Guidandola, dopo 77000 km posso dire questo:
Il motore ha una buona coppia, tira bene, ha molta presa (vengo su dalla rampa dei box ,in prima, senza schiacciare l’accelleratore). Direi un vero trattorino. Il MJT è un gran bel motore, che ne dicano, è veramente un bel mulo da fatica, anche con 75 cv. Non mi ha mai abbandonato né lasciato a piedi e ha una manutenzione minima (come il glorioso Fire 1000 della mia Panda). Poi dipende come lo si tratta. A freddo è rumoroso, decisamente, sembra un motore di un camion Iveco! Poi appena si scalda viaggi su decibel più normali.
Per i consumi posso dire che ho una media di 23-34 km/lt su percorsi prevalentemente di statali e tangenziali. Certo che in città e autostrada i consumi salgono di un po’, ma questo è normale. E rimangono sempre molto buoni. Il famoso buco sotto i 2000 giri che affliggeva le versioni a 90 cv con 6 marce io lo avverto molto meno, c’è sempre ma è quasi non riscontrabile. Comunque dipende sempre dallo stile di guida, se si usa il diesel come un benzina, di certo si sentiranno buchi prima che entri il turbo. L’importante è non schiacciare tutto e subito l’accelleratore, perché il diesel non ha la reattività di un benzina, anche di minor cilindrata. Come detto prima, magari qualche cv in più non avrebbe guastato.
Il cambio scivola bene, ingrana le marce in modo abbastanza fluido (io ho la versione a 5 marce). Questa versione ha il doppio vantaggio di essere più comodo e meno faticoso del 6 marce perché le ha più lunghe e più elastiche, in pratica si cambia meno. Meno uso della frizione, meno “buco” e minor consumo
Sulla tenuta di strada non posso che dire bene, nonostante abbia i gomme da 185 e cerchi da 15, dove metto le ruote lì rimane, tiene bene la strada e sempre su dei binari. Le sospensioni sono più “dure” delle versioni seguenti (Punto Evo e Punto) ma con un margine di comodità non fastidioso.
Ripeto, tutto sta a come la guidi, a capire i limiti della macchina e a non pretendere troppo da essa, è pur sempre una piccola berlina per uso familiare, almeno la mia versione Dynamic. Non fatevi ingannare dalla linea a cuneo del 3 porte perché non può vantare certo velleità molto sportive, anzi. Altrimenti avrei preso la versione Sport con 120 cv. Tutto sta a cosa vuoi e all’uso che ne fai.
La frenata è potente, accidenti se lo è. Sono rimasto impressionato rispetto all’Alfa 156 di mio padre che, come tutte le Alfa, ha il pedale spugnoso a inizio corsa e poi frena tutto alla fine. Sulla Punto frena tutto e subito, all’inizio facevo di quelle inchiodate che sembravo uno che non sapevo proprio guidare (è come scendere da un diesel e salire subito dopo su un benzina, ti rimane il piede da diesel per qualche minuto e affondi deciso sull’accelleratore facendo andare la macchina a scatti). Devi solo prendere confidenza col nuovo mezzo.