Fiat Punto 1.2 5 porte HLX

Pubblicato il 26 ottobre 2013

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Ritratto di PariTheBest93
alVolante di una
Fiat Punto 1.2 5 porte HLX
Fiat Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
2
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
2
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Si tratta dell'utilitaria di famiglia che mio padre comprò nel 1999 per il ruolo di prima auto di famiglia, visto che allora aveva solo una Panda 30 del 1982 la quale ha mantenuto fino al 2009 per sostituirla con una Citroën C3 Picasso, ma questa è un altra storia ;-) La Punto era stata ordinata nell'allestimento top di gamma HLX, di cui la maggior parte di queste era destinate all'estero, che comprendeva praticamente tutto: radio con subwoofer, clima manuale, fendinebbia, poggiatesta posteriori, specchietti regolabili elettricamente, sedile guida regolabile in altezza come pure il volante, supporto lombare, chiusura centralizzata, antifurto insomma mancavano solo i cerchi in lega e il controllo di stabilità che non erano disponibili; in quanto destinata ad essere la prima auto di famiglia fu presa in configurazione a 5 porte, non disponibili per le più potenti 1.4 da 95cv e 1.8 da 130cv che avevano pure l'esp di serie; il motore è il noto 1.2 16V nella versione più "spinta" da 80cv scelto per il basse percorrenze annue di mio padre (circa 10 mila kilometri annui); il tutto al prezzo di 27 miloni di lire, cioé circa 14 mila euro attuali, nel colore "grigio orione"...
Gli interni
Salendo a bordo si ha la sensazione di aver speso bene i propri soldi e che tutto sia fatto per durare, infatti ancora oggi sono pochi gli elementi visibilmente usurati, i tessuti dei sedili sono blu con "pois" arancioni che si sposano bene con il grigio chiaro della plancia e il nero della consolle centale; l'abitacolo è spazioso in rapporto alle dimensioni esterne: il baule è ampio e di forma abbastanza regolare (270/1085 litri), risulta ben sfruttabile, il gradino è presente ma non molto accentuato, ma abbattere i sedili posteriori per avere il massimo volume possibile occorre fare alcune laboriose operazioni; l'abitabilita posteriore è buona, solo chi (come me) è alto più di 1,85m sfiora il soffitto con la testa, chi siede al centro sta bene, anche se al centro il divano è rigonfio e la posizione delle gambe è "obbligata" dal (basso) tunnel centrale ma naturale, anche se in tre si sta (per dirlo alla "paperissima") vicini vicini... Sedendosi al posto guida si ha la certezza che ogni cosa sia al suo posto: i comandi sono semplici ed intuitivi, il cruscotto ha una grafica ancora piacevole (si illumina tutto di arancione), risulta sempre ben leggibile, anche in pieno sole; le informazioni più importanti sono presenti, tra cui il contagiri (sprovvisto di zona rossa) e il termometro dell'acqua, non manca un piccolo display che segna l'ora, i km il consumo medio ed altro, che si comanda con due pulsanti affianco al volante (uno che fa avanzare l'ora e l'altro per scorrere le informazioni); la radio pure ha comandi semplici da capire, la qualità dell'audio è buona (ha 100 watt), il climatizzatore manuale è efficente, anche se risulta rumoroso se azionato al massimo, i portaoggetti non mancano, ce n'è uno persino sotto al sedile del passegero anteriore, e risultano tutti discretamente spaziosi; il volante e il sedile si regolano in altezza, il sedile ha due manopole a scatti, una che regola lo schienale l'altra il supporto lombare, la posizione di guida obbliga a qualche compromesso per i più alti: anche con il sedile abbassato al minimo e il volante alzato il più possibile, lo sterzo rischia di interferire con le ginocchia del guidatore (come il sottoscritto); tuttavia non ci si stanca nemmeno dopo molte ore di guida...
Alla guida
Una volta aver regolato la posizione di guida si gira la chiave e il piccolo quattro cilindri si avvia senza far troppo rumore, neanche a freddo, lo sterzo è leggero in manovra, e può essere ulteriormente alleggerito con la funzione city fino a 35 km/h, la frizione ha la giusta pesantezza e non stanca nemmeno nel traffico all'ora di punta, delude la leva del cambio che, oltre ad avere una corsa lunga della leva e ad accusare innesti un pò contrastati, tende ad inpuntarsi nell'utilizzo più intenso e quando si inserisce la retromarcia è facile fare una rumorosa "grattata" se non si fa attenzione; corretta, invece, la scelta dei rapporti con quinta "overdrive". Il 1.2 è un motore davvero equilibrato: superata una certa pigrizia alla partenza, risulta fluido ai bassi regimi, inizia a spingere con convinzione da 2200 a 3500 giri/min, soglia dove, se superata, il propulsore dà il meglio di sé sin quasi i 5000 giri, oltre diventa soltanto rumoroso con un evidente mancanza di sprint; in ripresa dalle marce alte non ci sono problemi, a patto di non scendere sotto i 1500 giri, altrimenti meglio scalare: i tempi sono più che dignitosi per un'utilitaria, anche se in assoluto non impressionano; la sete di carburante, considerando che la maggior parte delle strade percorse sono fuori città, è onesta con una media reale di 15-16km/l (secondo il computer di bordo). L'assorbimento delle asperità è buono, le sospensioni diventano "secche" solo sulle sconnessioni più marcate; la visibilità è okay: davanti il montante anteriore sinistro non disturba, mentre in manovra, nonostante il lunotto non sia molto grande, non è così difficile percepire gli ingombri contenuti dell'auto, occorre giusto un pò di pratica... Nei percorsi guidati la vettura risulta ben aggrappata all'asfalto, la tenuta di strada è sicura, mentre lo sterzo è piacevolmente preciso ed ha il giusto peso, si capisce bene quello che le ruote anteriori facciano; il rollio si sente poco (l'auto monta degli pneumatici a spalla larga), l'ESP non è presente ma non se ne sente la mancanza; non altrettanto bene i freni che, in un uso intenso, perdono efficacia e la corsa del pedale si allunga. Alle andature autostradali lo sterzo si allegerisce un pò ma nulla di grave, i frusci aereodinamici e le gomme si fanno sentire assieme anche al motore che, a 130km/h lavora a 3500giri in quinta, ma stancano solo alla lunga, basta accendere la radio e vengono in parte coperti; adeguata la stabilità delle frenate, con un beccheggio ridotto, come pure nei curvoni veloci...
La comprerei o ricomprerei?
L'auto ormai ha quasi 14 anni, ma è stata tenuta come un gioiello, ha percorso circa 130 mila chilometri, sempre puntuale nei tagliandi (previsti ogni 20 mila km) ha dato poche noie; peccato solo per le "botte" e le rigature ricevute; negli interni solo il volante è visibilmente consumato e, in angoli poco in vista, qualche tessuto bucato... Prima di dire se la ricomprassi o meno vorrei elencare brevemente pregi e difetti: PERCHE' SI >> FACILITA' DI GUIDA: pur senza essere una sportiva, dà subito confidenza, è facile e intuitiva da guidare, risulta maneggiovole e stabile in tutte le situazioni, anche in quelle d'emergenza e a pieno carico; MOTORE: adatto al tipo di auto, spinge bene, non consuma troppo e vibra poco; INTERNI spaziosi anche dietro e nel baule, sono fatti per durare senza avere un aspetto povero (le plastiche sono rigide e ruvide, ma ben assemblate), non mancato i vani portaoggetti; ESTETICA: ormai è classica, però è ancora piacevole ed attuale, il look ha quel tocco di dinamicità che non guasta, specialmente nel frontale; COMFORT: le sospenzioni digeriscono bene i fondi irregolari, l'insonorizzazione è più che sufficiente, si viagga bene; CRUSCOTTO: ricco di informazioni, è sempre ben leggibile in tutte le situazioni di luce, manca solo la zona rossa del contagiri (visto che lo stesso cruscotto lo montavano altre fiat con motore diesel). PERCHE' NO>> RIFLESSI: in determinate condizioni di luce la plancia si riflette sul parabrezza; MANOPOLA DEL VOLUME: la radio, integrata nella plancia, ha la manopola del volume che, se girata per alzare la musica, o non lo fa proprio oppure l'abbassa (forse è un caso sfortunato il mio); LEVA DEL CAMBIO: corsa lunga innesti contrastati e impuntamenti nell'uso intenso, bisogna fare attenzione ad inserire la "retro" per evitare di "grattare"; FRENI: spazi d'arresto nella norma (per il 2000), ma l'impianto accusa la fatica se sollecitato troppo, con la corsa del pedale che si allunga; BLOCCASTERZO: il volante va a fine corsa in un giro e mezzo, se si sterza con troppa decisione appunto a fine corsa, si inserisce il bloccasterzo e per toglierlo bisogna spegnere e riaccendere l'auto, è fastidioso e può succedere in manovra, attenzione! ABBATTIMENTO DEL DIVANO: complicato e laborioso... Il verdetto? La ricomprei di certo! Ah una curiosità: la prima cosa che c'è scritta nel libretto è: "Congratulazioni per l'acquisto di una Fiat Punto un'auto che non la farà passare inosservata..." ma anche no, visto che ce ne sono migliaia uguale alla mia con lo stesso colore ;-) Grazie per l'attenzione spero che la prova vi sia piaciuta :-D
Fiat Punto 1.2 5 porte HLX
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
8
4
2
3
VOTO MEDIO
3,9
3.903225
31


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
28 ottobre 2013 - 20:33
3
Si tratta della prima auto che ho guidato in assoluto in vita mia (anche prima di quella dell'autoscuola) e ne siamo affezionati in famiglia, nessuno meglio di me la conosce meglio... Chiedo scusa per qualche errore
Ritratto di Moreno1999
28 ottobre 2013 - 20:36
4
Meravigliosa la frase finale xD
Ritratto di PariTheBest93
28 ottobre 2013 - 20:53
3
Thanks you! Ma era appena uscita nel 99 la seconda serie eppure nella mia zona ho notato punto uguali nel colore e con numeri di targhe "vicini" a quello mio... insomma un successo che ancora oggi piace, e dire che la Punto la voglio sostituire con una 500 a cinque porte dopo 20 anni di onorata carriera, ma fatela assieme alla Mazda una nuova generazione, come magari anche una bravo...
Ritratto di Moreno1999
29 ottobre 2013 - 13:52
4
Dovrebbero fare punto e bravo con la mazda...di sicuro uscirà qualcosa di ottimo....basta vedere la nuova mazda3. Sarebbe un peccato non sfruttare l'accordo.
Ritratto di MatteFonta92
28 ottobre 2013 - 23:22
3
Ottima prova e buona auto! Mio padre anni fa comprò una Punto di 2° generazone post-restyling (quella che in seguito fu poi chiamata Punto Classic), di cui però rimase molto deluso proprio a causa della grande fatica accusata dai freni se usati frequentemente. Così, a fine 2007 la diede in permuta per l'acquisto di una Peugeot 307 1.4 90 CV D.Sign, che abbiamo tutt'ora e di cui siamo molto soddisfatti, è l'ammiraglia di famiglia! :-) È anche l'auto con cui ho imparato per la prima volta a guidare. Ne ho pure scritto la prova, se ti interessa la trovi qui: https://www.alvolante.it/opinioni/peugeot_307_14_d_sign Se invece vuoi leggere la recensione del mio nuovo Cinquino, guarda qui: https://www.alvolante.it/opinioni/fiat-500-8074 Saluti! :-)
Ritratto di PariTheBest93
29 ottobre 2013 - 11:45
3
Ti ringrazio, lieto che ti sia piaciuta :) Quanto alla mediocre resistenza alla fatica e' un problema diffuso in molte utilitarie, anche moderne, complici gli economici “tamburi” al posteriore... Leggero' con piacere le tue prove molto presto ;-) Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
29 ottobre 2013 - 16:46
3
Infatti io non capisco perché ancora oggi sulla gran parte delle seg. B al posteriore montino ancora i tamburi... ok, si risparmia sui costi di produzione, però è comunque una questione di sicurezza. Poi va in base all'auto, perché anche la mia 500 ha i tamburi dietro, però avendo una massa di soli 865 kg alla fine sono più che sufficienti. Da questo punto di vista la Hyundai è da prendere ad esempio, perché sulla nuova i10 e sulla i20 offre (mi pare) i dischi di serie sia davanti che dietro.
Ritratto di PariTheBest93
29 ottobre 2013 - 17:01
3
Sono d'accordo, okay che gli spazi d'arresto sono calati parecchio negli ultimi 10 anni però chi compra un utilitaria non la usa di certo in alta montagna (almeno la maggior parte), ma in percorsi dove gli impianti frenanti sono poco sollecitati come città o nelle statali, forse e anche questo il motivo dei tamburi oltre a quello economico, che oltretutto durano di meno rispetto ai dischi...
Ritratto di PariTheBest93
29 ottobre 2013 - 15:06
3
Come non detto, le ho già lette e commentate...
Ritratto di MatteFonta92
29 ottobre 2013 - 16:41
3
Grazie mille per i tuoi commenti, sei stato gentilissimo :-)
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser