Fiat Grande Punto 1.3 MJT 90 CV 5 porte Emotion

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 24 dicembre 2017

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Ritratto di lore78
alVolante di una
Fiat Grande Punto 1.3 MJT 90 CV 5 porte Emotion
Fiat Grande Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
E' la mia auto da 10 anni. L'ho comprata ad ottobre del 2007 in sostituzione di una peugeot 206. E' la versione emotion, quindi la top di gamma, e gli unici optional che ho aggiunto sono il clima automatico e i vetri posteriori elettrici. Il motore è il 1.3 mjt 90 cv. Ad oggi la macchina ha circa 220.000 km e non ha mai avuto un problema.
Gli interni
Gli interni sono uno dei principali motivi per cui l'ho comprata. Mi sono piaciuti subito, ottima posizione di guida, sedili comodi e spazio interno abbondante. Però gli assemblaggi non sono un granché: le plastiche del cruscotto e della plancia danno l'aria di essere un po' economiche. Anche il volante è tutto spellato, così come il pomello del cambio. I sedili invece sono ancora in ordine. C'è anche qualche scricchiolio (giustamente dopo 200mila km e passa) ma comunque non sono molto fastidiosi. L'impianto audio è molto buono per essere un'auto del 2005. Il cassetto portaoggetti è piccolo, da un'auto di questa categoria mi aspettavo di più. Il clima è molto efficace, non ho mai avuto bisogno di ricaricarlo. Il baule è abbastanza capiente.
Alla guida
La macchina monta il 1.3 mjt da 90 cv. Il motore è molto fluido e preciso nel funzionamento, come ho detto in precdenza ho fatto 220.000 km (per la precisione 225.164) e non mi ha mai dato un problema. Consumi ottimi, fa circa i 21 km/l. Da nuova invece mi faceva i 16-17 km/l. Inoltre il 1.3 da 90 cv gode del vantaggio della sesta marcia, quindi in autostrada consuma davvero poco. Sotto i 2000 giri il motore è un po' pigro: poi però entra in gioco il turbo e si ha la spinta. Tenuta di strada ottima, idem la frenata e lo sterzo, con la funzione "city" (che permette di ammorbidire il volante). La visibilità posteriore non è il massimo.
La comprerei o ricomprerei?
Certo! Senza pensarci due volte. PREGI: • LINEA ESTERNA: ancora oggi la grande punto è una delle più belle auto del segmento (parere personale) • COMFORT: veramente ottimo per un’auto di 12 anni • MOTORE: affidabile e con una sesta di riposo Ora veniamo ai DIFETTI: • DETTAGLI INTERNI: come ho scritto prima, le plastiche sembrano essere fin troppo economiche da alcune parti • VISIBILITÀ: quella posteriore è quasi zero • RIPRESA: per avere 90 cv, mi aspettavo di più
Fiat Grande Punto 1.3 MJT 90 CV 5 porte Emotion
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
5
3
0
4
VOTO MEDIO
3,4
3.411765
17


Aggiungi un commento
Ritratto di tody
31 dicembre 2017 - 10:33
2
Abbiamo avuto in famiglia per 10 anni la versione da 75 cv. Concordo su quasi tutto, tranne sui consumi (erano un po' più alti). Saluti.
Ritratto di lore78
1 gennaio 2018 - 11:14
4
La mia riesce a fare tranquillamente i 21 probabilmente per il mio tranquillissimo stile di guida.
Ritratto di grande_punto
3 gennaio 2018 - 13:57
3
Anche io ho la 75 cv ma riesco a fare tranquillamente i 23 al litro...
Ritratto di cris25
3 gennaio 2018 - 13:20
1
Valida e robusta, sulla Punto credo non ci sia tanto da aggiungere. Ottima per il cliente non esigente in cerca di una segmento B affidabile e dalla linea piacevole. Ormai però sente gli anni e necessita di un'altrettanto valida erede...
Ritratto di lore78
3 gennaio 2018 - 13:54
4
Verissimo. La punto, nonostante abbia ancora una linea che non sente il peso degli anni è ormai vecchiotta.
Ritratto di grande_punto
3 gennaio 2018 - 13:57
3
Prova buona. Io ho la versione dynamic da 75 cavalli, comprata nuova nel 06/2008. Ad oggi non mi ha mai dato un problema, ho fatto quasi 290.000 km (per la precisione 287.912) e non fa ancora scricchiolii, unici nei il volante e il pomello del cambio spellati.
Ritratto di Sandro81
7 gennaio 2018 - 18:25
Buona prova. Io possiedo la 1.6 multijet 120 sport e concordo con tutto ciò che hai detto, tranne sulla qualità dei materiali (la mia ha 250.000 km e non scricchiola).
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser