Fiat Grande Punto 1.2 Dynamic 5p

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 31 gennaio 2015

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Ritratto di RedSpecial
alVolante di una
Peugeot 5008
Fiat Grande Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho acquistata perchè era un occasione da non perdere, aveva 2 anni di vita e 6500KM all'attivo.
Gli interni
La prima cosa che ho apprezzato è stato il posto guida. Il sedile del guidatore è veramente comodo, ne troppo duro ne troppo morbido e mai affaticante durante i lunghi viaggi (ho provato a fare 10 ore di seguito in auto senza problemi). Identica cosa per il sedile del passeggero. Anche il sedile posteriore è comodo ma lo spazio per le gambe è poco specialmente per le per chi sta seduto dietro al guidatore. In larghezza 2 adulti stanno davvero comodi, in 3 invece si sta davvero stretti. Il bagagliaio ha una buona capacità e la moquette che lo riveste è robusta. Per quanto riguarda la plancia invece nulla da dire, plastiche economiche ma robuste, piacevoli al tatto e facili da pulire. La strumentazione nella sua semplicità mi è sempre sembrata elegante e nota positiva, tutte le luci retroilluminanti degli strumenti hanno sempre funzionato (difetto delle fiat, le luci della strumentazioni che si bruciano facilmente) Per adesso tutto bene ma ora passiamo ai difetti che ho riscontrato nel tempo. Dopo 1 anno ha iniziato a sfaldarsi la finta pelle che riveste il volante, probabilmente a causa del caldo estivo. La stessa cosa del volante è successa al rivestimento del supporto dove si appoggia il piede sinistro quando non si usa la frizione poi infine nell'ultimo periodo la seduta del guidatore ha iniziato a cedere un po' ma questi difetti non possono intaccare il mio giudizio nel complesso molto positivo.
Alla guida
Come detto prima la posizione di guida è ottima e i comandi sono tutti a portata di mano quindi è sempre stato un piacere guidarla. La città è il suo territorio, mi sono sempre mosso rapidamente e senza stress, Un volante ultraleggero (con la modalità CITY attivata), un cambio senza impuntamenti e una giusta rapportatura del cambio fanno dimenticare che sotto il cofano ci sono solo 65CV. I consumi invece non è mai stati da record, 11/12KM con un litro ma c'è da dire anche che io non sono uno con il piede leggero, Nei percorsi extraurbani invece nulla da dire, se si mette la 5° anche a 70KM/H si viaggia silenziosamente e si percorrono circa 16KM con un litro. In autostrada invece si viaggia decentemente a 110/120KM/H dopo di che il motore inizia a sentirsi, i 65CV arrancano e i consumi calano sensibilmente perchè i giri del motore iniziano ad essere tanti. Io in autostrada ho sempre tenuto una media di 140KM/H e mediamente percorrevo 10KM con 1 litro. Chiudendo il discorso consumi ho sempre percorso mediamente 13KM con un litro. Sulle sospensioni nulla da dire, hanno sempre fatto il loro dovere e la tenuta di strada, per essere un'utilitaria, l'ho sempre ritenuta ottima, anche esagerando un po' nelle curve più strette il sottosterzo è sempre stato progressivo e mai pericoloso. Nota di merito per i freni,decisamente sovradimensionati alle caratteristiche della vettura e lode per l'affidabilità generale (sono stato fortunato!). A parte i classici tagliandi, qualche lampadina bruciata e la sostituzione di gomme, pastiglie e spazzole dei cristalli ho percorso 110.000 senza alcun problema.
La comprerei o ricomprerei?
Se tornassi indietro nel tempo si, la ricomprerei ad occhi chiusi, sicuramente sceglierei una diesel per i consumi e per qualche cavallo in più che non guasta mai. Se invece dovessi acquistarla di nuovo ora no semplicemente perchè ormai è un modello superato. in commercio ci sono tante altre utilitarie molto più appetibili.
Fiat Grande Punto 1.2 Dynamic 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
8
6
0
0
VOTO MEDIO
3,8
3.82353
17


Aggiungi un commento
Ritratto di Bestpilot
12 febbraio 2015 - 00:41
Concordo con te davvero una buona macchina,devo dire i consumi si sà che per un 65cv sulla gp siano così elevati purtroppo è un motore troppo piccolo.Certo se la prendevi diesel 75 o 90 cv era tutta un'altra storia.Te lo dico da possessore di 1.3 mjet mk2b 70cv non consuma davvero nnt (soprattutto in extraurbano).
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser