A prima vista sembrano davvero molto belli e ben studiati, e entrando nell'abitacolo si hanno le impressioni iniziali. In alcuni punti le plastiche si presentano anche morbide, come ad esempio nella parte alta del cruscotto, mentre nella plancia sono fatte in plastica dura. Il volante è in pelle, purtroppo si è un po' spellato nella parte bassa, ma nulla di che. Attorno ai comandi al volante nelle versioni normali c'è una "copertura" color argento: nella versione sport diventa nera lucida. A sinistra ci sono i comandi per abbassare o alzare il volume, quello per il mute e per il Bluetooth, mentre a destra ci sono quelli per cambiare la traccia audio, il tasto "source" e quello per rispondere o attaccare una chiamata. Al centro c'è il logo Fiat rosso. Nella parte alta della console centrale abbiamo le bocchette di areazione; scendendo più in basso c'è lo stereo (nella mia touch screen) che ha un funzionamento abbastanza regolare, al lato dello stereo abbiamo i comandi per aprire o chiudere la macchina, per il Bluetooth, il city (per chi non lo sapesse è una funzione che rende il volante più morbido), per disattivare l'esp e per aprire il baule, mentre sotto lo stereo ci sono i vari numeretti. Nella parte bassa della console centrale troviamo il climatizzatore automatico bizona, condiviso anche con la grande punto: a sinistra c'è il pulsantino "auto", con quello puoi attivare il clima automatico, affianco ci sono i tasti con cui puoi regolare la temperatura, a destra ci sono i tasti per abbassare o alzare la ventola e quello "off". In basso invece ci sono i pulsanti per attivare l'aria condizionata, per il ricircolo interno e per lo sbrinatore. Il cassetto portaoggetti è abbastanza ampio, così come il bracciolo (anch'esso portaoggetti). I sedili sono tutti molto comodi, compreso quello centrale.