettate come insicure, date anche le 3 stelle EuroNCAP. Un miglioramento in questo punto e un po' di marketing furbo possono dare buoni frutti.
Ritratto di SSS94
4 marzo 2018 - 11:11
si tranquilla, capisco che il discorso di sterzo e cambio è soggettivo e va a preferenze e soprattutto dipende da cosa si è abituati a guidare. Per quel che riguarda la sicurezza, coi nuovi standard Euroncap (che diventano ogni anno un po' più severi) la Logan è rimasta un po' indietro, nel 2013 prese 3 stelle, invece la Sandero , con cui condivide la meccanica, prese 4 stelle nel 2012, quindi gli standard di sicurezza sono quelli di 6-8 anni fa. Sono d'accordo con la tua idea di proporre un Safety Pack a pagamento, l'auto resterebbe comunque conveniente come prezzo ma sarebbe piu sicura. Le 4 stelle del 2012 non sono male ma la sicurezza non è mai troppa.
Ritratto di Zigomofor
6 marzo 2018 - 21:09
Grazie della comprensione! Sì ecco la mancanza in fatto di optional è un safety pack, che aiuti a sopperire, almeno in parte, agli standard di sicurezza un po' datati. Lo dico perché mi dispiace che Dacia (non solo la logan, anche gli altri modelli) perda clienti per questo. Ho parlato con persone che si dicono convinte dell'auto ma troppo poca sicurezza (se ci fosse stato un safety pack lo avrebbero di sicuro preso!). Su questo fronte comunque mi sembra che con la nuova Duster Dacia abbia aggiustato la mira. Probabilmente quando aggiorneranno gli altri modelli seguiranno la stessa strada.
Ritratto di SSS94
6 marzo 2018 - 21:59
Concordo su tutto. Alla fine per chi non ha particolari pretese in fatto di rifiniture e infotainment la Logan è ottima, costa molto meno delle concorrenti a pari dotazione e consuma pochissimo (quella che abbiamo in famiglia fa 20 km/litro reali, calcolati in base a litri di gasolio e km percorsi), molto spaziosa e pratica . Non è al livello di sicurezza delle auto odierne, ma è comunque più sicura di auto che vendono tanto come Fiat Punto e Lancia Y. Quindi è vero che non è al livello di sicurezza delle auto piu recenti,ma non è nemmeno una "bara" come tanti credono, le 4 stelle della Sandero di 6 anni fa lo testimoniano. Comunque quando colmeranno un po' questo deficit di sicurezza ne venderanno ancora di piu.
Ritratto di Zigomofor
7 marzo 2018 - 11:39
Giusta osservazione, la Logan non ha i livelli di sicurezza delle auto odierne ma non ha neanche lo stesso prezzo. Mio fratello è arrivato a scegliere la Logan proprio per il prezzo. Abbiamo girato varie concessionarie, di varie marche (non siamo "tifosi" di nessun brand). Alla Fiat ci hanno proposto: la 500L gasolio 21'400 € (baule piccolo rispetto alla Logan), la Tipo sw 22'000€. 1 anno e 9 mesi di garanzia (km zero), IPT esclusa. Skoda: la Rapid non avevano km zero, prezzo intorno i 22 mila, non la abbiamo presa in considerazione perchè il motore è 3 cilindri e non ha convinto mio fratello, mio padre e neanche me. Ci hanno allora offerto una Rapid usata di 2 anni, aziendale con 60 mila km, 12 mila € 1 anno di garanzia, passaggio di proprietà escluso. Alla fine la Dacia ordinata nuova (no km zero) con 3 anni di garanzia estendibili in qualsiasi momento a 5, pagata e messa in strada (IPT, bollata, assicurata e con il pieno) 13'000€. Penso che un auto station wagon a gasolio delle altre marche per stare su questi prezzi bisogna andare sull'usato (con tutte le incognite del caso). La Dacia è purtroppo un brand molto denigrato, basta guardare quei 3 che hanno messo 1 volante su quest'auto. Probabilmente non ci sono mai saliti, ne hanno girato le concessionarie per confrontarla realmente, non per sentito dire, con altre auto. Ma in realtà Dacia fa auto molto intelligenti, lo dico anche se non la comprerei perché a me piacciono le sportive, ma riconosco che sono molto valide e offerte ad un prezzo davvero basso.
Ritratto di SSS94
7 marzo 2018 - 19:53
esatto anche noi abbiamo visto la Tipo sw (che a parità dotazione costava circa 5 mila euro in più della Logan) e la nuova Hyundai i30 sw (circa 7-8mila euro in più). quindi anche nel nostro caso la differenza era piuttosto marcata. Pure a me piacciono le sportive , e appunto per questo sono attratto dalla Logan: consente di risparmiare durante la settimana così magari posso spendere qualcosa in piu per l'auto che uso nel fine settimana. Tanto anche le altre station wagon fanno la stessa funzione , e per andare in giro durante la settimana e caricare cose ingombranti vanno tutte bene, quindi tanto vale risparmiare. Almeno io la vedo cosi
listino
Le Dacia
  • Dacia Bigster
    Dacia Bigster
    da € 24.800 a € 31.300
  • Dacia Jogger
    Dacia Jogger
    da € 18.100 a € 27.350
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Sandero Streetway
    Dacia Sandero Streetway
    da € 13.850 a € 18.150
  • Dacia Sandero Stepway
    Dacia Sandero Stepway
    da € 16.050 a € 20.200

LE DACIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE DACIA

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • Debutta la Dacia Bigster, una Duster più lunga di 23 cm. Guadagna tanto spazio, ma le differenze non finiscono qui. Nuovi i motori, tutti ibridi (incluso il 1.2 “mild” a Gpl) e ben più ricca la dotazione. L’auto arriverà entro la metà del 2025. Qui per saperne di più.

  • Aggiornata a fondo dentro, fuori e nei contenuti per la sicurezza, l’elettrica Dacia Spring convince per il prezzo e il comfort in città; migliorato, ma non molto preciso, lo sterzo. Da rivedere certi comandi. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser