Fiat Panda 4x4 Climbing 1.2 60 CV

Pubblicato il 17 ottobre 2024
Ritratto di Riccardo05
alVolante di una
Fiat Panda 4x4 Climbing 1.2 69 CV
Fiat 600
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
L’auto è arrivata alla fine dell’anno 2023, quando mi trovavo ad affrontare le lezioni di guida e mi sarebbe dunque servita quella che sarebbe stata la mia prima automobile “dei 18 anni”. La mia passione per quest’auto e la sua “antenata” è sempre stata forte in me, e si è optato per lei dato che è un po’ più giovane rispetto alla 141 (appunto l’antenata) e più sicura ad affrontare le strade moderne. Finalmente avevo in mano le chiavi della mitica Panda, che nonostante i suoi 200’000 KM viaggia ancora in tutto il suo splendore, senza mai cedere e regalandomi sempre felicità.
Gli interni
Partiamo con il dire che si sta parlando di un’auto con ormai molti anni sulle spalle, e ovviamente i suoi interni non saranno all’altezza delle utilitarie/compatte di oggi, ma sfido a vedere auto odierne del suo tipo a “sopravvivere al tempo” così come lei, gli interni sono rigidi e non troppo ricchi come neanche troppo spogli, molte sono le tasche nelle porte e i “porta bottiglie” che sono comodi, li vicini la presa 12V per l’accendi sigari e il comando per la regolazione elettronica degli specchietti. I l cambio è alto e ben impugnabile, entra sempre senza alcun problema. Subito sopra di esso i comandi per il clima manuale (ancora ben funzionante) e dell’auto radio con AUX e lettore CD. I sedili sono comodi e avvolgenti e in quattro si viaggia anche bene, la mia può portare cinque persone dato che ne ha l’omologazione, ma perdendo la comodità del divano posteriore, e manca il poggiatesta centrale, a differenza della auto odierne, le plastiche sono rigide, finestrini ampi che permettono sempre un’ottima visibilità all’esterno.
Alla guida
L’auto appare subito sicura e facile da “gestire”, il fuoristrada a questa piccola ma grande auto non fa paura, che sia su neve, fango o mulattiere lei va ovunque, testata anche su più di un metro di neve, ma fuori dall’ambito “off-road” dove come annunciato offre buone prestazioni (l’auto monta un giunto viscoso per l’uso della trazione integrale permanente) non invoglia alla guida sportiva. Avendo il baricentro tende ad essere soggetta a rollio nelle curve prese in velocità, inoltre con i suoi 60 cavalli, il 1.2 FIRE 4 cilindri appare affaticato appena si schiaccia, anche a fondo l’acceleratore, dati forse anche i rapporti più corti per “facilitare” l’uso in fuoristrada. L’auto viaggia quindi sempre alta di giri, già ai 130 km orari si gira sopra i 4000 giri/min perdendo a mia vista sicurezza e di velocità massima sembra impossibile superare i 150 chilometri l’ora, ma sicuramente non è un’auto nata e pensata per questo tipo di utilizzo. In città se la cava molto bene, date le dimensioni ridotte si troverà sempre parcheggio, i suoi “bumper” laterali, posteriori e anteriori in plastica nera e forte la proteggeranno da eventuali piccoli urti causati da altri veicoli in manovra, con il tasto “CITY”, che alleggerisce molto lo sterzo, ogni manovra sarà facile, l’auto è comunque “scattante” in partenza, e ciò aiuta parecchio nelle partenze ai semafori spesso trafficati. L’auto in questione dispone inoltre di ABS (di serie in tutte le versioni di Panda 169) ed ESP. (controllo elettronico della stabilità)
La comprerei o ricomprerei?
Ricomprerei quest’auto ad occhi chiusi, di sicuro per il mio amore da quando sono bambino per quest’auto oramai icona italiana dagli anni 80, parte di dalla 141 fino ai nostri giorni, e raramente si troverà in altre auto ciò che lei offre, rendendola ancora oggi per me la scelta tra tra le utilitarie moderne, mai venderò quest’auto.
Fiat 600
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
10
4
2
5
VOTO MEDIO
3,8
3.77778
36


Aggiungi un commento
Ritratto di Percy
26 novembre 2024 - 19:24
3
Hai scelto bene. Se volevi una 4x4 il. Panda, anche se una seconda serie ,e' l ideale per divertirsi senza svenarsi in finanziamenti. Dico, "anche seconda serie", perché della terza, non tutti i proprietari ne sono contenti. Mettici quattro scarpe invernali , ma di quelle buone , e fai pelo e contro pelo ad un mucchio di SUVvoni elettronici sulla neve e nel fango. Prove fatte e rifatte. Qua nel cuneese già trent'anni fa si diceva che il panda 4 era un assegno circolare. Dopo decenni ti dirò ': è verissimo . Forse in futuro ,solo la Ignis potrà dire lo stesso. Ma e' ancora tutta da vedere . Ti divertirai un casino!!!! Percy.
Ritratto di Riccardo05
7 febbraio 2025 - 15:53
D'accordissimo, i suv se li mangia lei hahaha, vedremo cosa ci aspetterà in futuro… Riccardo.
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat 600 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 600 usate 202322.90025.4006 annunci
Fiat 600 usate 202421.99925.60024 annunci

Fiat 600 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 600 km 0 202326.00027.9105 annunci
Fiat 600 km 0 202419.50025.24068 annunci
Fiat 600 km 0 202521.90025.9405 annunci