Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 5 porte Dynamic

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 8 febbraio 2018

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Ritratto di fiatfire
alVolante di una
Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 5 porte Dynamic
Fiat Grande Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
4
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Nell'estate del 2012 ero alla ricerca della mia prima auto. Cercavo una segmento B usata, con un prezzo non superiore ai 13.000 euro e possibilmente con motore diesel. La mia scelta è ricaduta su una grande punto, era del 2009 e aveva solo 30mila km, l'ho pagata €8.500. Motore 1.3 multijet 55 kw (75 cv) allestimento dynamic. L'auto ad oggi ha poco più di 150.000 km. La foto è presa da internet, ma è identica all'auto in oggetto.
Gli interni
Gli interni si sono rivelati ottimi. L'auto non emette nessuno scricchiolio, neanche oggi dopo 150mila km (al contrario di ciò che mi è stato detto). Il design è carino, la plancia è piatta e alta, la preferisco a quella della "nuova" punto 2012 che, seppur di maggior qualità, la trovo un po' troppo confusa. Strumentazione chiara e ben leggibile. Il baule è abbastanza capiente, certo non è il più grande della categoria, ma per l'utilizzo che ne devo fare io a me va più che bene. Dietro lo spazio per le gambe non è molto, mentre quello per la testa e per i piedi è abbondante. Nel posto centrale si sta stretti e scomodi. Le plastiche utilizzate nella plancia (molto economiche) sono di un bel colore azzurro chiaro. Il tessuto dei sedili è blu e nero. La posizione di guida è molto buona: permette un'ampia visibilità, sia anteriormente che lateralmente (un po' meno posteriormente) e si sta molto comodi. Si riescono a raggiungere facilmente tutti i comandi. Vorrei sottolineare due difetti: il primo è lo spellamento del volante e del pomello del cambio, dopo 150 mila chilometri sono entrambi distrutti; un secondo difetto sono le lampadine della plancia che si bruciano spesso: ho già dovuto cambiare due volte quelle del climatizzatore. L'impianto audio è buono: io gli ho cambiato lo stereo perché la radio originale che c'era prima non supportava le prese usb, e quindi ora c'è una aftermarket (Kenwood).
Alla guida
Motore 1.3 (1248cc) multijet 75 cavalli (55 kilowatt), 190 nm di coppia e 1750 giri al minuto. Dopo 150 mila km ancora mai un problema, solo tagliandi ogni 20 mila km. Sotto i 1700 giri il motore è veramente spolmonato, sembra di guidare un'auto con molti meno cavalli. Poi però si attiva il turbo (turbina): c'è molta più spinta in più, la guida cambia totalmente, sembra diventare quasi sportiva; tutto questo fino ai 3800 giri, poi il motore "muore" e torna di nuovo spolmonato. Anche la ripresa non è un granché: al semaforo l'auto non è molto scattante. Avrei fatto meglio a prendere un 1.3 mjet 90 cv (anch'esso guidabile dai neopatentati). Il cambio è buono, ma migliorabile: la retro ho notato che diverse volte non entra, e quando entra è un po' "grattante". Lodevoli la tenuta di strada, lo sterzo (morbidissimo attivando la funzione city) e la frenata. Molto buoni i consumi: una media di 5.2 litri su 100 chilometri, che corrispondono a 19 chilometri con un litro.
La comprerei o ricomprerei?
Si, la ricomprerei. Però non nuova, dati gli anni in commercio (ben 12!), mentre potrei farci un pensierino se la dovessi acquistare ancora usata. La ritengo un'ottima utilitaria consigliabile a chi cerca una segmento b affidabile, pratica e gradevole.
Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 5 porte Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
4
2
0
5
VOTO MEDIO
3,4
3.444445
18


Aggiungi un commento
Ritratto di grande_punto
2 marzo 2018 - 18:30
3
Ho la stessa auto dal giugno del 2008, stesso motore e allestimento, però la mia è color bianco perla. Vero per il volante e il pomello del cambio, io ho dovuto cambiarli dopo 210.000 km perché erano letteralmente distrutti! Le lampadine invece non si sono mai fulminate. La prova è buona, saluti.
Ritratto di negus
25 marzo 2018 - 01:12
Gli interni non sono molto belli, secondo me. Sicuramente migliori gli attuali.
Ritratto di travis87
9 novembre 2018 - 16:04
2
Bella prova. La mia aveva 13 anni e 150mila km. Colore azzurro virtuoso. Tuo stesso motore. Che dire...spompatissimo al di sotto dei 1700, ma al di sopra si faceva perdonare tutto. I consumi poi...mi dimenticavo del benzinaio. Ti ci affezioni a quest'auto. L'ho cambiata perché dovevo sostituire diverse parti ciclistiche e meccaniche (non mi ha mai dato problemi...normale usura) e ci volevano un po' di soldi che, vista l'età, ho preferito non investire sulla stessa auto. Non la dimenticherò mai. La mia prima auto, mai un problema serio (750 euro di riparazioni in 13 anni), mai lasciato a piedi.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser