Fiat Grande Punto 1.2 Dynamic 5p
serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011
Pubblicato il 1 settembre 2017
alVolante di una Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV Active
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Premetto che io non ho la patente, ho 12 anni, ma ho avuto la possibilità di provare l’auto in proprietà privata. Nel 2005 (poco dopo la mia nascita) abbiamo acquistato una grande punto 1.2 nera a 5 porte nell’allestimento dynamic, ovvero l’intermedio, per sostituire un’opel agila 1.0 del 2000 che stava dando troppi problemi.
Gli interni
Gli interni sono abbastanza originali. L’unica pecca secondo me sono le plastiche un po’ economiche (per questo preferisco la versione del 2008). I sedili sono “blu jeans”, così come la plancia. In tutto si sta comodi in 4, ma il quinto passeggero non soffre. La strumentazione è completa di tutto, ti dice anche se una lampadina si è fulminata, oppure se si sta per fulminare. Molto precise tutte le lancette (che sono argento e rosse). Il volante è completo di tutti i comandi (radio e bluetooth). Dopo circa 8 anni e quasi 100mila km il volante purtroppo si è spellato, ma è stato un difetto minimo. Nella console centrale troviamo prima di tutto le bocchette dell’aria, poi la radio Blaupunkt tipica delle fiat e infine le manopole del climatizzatore manuale. Molto hanno trovato problemi tipo plastiche che si graffiavano facilmente, rottura della maniglia del cassetto portaoggetti e l’apertura difficoltosa delle portiere posteriori. Noi nessuno di questi problemi!
Alla guida
Come molti sapranno, il 1.2 non è un fulmine, anzi tutt’altro. È un chiodo al semaforo, voi schiacciate l’acceleratore e non sentite nessuna spinta, si sale di velocità ma è veramente molto moscio. Ma devo dire che per chi fa 10-15mila km all’anno è perfetta. La tenuta di strada è veramente ottima con le ruote 175/65 R15! Non fa scollare un attimo l’auto dalla strada! Ottimi anche la frenata, lo sterzo (leggerissimo attivando il tasto city sotto i 30 km/h) e il cambio. In autostrada a 130 km/h si sente la mancanza della sesta marcia, ma è comunque abbastanza silenziosa, nonostante si stia così in alto con i giri (5000 rpm). In montagna il motore viene messo abbastanza sotto sforzo, si fa praticamente tutta in seconda (a parte qualche tratto in terza).
La comprerei o ricomprerei?
Bhè, diciamo che non l’avrei mai presa con in 1.2 da 65 cavalli, ma con i 1.3 multijet 90 o 75 cv. Ne ho provato uno da 75 cavalli ed è ottimo! PREGI: SICUREZZA; anche nella versione base abbiamo 4 airbag TENUTA DI STRADA; secondo me la migliore del segmento COMFORT; veramente molto comodi i sedili BAULE; 275 litri per un auto di 403 cm non sono affatto male SPAZIO A BORDO; veramente tanto. DIFETTI: RIPRESA; è quasi zero. Ma non ci si può aspettare chissà cosa da un 1.2 65 cv messo in un auto da più di 1000 kg PLASTICHE; non sono ottime. Per questo preferisco la versione del 2008 SPELLAMENTO DEL VOLANTE; dopo 100mila km si è spellato il volante. Comunque, se volete un’utilitaria non di grosse dimensioni e per la città è il motore perfetto. Per chi viaggia di più sono migliori i multijet. Consiglio sempre l’allestimento dynamic, ovvero l’intermedio.
Fiat Grande Punto 1.2 Dynamic 5p