Fiat Bravo 2.0 Multijet Sport

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 14 novembre 2017

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Ritratto di giannil1979
alVolante di una
Fiat Bravo 2.0 Multijet Sport
Fiat Bravo
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato questa fiat bravo perché purtroppo avevo preso un modello difettoso di una vw golf 5; infatti in un solo anno di vita dell'auto sono stato ben tre volte in officina (era la 2.0 tdi 136 cv). E allora ho optato per questa bravo: la volevo color bianco perla, allestimento sport, full optional, cerchi in lega da 17 pollici (bruniti) e motore 2.0 multijet da 165 cavalli.
Gli interni
A prima vista sembrano davvero molto belli e ben studiati, e entrando nell'abitacolo si hanno le impressioni iniziali. In alcuni punti le plastiche si presentano anche morbide, come ad esempio nella parte alta del cruscotto, mentre nella plancia sono fatte in plastica dura. Il volante è in pelle, purtroppo si è un po' spellato nella parte bassa, ma nulla di che. Attorno ai comandi al volante nelle versioni normali c'è una "copertura" color argento: nella versione sport diventa nera lucida. A sinistra ci sono i comandi per abbassare o alzare il volume, quello per il mute e per il Bluetooth, mentre a destra ci sono quelli per cambiare la traccia audio, il tasto "source" e quello per rispondere o attaccare una chiamata. Al centro c'è il logo Fiat rosso. Nella parte alta della console centrale abbiamo le bocchette di areazione; scendendo più in basso c'è lo stereo (nella mia touch screen) che ha un funzionamento abbastanza regolare, al lato dello stereo abbiamo i comandi per aprire o chiudere la macchina, per il Bluetooth, il city (per chi non lo sapesse è una funzione che rende il volante più morbido), per disattivare l'esp e per aprire il baule, mentre sotto lo stereo ci sono i vari numeretti. Nella parte bassa della console centrale troviamo il climatizzatore automatico bizona, condiviso anche con la grande punto: a sinistra c'è il pulsantino "auto", con quello puoi attivare il clima automatico, affianco ci sono i tasti con cui puoi regolare la temperatura, a destra ci sono i tasti per abbassare o alzare la ventola e quello "off". In basso invece ci sono i pulsanti per attivare l'aria condizionata, per il ricircolo interno e per lo sbrinatore. Il cassetto portaoggetti è abbastanza ampio, così come il bracciolo (anch'esso portaoggetti). I sedili sono tutti molto comodi, compreso quello centrale.
Alla guida
L'auto è dotata di un poderoso 2.0 multijet con 165 cavalli. Il sound è basato su quello del vecchio 1.9 mjt. Appena schiacci il pedale dell'acceleratore si capisce subito che è un motore molto brioso: infatti ricevi la sensazione di spinta anche ai bassi giri. Il cambio ha una buona manovrabilità, ma non ottima, infatti certi innesti non sono molto precisi, ad esempio quello della prima o della retromarcia. La visibilità posteriore non è il massimo, infatti i sensori di parcheggio sono quasi obbligatori, per fortuna che io li ho fatti mettere. Ad oggi l'auto ha 8 anni e 4 mesi circa, ho percorso 244.000 km all'attivo e gli unici problemi che ho avuto sono stati un paio di lampadine bruciate. L'isolamento acustico non è tra i migliori: infatti il 2.0 è un po' rumoroso, idem per il vecchio 1.9. I pedali sono molto morbidi, in particolare quello del freno, quello della frizione invece è così così. Lo sterzo è molto fluido e preciso, diventa morbidissimo attivando la funzione city, che io uso moltissimo per parcheggiare. Dimenticavo: il city si autoesclude dopo i 30 km/h circa. In autostrada la vettura si comporta davvero molto bene: il cambio per fortuna è a 6 marce. La velocità massima che ce l'ho fatta a raggiungere è stato 200 km/h in un pezzo di autostrada tedesca, il motore non era molto silenzioso. In montagna l'auto si comporta molto bene: se sei bravo a guidare ce la fai a fare un bel pezzo in terza, ma qualche volta la seconda la devi mettere per forza. In città, nonostante la scarsa visibilità posteriore se la cava abbastanza bene. Le lampadine a led fanno un'ottima luce. La tenuta di strada è molto buona, idem la frenata.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei senza pensarci due volte, certamente! Questa vettura per me continua a rimanere la migliore segmento c che la fiat abbia fatto, la figlia, la nuova fiat tipo non è affatto migliore, anzi a mio parere è stato un passo indietro. Un saluto
Fiat Bravo 2.0 Multijet Sport
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
1
0
0
VOTO MEDIO
4,4
4.4
5


Aggiungi un commento
Ritratto di tody
31 dicembre 2017 - 10:29
2
Buona prova, dice il necessario senza annoiare. La macchina mi è sempre piaciuta, infatti come prossima auto una delle candidate è proprio questa. Volevo, gentilmente, sapere i consumi del 2.0 MJET e, nel caso l'avessi provato, un confronto col 1.9 da 150 cv. Grazie.
Ritratto di giannil1979
1 gennaio 2018 - 11:26
4
grazie per la prova. mi dispiace, ma la 1.9 diesel non l'ho mai provata...saluti e buon anno
Ritratto di tody
2 gennaio 2018 - 13:55
2
Ok capisco. Riguardo, invece, i consumi del 2.0 MJET ?
Ritratto di giannil1979
2 gennaio 2018 - 18:35
4
bè, i consumi non sono da record: in città sto sui 13 al litro, in extraurbano sui 17 km/l e in autostrada sui 14.
Ritratto di tody
3 gennaio 2018 - 14:00
2
Ok, grazie delle informazioni.
Ritratto di cris25
2 gennaio 2018 - 16:45
1
Buona prova, di contenuto. Per quanto riguarda la Bravo che dire, purtroppo non ha avuto il successo che la Fiat sperava, fatto giustificato in gran parte dall'assenza della variante SW. Fino a Febbraio 2016 in famiglia abbiamo avuto la 1.4 GPL, che rispetto alla tua era un polmone in qualsiasi situazione; per il resto auto onesta, parsimoniosa ed economa nella manutenzione, ci ha lasciato un buon ricordo... Saluti
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser