Pubblicato il 31 gennaio 2020
alVolante di una Renault Clio 1.2 16V Confort 5p
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Vecchia auto di mia cugina, l'ho provata prima che la vendesse per svariati problemi: alle sospensioni posteriori, alla frizione che un bel giorno ha deciso di non risalire più una volta schiacciata e per il volante un po' difficoltoso da girare anche in modalità city.
Gli interni
Gli interni sono quelli che si vedono in tutte le punto di quegli anni cioè cruscotto in plastica sedili in tessuto. Aggiunta di un'autoradio esterna e finestrini elettrificati solo anteriormente, quelli posteriori a manovella
Alla guida
Allora avendola provata con quella varietà di problemi, e dalle dichiarazioni di mia cugina, posso solo dedurre che la macchina per il motore che aveva non dava una buona ripresa sia alla partenza sia quando si voleva superare; ma se la si usa per girarci in città o paesi è molto comoda.
Non è un auto veloce essendo che la velocità massima, quando è uscita di fabbrica, è di 155 km/h
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei solo per il fatto che essendo una macchina vecchia sia la meccanica che l'elettronica sono superate.
Poi essendoci i blocchi della benzina euro 0 e 1 non si potrebbe neanche circolare, anche se in giro si trovano macchine molto più vecchie che circolano ancora