Fiat Grande Punto 1.2 3 porte Fun

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 18 dicembre 2017

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Ritratto di Alessandro Vettore
alVolante di una
Fiat Grande Punto 1.2 3 porte
Fiat Grande Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dopo aver guidato per un periodo una Fiat seicento in prestito, era arrivato il fortunato momento di prendere la mia prima auto. La scelta ricadde su questa grande punto perchè dopo una lunga ricerca sembrava essere quella con il miglior rapporto qualità/ prezzo, oltre alle dimensioni e alla comodità della posizione di guida, fattore da tenere in considerazione visto la mia altezza di quasi 1,90 metri
Gli interni
Gli interni della mia versione risultavano curati al livello giusto. La plancia si presenta con una finta fascia di fibra di carbonio, che dona un effetto sportivo, mentre per il resto linee molto semplici ma ben riuscite che non risentono troppo il peso degli anni per quanto riguarda l'estetica. Dal punto di vista della qualità le plastiche sono rigide però al momento sembrano non emanare scricchioli tranne in casi rari. La radio risulta la cosa più datata dal punto di vista della funzionalità, nonostante il modulo separato presente nel vano portaoggetti che le consente di aggiungere la funzionalità della porta usb e del bluetooth, ma solo per la parte voce e non per lo streaming della musica. Il cruscotto invece risulta semplice ma completo di tutte le informazioni necessarie, tra cui un ottimo computer di bordo ricco di informazioni. La posizione di guida è la cosa che preferisco, avendo trovato un'impostazione molto rilassata per le gambe e le braccia, grazie anche al volante regolabile in altezza e profondità. Anche il passeggero anteriore gode di notevole spazio, mentre i soli 2 passeggeri posteriori trovano abbastanza spazio, con l'unico inconveniente della salita difficile viste le tre porte. Il bagagliaio invece risulta capiente in relazione alla macchina, con un ottimo vano sotto il piano per riporre triangolo e tutti gli oggetti che non si vuole lasciare in giro per il bagagliaio. Unico neo lo schienale non rifinito ma con la lamiera a vista.
Alla guida
Il motore 1.2 fire 8v risulta palesemente sottodimensionato per l'auto. In città si muove senza fatica, però per ottenere lo spunto necessario per un sorpasso scalare marcia è quasi obbligatorio. Per i consumi invece cambiando a 2000 giri si percorre 13,5-14 km per litro, però basta aumentare di poco i regimi per far scendere di molto l'autonomia. In tangenziale e autostrada invece il motore lavora ad un regime alto, ai 130 km/h è a 4000 giri scarsi, e i sorpassi bisogna farli con precauzione. Il cambio invece lo trovo impreciso , la retro bisogna metterla dentro con molta calma per non farla grattare, mentre a volte si impunta la prima marcia. Invece sul fronte della tenuta non mi posso lamentare, anche grazie al controllo di stabilità. Inoltre guidata sulla neve una volta, con le gomme estive, è andata via tranquilla senza crearmi problemi.
La comprerei o ricomprerei?
scelta molto difficile. Da un lato sono soddisfatto dal punto di vista della tenuta di strada, e dell'abitacolo, tra cui di bellissimo effetto il tettuccio apribile, e infine della posizione di guida. Però oltre ad essere un progetto eccessivamente datato, è stata una lunga fonte di problemi. Il motore dopo 90000 km ( segnati forse reali) ha fuso una bronzina, a causa della precedente proprietaria probabilmente visto che la possiedo da maggio, e l'ho dovuto sostituire con uno usato visto che alla fine, perso per perso, l'ho usato fino a quando ha ceduto una fascia facendolo andare a 3 cilindri e infine piegando una biella nel suo ultimo viaggio fino al meccanico. Poi ci sono una serie di inconveniente tipici della punto molto fastidiosi, per primo la serratura lato guida che a volte con il sole o l'umidità si incantava, sostituita, poi l'alzacristallo lato passeggero da buttare visto che il vetro si è inchiodato per fortuna in posizione chiusa, oppure le corde del cambio tranciate che hanno richiesto l'intervento di un carro attrezzi, o altri inconvenienti come le lampadine dei comandi del clima bruciate o la luce del bagagliaio e la spia relativa non funzionante probabilmente a causa del circuito della serratura del bagagliao. Quindi giudizio finale, tra prestazioni del motore e affidabilità discutibile non credo che la ricomprerei.
Fiat Grande Punto 1.2 3 porte Fun
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
0
1
VOTO MEDIO
2,7
2.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
3 gennaio 2018 - 09:55
1
Buona prova, la GP la preferisco di gran lunga in variante 5 porte; ormai accusa l'anzianità del progetto anche se alla Fiat sembra non interessare...
Ritratto di Alessandro Vettore
31 gennaio 2018 - 14:41
Concordo, specialmente perché con la tre porte non davano di serie l'omologazione per 5
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser