Fiat Marea 1.9 turbodiesel 100 ELX

Pubblicato il 7 novembre 2013

Listino prezzi Fiat Marea non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Eravamo in cerca di una vettura usata familiare e all'epoca la Marea era diffusissima, quindi facilmente reperibile. Preferivamo la versione station (Weekend), poi si presentò una berlina d'occasione. Per quanto rigardo la prova (e la valutazione) mi atterrò agli standard dell'epoca. E' ovvio che in termini di sicurezza e abitabilità sono stati fatti passi avanti rispetto quel periodo.
Gli interni
La vettura, dall'indole viaggiatrice, si presentava spaziosa, luminosa ed ergonomica. I sedili anteriori erano delle vere poltrone, ben imbottite e profilate. Non stancavano nei lunghi viaggi. Posteriormente il divano accoglieva comodamente solo due adulti. Lo spazio non mancava, erano presenti i poggiatesta e il bracciolo centrale (da cui passava la botola per gli sci). I rivestimenti erano in velluto. La plancia era pratica, i comandi tutti a portata di mano e la posizione alta dello stereo non distraeva nella guida. La parte alta era piuttosto morbida, l'assemblaggio curato e i dettagli rifiniti. Già all'epoca era dotata di clima automatico e ABS e di chicche come i vani refrigerati.
Alla guida
L'impostazione di guida era bassa ma tendenzialmente votata al relax più che ad una guida sportiva. Nonostante questo era divertente da usare, soprattutto nel misto. Quando il motore era ancora giovane, mangiava km e raggiungeva brevemente velocità sostenute. La stabilità era sorprendente (sopattutto se con un buon treno di gomme) grazie all'altezza da terra ridotta e alla linea particolarmente aereodinamica (considerando soprattutto le rivali). Finchè l'auto era nuova anche il cambio era buono, le marce si innestavano facilmente e il pomello comodo da impugnare. Col passare degli anni gli ingranaggi erano diventati duri, la seconda faceva fatica ad entrare, la retro grattava quasi sempre e la quinta tendeva ad andare in folle, soprattutto se a freddo. Anche il motore era diventato "pesante" e aveva perso coppia. Per non parlare del pedale del freno, diventato durissimo e non modulabile e dello servosterzo, sostituito con quello di una Croma. I consumi, davvero bassi all'inizio (sempre per i parametri dell'epoca) iniziarono ad aumentare con l'invecchiamento dell'auto. Rompendosi poi la pompa del gasolio abbiamo deciso di demolire l'auto. Infatti la spesa era troppo eccessiva.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente sì. A parte la cinghia di distrubuzione a 100.000km e altre piccolezze, ha tirato per 15 anni fino a 250.000km senza gravi problemi. Siamo rimasti sorpresi per la qualità di quella vettura. Le plastiche, i rivestimenti, erano quasi rimasti integri all'usura. Una signora auto. Nell'ultimo periodo, sapendo che li a breve l'avremmo sostituita, mi divertivo a driftare le rotonde e a fare le drag race dei poveri (ovviamente in strade deserte per le campagne). La mia intenzione era infatti di farla diventare d'epoca e poi di elaborarla, fino a farla diventare una sorta di auto da corsa. Sogni di un 23enne appassionato poi sfumati, ma vabbè, nulla mi impedirà di farlo in futuro con un'altra vettura.
Fiat Marea 1.9 turbodiesel 100 ELX
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
4
1
3
VOTO MEDIO
3,1
3.076925
13


Aggiungi un commento
Ritratto di domi2204
16 novembre 2013 - 20:42
avevamo 2 in famiglia tutte e 2 100elx, confermo la tua prova, ottima auto, l'unico difetto erano i fari anabbaglianti non particolarmente potenti.
Ritratto di cris25
17 novembre 2013 - 09:28
1
quelli in foto non erano particolarmente potenti perchè piccoli, ma c'erano anche di un altro tipo e facevano molta più luce! Cmq la prova è buona e si vede che ti sei trovato bene con la marea, che anche se è stata una buona auto e di successo a me non è mai piaciuta, però concordo con te sull'affidabilità e ti dico questo perchè la possedeva mio zio la SW Weekend e ha percorso 500 mila km con pochi problemi, tutti risolvibili facilmente!!
Ritratto di domi2204
17 novembre 2013 - 15:22
la sx aveva i fari come la bravo/brava, ma la elx e la hlx purtroppo avevano i lenticolari, mi pare si chiamassero così, e non erano un gran ché.
Ritratto di Fr4ncesco
18 novembre 2013 - 13:51
2
Anche miei parenti hanno avuto una Marea Weekend e anche loro hanno superato i 500mila km, tra l'altro a olio di colza! Il TD 100 era in tutto e per tutto un motore da trattore, in rumorosità e in robustezza.
Ritratto di MASSIMO69
17 novembre 2013 - 18:20
Non ne fanno più. Io rimpiango ancora la mia Fiat bravo 100 sx dopo 12 anni 230000 km.
Ritratto di Fr4ncesco
18 novembre 2013 - 13:52
2
Quoto.
Ritratto di MatteFonta92
17 novembre 2013 - 18:47
3
Bella prova e... ottima auto! Le vetture di quell'epoca non erano ancora imbottite di elettronica come quelle di oggi, e quindi se trattate bene potevano comodamente percorrere molti km senza problemi, così come la tua Marea! Davvero un'auto valida, complimenti! :-)
Ritratto di Fr4ncesco
18 novembre 2013 - 13:48
2
La Marea per quanto mi riguarda è stata una delle migliori vetture Fiat, un compromesso tra le auto vecchia maniera e le nuove (come molte di quell'epoca). L'abbiamo rottamata con gran dispicare, anche perchè stava avendo cedimenti meccanici sì, ma era tenuta come nuova. Almeno ci ha lasciato un bel ricordo :D
Ritratto di gianluigi letteriello
9 febbraio 2014 - 10:45
SIMILE ALLA FIAT BRAVA CHE HO AVUTO IN POSSESO DAL 2004 AL 2009.LA TUA DESCRIZIONE DELLA TUA MAREA RISPECCHIA MOLTO CON LA MIA EX AUTO
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser