Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 3 porte Dynamic

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 12 ottobre 2013

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Ritratto di Pico66
alVolante di una
Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 3 porte Dynamic
Fiat Grande Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato la Grande Punto (allora si chiamava così) nel 2007, provenendo da 15 anni di Panda ero orientato sulla allora nuova Panda anche per continuità e anche per affetto, non avendo particolari esigenze mi andava più che bene. In concessionario poi mi sono fatto conquistare dalla Punto e l’ho presa. Ho optato per la versione diesel con il filtro (obbligatoria in Milano e provincia se volevi circolare liberamente, o quasi) anche se tutto sommato il mio chilometraggio si è rivelato poi più da benzina che da diesel. Ma va bene così. Certo che passare da 45cv a 75cv, non è certo un grosso step ma comunque si sente la differenza.. Fondamentalmente mi serviva una macchina che consumasse poco e non che fosse un fulmine di guerra, anche se qualche cavalluccio in più non le avrebbe guastato di certo.
Gli interni
Dopo 7 anni devo dire che tengono ancora bene, direi egregiamente. Io sono uno di quelli che ha una costante manutenzione di tutto. I sedili sono ancora comodi, si è solo un po’ lisa la parte sinistra del sedile del guidatore entrando e uscendo dalla macchina ma nulla di chè. La pedaliera è ancora integra, il volante in pelle non è consumato e neppure il pomello del cambio, particolari soggetti alle prime usure. Ogni tanto qualche cigolio si sente ma comunque tutto nella norma. Una leggera infiltrazione di acqua sopra il vetro posteriore ma non si vede quasi. Per essere una Fiat che per gli assemblaggi non ha mai eccelso, posso dirmi accontentato.
Alla guida
Guidandola, dopo 77000 km posso dire questo: Il motore ha una buona coppia, tira bene, ha molta presa (vengo su dalla rampa dei box ,in prima, senza schiacciare l’accelleratore). Direi un vero trattorino. Il MJT è un gran bel motore, che ne dicano, è veramente un bel mulo da fatica, anche con 75 cv. Non mi ha mai abbandonato né lasciato a piedi e ha una manutenzione minima (come il glorioso Fire 1000 della mia Panda). Poi dipende come lo si tratta. A freddo è rumoroso, decisamente, sembra un motore di un camion Iveco! Poi appena si scalda viaggi su decibel più normali. Per i consumi posso dire che ho una media di 23-34 km/lt su percorsi prevalentemente di statali e tangenziali. Certo che in città e autostrada i consumi salgono di un po’, ma questo è normale. E rimangono sempre molto buoni. Il famoso buco sotto i 2000 giri che affliggeva le versioni a 90 cv con 6 marce io lo avverto molto meno, c’è sempre ma è quasi non riscontrabile. Comunque dipende sempre dallo stile di guida, se si usa il diesel come un benzina, di certo si sentiranno buchi prima che entri il turbo. L’importante è non schiacciare tutto e subito l’accelleratore, perché il diesel non ha la reattività di un benzina, anche di minor cilindrata. Come detto prima, magari qualche cv in più non avrebbe guastato. Il cambio scivola bene, ingrana le marce in modo abbastanza fluido (io ho la versione a 5 marce). Questa versione ha il doppio vantaggio di essere più comodo e meno faticoso del 6 marce perché le ha più lunghe e più elastiche, in pratica si cambia meno. Meno uso della frizione, meno “buco” e minor consumo Sulla tenuta di strada non posso che dire bene, nonostante abbia i gomme da 185 e cerchi da 15, dove metto le ruote lì rimane, tiene bene la strada e sempre su dei binari. Le sospensioni sono più “dure” delle versioni seguenti (Punto Evo e Punto) ma con un margine di comodità non fastidioso. Ripeto, tutto sta a come la guidi, a capire i limiti della macchina e a non pretendere troppo da essa, è pur sempre una piccola berlina per uso familiare, almeno la mia versione Dynamic. Non fatevi ingannare dalla linea a cuneo del 3 porte perché non può vantare certo velleità molto sportive, anzi. Altrimenti avrei preso la versione Sport con 120 cv. Tutto sta a cosa vuoi e all’uso che ne fai. La frenata è potente, accidenti se lo è. Sono rimasto impressionato rispetto all’Alfa 156 di mio padre che, come tutte le Alfa, ha il pedale spugnoso a inizio corsa e poi frena tutto alla fine. Sulla Punto frena tutto e subito, all’inizio facevo di quelle inchiodate che sembravo uno che non sapevo proprio guidare (è come scendere da un diesel e salire subito dopo su un benzina, ti rimane il piede da diesel per qualche minuto e affondi deciso sull’accelleratore facendo andare la macchina a scatti). Devi solo prendere confidenza col nuovo mezzo.
La comprerei o ricomprerei?
Devo dire che questa macchina non mi ha dato mai problemi, sarà perché stato fortunato o sarà perché l’ho sempre trattata con i guanti, ma mi sta dando delle grandi soddisfazioni, come praticità, come consumi, come meccanica e come linea, la Punto mi piace proprio come linea. Bella, filante, bilanciata. Qualche difetto c’è ma per me è poca roba. Ci passi sopra. E’ anche vero che se becchi la macchina sfortunata e nata male non ti passa proprio più.. Ecco, l’unico vero “dolore” è il colore nero, bellissimo in concessionaria ma una guerra persa a tenerlo pulito.. Io ero uno di quelli che, per i primi due anni, ogni sabato la lavavo a mano fuori e dentro. Poi basta. Ci ho rinunciato, tanto è inutile cercare di tenerlo pulito, Roba che ci stai 2 ore a lavare la macchina, la metti nel box, la riprendi il pomeriggio e ha già su il velo di polvere.. Per non parlare che ogni mini graffio lo vedi subito. Però, quando il nero è pulito, è impagabile.
Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 3 porte Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
7
1
0
2
VOTO MEDIO
3,8
3.785715
14


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
13 ottobre 2013 - 22:31
3
Complimenti, ottima prova e... bella macchina! La Punto è sempre stata un'auto valida e (quasi) indistruttibile, basta tenerci dietro. P.S.: anch'io ho un'auto nera, una Fiat 500 per la precisione... anche la mia quando è pulita è davvero bella, ma purtroppo adesso che andiamo verso la brutta stagione si sporca di continuo... l'ho lavata ieri mattina, speriamo bene...! Saluti, e ancora complimenti!
Ritratto di Pico66
14 ottobre 2013 - 17:58
5
Grazie. Anche se ho fatto qualche errorino perchè ero un po' di fretta. Tipo il consumo 23-24 km/l, non 34. :-) Comunque della Punto sono soddisfatto, come ho detto, nulla da recriminare.. Certo, col colore nero ci devi stare dietro parecchio per tenerlo pulito.. ma alla fine lasci anche un po' correre, altrimenti non ti passa più.
Ritratto di Rey
14 ottobre 2013 - 16:27
2
ottima prova precisa e completa BRAVISSIMO, un pochino giustificativa, chi legge deve già capire il segmento dell'auto e quindi capire che è una buonissima vettura nel suo segmento non preoccuparti. Anche io l ho avuta ed ero davvero soddisfattissimo . un gioiello, vai a leggere la mia prova se vuoi. Una cosa mi ha stupito che non hai avuto consumo della pelle . Bene vuol dire che l'avevano migliorata daltronde la mia era una della prime uscite . Soddisfattissimo della mia bella G.punto.
Ritratto di Pico66
14 ottobre 2013 - 18:07
5
Grazie anche a te, spero che le mie impressioni siano state un po' esplicative a tutti i possessori della Punto o a chi vorrà comprarla (la nuova versione). Certo che le nuove Punto sono uno step superiore, come rifiniture e materiali, ma questo è normale.. Nella prova ho cercato di sottolineare che in mano hai una utilitaria con discreti cavalli da cui non si può pretendere determinate cose.. Sai cosa prendi, alla fine. Comunque per me è un giusto compromesso tra qualità, affidabilità, prezzo e costi di esercizio. Per la pelle, devo dire che non ho riscontrato consumo come detto, nè sul cambio nè sulla corona del volante, sarò fortunato oppure il volante lo tengo poco in mano! :-) A parte gli scherzi, forse anche perchè i miei tragitti sono su tangenziali, statali e autostrade e pochissima città, dove il volante non lo usi molto e il cambio pure. Magari è per questo.
Ritratto di panda07
16 ottobre 2013 - 20:34
1
e bellissima macchina!m anche noi nel 2007 dovemmo cambiare la seconda panda 1° serie, e dopo una 750 young dell'89 presa nuova con l'unico optional lo stereo, una 900clx acquistata usata del 98-99, non potevamo passare alla 2° serie, in realtà ne comprammo 2 e dopo 6, quasi 7 anni ci accompagnano, e siamo felici dell acquisto, perchè non ci ha dato mai problemi, se ti va leggi la mia prova si trova sul mio profilo, prendi la prova più recente della panda < Ciao :)
Ritratto di Pico66
18 ottobre 2013 - 05:52
5
...mi fai ricordare un bellissimo periodo con quella mia Pandina... Era una 1000 S con 45 cv. Bianca col fascione laterale di plastica come le 4x4. Era del 1992 se ricordo bene, la presi di seconda mano con 22 km da una azienda che la usava solo per girare nei cortili interni. L'ho tenuta fino al 2007 quando ho preso la Punto. Quella Panda non mi ha mai lasciato per strada, ha preso buche, percorso sterrati, acquazzoni, neve, estati torride, inverni gelati da -15 gradi. Il motore andava come un orologio. Il Fire aveva manutenzione uguale a zero e funzionava sempre. Mi sa che ci faccio anche una prova qui sopra... come la tua. :-)
Ritratto di Pico66
18 ottobre 2013 - 07:13
5
Ho messo un contributo sulla mia Panda... ;-)
Ritratto di santina mereu
3 gennaio 2014 - 19:38
è ottimo è indistruttibile
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser