Fiat 600 1.1 Active

Pubblicato il 31 gennaio 2016
Ritratto di Federico.Rispi
alVolante di una
Fiat 600 1.1 Active
Fiat 600
Qualità prezzo
4
Dotazione
1
Posizione di guida
2
Cruscotto
2
Visibilità
4
Confort
1
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
2
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
1
Media:
2.25
Perché l'ho comprata o provata
In questa prova cercherò di essere il più obiettivo possibile, facendo considerazioni sull'auto sia dal punto di vista del suo contesto di appartenenza, ossia l'epoca in cui è stata progettata, in cui è stata acquistata, ed oggi. La 600 in prova è la mia auto, è stata di mia madre fino al compimento dei miei 18 anni d'età, quando ho preso la patente di guida. Il legame tra me e quest' auto è molto particolare: l'ho detestata finché non l'ho avuta tra le mani; benché sia un auto "abbastanza pericolosa", regala al conducente una sensazione di brio e di brillantezza che non sono tipiche di un'auto come questa. La vettura si presenta di dimensioni molto contenute, una lunghezza di appena 3,3m ed una larghezza di 1,5m, che le danno la tipica forma a "scatoletta", con un altezza abbastanza discreta. La carrozzeria, proposta nel colore "acqua e sapone", lanciato dalla Fiat con il 50esimo anniversario della 600 originale, è fatta quasi interamente di materiali metallici leggeri, che ne fanno un auto assolutamente pericolosa dalle velocità extraurbane in su: il test euroncap non ha valutato l'auto neanche una stella, che ad una velocità di 50Km/h si accartoccia come una lattina. Le linee sono squadrate, le portiere molto ampie, permettono un agevole ingresso dei passeggeri nella parte posteriore del veicolo. Il bagagliaio, con un'apertura molto grande, presentava ai tempi una capacità sopra la media, rispettabile ancora oggi. Per quanto riguarda i fanali, l'esemplare proposto non è dotato di fendinebbia, ma solo dei gruppi ottici standard contenenti luci diurne, anabbaglianti, abbaglianti e luci di direzione: i gruppi ottici anteriori presentano una potenza di lampada abbastanza scarsa, con gli anabbaglianti accesi infatti, l'illuminazione non supera i 5/10 metri. I gruppi ottici posteriori, molto semplici e di forma rettangolare, contengono altresì una luce singola per il fendinebbia posteriore, ed una singola per la retromarcia; all'epoca, l'auto fu dotata di un terzo stop sulla protuberanza superiore al portellone del bagagliaio, per rispettare le nuove normative. L'auto non presenta cerchi in lega, bensì coppe ruote di 13 pollici dallo stile molto semplice, di colore grigio quasi argentato, con lo spiccato logo fiat blu al centro, molto economici da sostituire in quanto il loro costo si attesta sulle €10 a coppa.
Gli interni
Entrando nell'abitacolo si capisce cosa significhi auto economica, anzi, "economicissima": nessuna parte dell'interno dell'auto, a parte i sedili, risulta tapezzata. Davanti troviamo due sedili foderati da un tessuto duro e resistente bicolore, grigio e avorio, che presenta in alto una grossa scritta FIAT tapezzata in alcantara avorio, dietro un divano che segue gli stessi canoni del sedile anteriore. I sedili anteriori sono regolabili solo in lunghezza, e risultano molto poco contenitivi. La plancia comandi è molto spartana, e nelle parti non rivestite dagli strumenti risulta dello stesso colore della vettura, poche sono le parti ricoperte da una plastica spugnosa resistente grigia, che funge probabilmente da antiurto. Tornando alla plancia, dal lato guida si impone il volante grigio a due razze, dotato del vecchio logo fiat, e del clacson; è l'unica parte del veicolo ad essere dotata di Airbag. Dietro al volante due levette, a sinistra per gli indicatori di direzione e la gestione dei fari (in 3 scatti), ed a destra per la gestione dei tergicristalli anteriori e del posteriore, e dei lavavetri. Dietro al volante sorge su un guscio di plastica grigio, plastica che avvolge molto dell'abitacolo, il quadro strumenti: è abbastanza piccolo, contiene solo un tachimetro, l'indicatore del livello di carburante, ed un display monocolore Veglia Borletti che indica l'orario ed i Km percorsi. La retroilluminazione è di un colore arancione acceso, che permette una buona visibilità degli strumenti in condizioni di scarsa luminosità. Spostandosi sul centro troviamo la plancia, suddivisa in 3 pezzi: parte superiore, contenente due bocchette di aereazione e del climatizzatore; parte centrale, con pulsanti relativi al retronebbia, luci di emergenza, e climatizzatore (optional costato all'epoca 900 euro), ed i comandi del clima manuale, tre manopole che comandano temperatura, intensità e layout della climatizzazione, molto semplice ed intuitivo, che svolge abbastanza bene il proprio lavoro. Nella parte inferiore infine, scomodo da raggiungere e fastidiosamente vicino la leva del cambio, è la parte dedicata all' autoradio. L'auto è dotata di sole due casse da 30 o 40 watt, poco potenti, con una qualità del suono abbastanza scarsa. Sulla parte di fronte al passeggero troviamo, in questa versione priva di airbag passeggero, due grossi scomparti portaoggetti aperti, il cui più capiente sopra, ed uno piccolo, più portadocumenti, sotto. Nel tunnel centrale troviamo una leva del cambio lunga, rivestita in plastica leggera, e due portaoggetti piccoli, il primo davanti al cambio, scomodo da raggiungere poiché sotto la plancia, il secondo dietro, in contatto quasi con la leva del freno a mano (spartana anch'essa), quando abbassata, e quindi scomodo. Per me, che sono 1,85metri, stare seduto in quest' auto comporta il sedile completamente esteso in lunghezza, e risulta attualmente scomoda. Ciò compromette la seduta dei passeggeri posteriori, che hanno veramente scarso spazio per le gambe. Sebbene l'auto sia omologata per 4, e ci si viaggi già abbastanza scomodi per via dello spazio delle gambe, con un ulteriore sacrificio è possibile viaggiarci in 5 (bisogna considerare che chi si siede al centro deve fare i conti con il tunnel rialzato).
Alla guida
L'unità che monta l'auto provata è il pluritestato 1.1 Fire MPI (Multi Point) della Fiat. Il motore ha marce abbastanza distanti tra di loro, e la migliore in quanto a ripresa/accelerazione è la seconda, vi si avvicina come prestazione la terza, ma solo leggermente. Parlando di numeri, il 1.1 è brioso in città, direi "scattoso", permette al conducente di concedersi una guida brillante. I consumi non sono il forte di quest' auto, che anche in città stenta, con pedale leggero, a superare gli 11 Km/l, migliora nell'extraurbano ed in autostrada, con punte da 15/16Km/l. Sebbene la velocità massima dichiarata dalla casa sia di 155Km/h, in un tratto autostradale perfettamente piano la vettura è stata in grado di raggiungere i 175Km/h, merito soprattutto della sua estrema leggerezza (solo 730 Kg). Il cambio ha una corsa lunga e risulta gommoso, solo dopo un po' di tempo passato a bordo s'impara ad innestare correttamente le marce, senza imputarsi, o rischiare di innestare la marcia sbagliata. Analizziamone ora il comportamento: In città, risulta briosa, scattante e gestibile, visto che è una citycar, le marce sono ideate per il traffico, e permettono buone riprese. Il motore è leggermente rumoroso se la si tiene ai giusti giri, benché vibri abbastanza. Ad andature cittadine, valutare la tenuta è quasi superfluo, si può dire che non dia problemi; bisogna considerare che gli pneumatici sono dei 155/45 R13, molto stretti, mirati alla riduzione dei consumi. Non sembra dare problematiche a livello strutturale, ogni tanto qualche rumore plasticoso appare, ma solo per poco. Ad andature cittadine modeste, in curva le forme della vettura (e la sua altezza, abbastanza generosa), si fanno sentire con un eccessivo effetto rollio, che non consente di affrontare le curve a velocità moderata, facendo coricare molto la macchina. I freni risultano il giusto per una citycar, mentre le sospensioni, potrebbero essere più morbide. In extraurbano ed autostrada invece, la calibrazione delle marce si fa notare, costringendo le orecchie del conducente a sorbire il "fragore" del motore anche in quinta marcia, con vibrazioni abbastanza sostenute. La tenuta di strada peggiora notevolmente, costringendo il conducente a tenere il volante saldo tra le mani e correggendo la traiettoria spessissimo. Le sospensioni ad andature più veloci risultano più molleggiate, ma la cosa che più spaventa sono i freni: la differenza abissale tra i dischi anteriori ed i tamburi posteriori, si fa sentire soprattutto in autostrada durante le frenate vigorose: a causa del povero peso dell' auto, soprattutto nella parte posteriore che risulta vuota, fa sì che il posteriore si alzi letteralmente di qualche centimetro, facendo avvertire al conducente una leggera sensazione di perdita di controllo, che porta ancor'di più a dover mantenere lo sterzo saldo ed a controllare i pedali. La vettura è dotata di ABS meccanico Bosch che, forse a causa dell'età della vettura, non risulta molto funzionale: durante le frenate, si può avvertire chiaramente che se si pende un dosso l' ABS entra in funzione, ed a velocità dai 50 Km/h in su, se si affonda il piede nel freno, l' ABS entra in un primo momento, per poi far bloccare del tutto le ruote. Per quanto riguarda il comportamento a pieno carico, con 5 adulti di media statura (quindi 4 grossi) e bagagliaio vuoto, l'auto si "pianta", non superando addirittura i 90/100 Km/h in quarta con pedale a tavoletta.
La comprerei o ricomprerei?
Devo dire che mi sono notevolmente affezionato a quest'auto. I percorsi che faccio, che mi consentono di "tirarla a dovere", mi hanno fatto apprezzare l'aspirato 1.1 con la quale ne ho condivise davvero tante, da permettermi anche lunghi tragitti autostradali. E' una vettura che consiglierei ad ogni neopatentato, perché concede di divertirsi il giusto avendo tra le mani un auto scattante e divertente. Devo dire che la mia "Topolina", così l'hanno soprannominata i miei amici, con il quale la uso spessissimo, è un auto di tutto rispetto... La ricomprerei sicuramente, con fendinebbia e tettuccio apribile, dello stesso identico colore.
Fiat 600 1.1 Active
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
2
2
1
5
VOTO MEDIO
2,1
2.1
10


Aggiungi un commento
Ritratto di domi2204
13 febbraio 2016 - 14:30
Ne ho una identica, solo blu, perfetta cittadina si parcheggia ovunque, limiti be che dire poco adatta ai trasferimenti autostradali.
Ritratto di maxstilo
13 febbraio 2016 - 14:35
Complimenti per la prova, sei stato veramente obiettivo anche con i voti che hai dato alla tua vetturetta. Spesso capita che quando si è tanto legati e affezionati alla propria vettura non si riesce a dare un giudizio obiettivo, invece tu ci sei riuscito, complimenti. La tua vettura ha ottenuto 1 stella e mezza nei crash test di euroncap, con le "vecchie" modalità, probabilmente ora verrebbe valutata zero, ma l'auto deriva dalla vecchia cinquecento, quindi un'auto del 1991 con progetto risalente a 3/4 anni prima della commercializzazione, più di così è impossibile. I motori sono fantastici sia 899cc (che deriva dal 903cc aste e bilancieri della 127) che il 1108cc Fire (l'ho avuto sulla punto 55 sx), sembra che abbiano più dei cavalli dichiarati, di contro superati i 100mila km sono soggetti a problemi alla guarnizione della testata (ma con una minima spesa continuano a macinare ancora tanti km). È una macchina cittadina e deve essere utilizzata con questo scopo, fuori città sarebbe troppo pericolosa in caso di incidente (in città è sempre più sicura di uno scooter), se ha problemi di abs utilizzata in maniera tranquilla magari come seconda auto fino a che non la rottamerai o cerca una centralina dell'abs presso qualche rottamare per sostituirla. Per quanto riguarda il fatto di riacquistarla, credo che ti riferissi a quel periodo in cui l'hai acquistata la prima volta (da parte di tua madre) perchè ora il mercato offre prodotti molto più sicuri, probabilmente una punto fine serie oggi costa quanto tua madre avrà pagato la 600, e sono due auto che in termini di sicurezza non sono confrontabili.Comunque complimenti ancora.
Ritratto di maxstilo
13 febbraio 2016 - 14:39
Se hai problemi di abs utilizzala in maniera.........abs presso qualche rottamazione per sostituirla..........è il correttore.scusa
Ritratto di cris25
14 febbraio 2016 - 10:20
1
Auto pericolosa, priva di sistemi si sicurezza, con lamiere a vista e poco spazio interno, soprattutto dietro. Mi sa che portarla a 175 km/h in autostrada è un tantino pericoloso, non trovi?
Ritratto di panda07
14 febbraio 2016 - 13:20
1
penso che qualunque auto a tale velocità diventi pericolosa :)
Ritratto di cris25
14 febbraio 2016 - 23:16
1
Sì certo, ma a maggior ragione una scatoletta dal peso piuma priva di qualsiasi sistema di sicurezza. Saluti :)
Ritratto di panda07
14 febbraio 2016 - 23:18
1
Vero! Ciao :)
Ritratto di LucaLuongo86
14 febbraio 2016 - 12:47
1
Bella prova....ma l'auto in questione non mi piace come estetica per non parlare della sicurezza
Ritratto di panda07
14 febbraio 2016 - 13:19
1
Ottima prova, l'auto in questione ce l abbiamo in famiglia, versione smash bi colore del 2002 1.1 fire con 180.000km (ci ho fatto anche una prova), per carità non è malaccio, ma l'unica cosa che si salva è il motore il resto può essere anche buttato, basta una mosca che si accartoccia, se si usa in paese o in città al massimo va benissimo ma fuori non mi sentirei tanto sicuro, comunque concordo con quello che dici. Ciao :)
Ritratto di LanciaRules
8 marzo 2016 - 08:48
La seicento/600 ha preso una stella e mezzo NCAP non mezza. Ad ogni modo per essere un'auto di fine anni 80 (progetto della cinquecento) è piuttosto buona.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat 600 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 600 usate 202319.90024.6009 annunci
Fiat 600 usate 202418.49023.27027 annunci
Fiat 600 usate 202522.49024.7705 annunci

Fiat 600 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 600 km 0 202323.40627.7203 annunci
Fiat 600 km 0 202420.99024.51051 annunci
Fiat 600 km 0 202518.95025.12068 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser