Fiat Punto 1.3 Multijet 75 CV Young 5 porte

serie 2 (188) restyle in produzione dal 2011 al 2019

Pubblicato il 13 gennaio 2015

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Ritratto di Gian911
alVolante di una
Fiat Punto 1.3 Multijet 75 CV Young 5 porte
Fiat Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Dovevo acquistare la mia prima auto e ho deciso di puntare su un'utilitaria che avesse costi di gestione bassi e che consumasse poco. Grazie ai forti sconti proposti da Fiat nel mese di Settembre la mia scelta è ricaduta sulla Punto Young 1.3 MJet 75 CV 5p. Questa versione, rispetto a quella base (Street), offre di serie la radio bluetooth e una serie di rifiniture estetiche, come i proiettori bruniti, i montanti neri e la scritta Young sui poggiatesta e sotto agli specchietti. Questi ultimi, inoltre, sono verniciati di grigio opaco (scelta un po' infelice perché ricordano quelli "spartani" delle vecchie utilitarie). Come optional ho aggiunto il climatizzatore manuale (800€) e la ruota di scorta full-size (100€).
Gli interni
Il maggior pregio della Punto è dato sicuramente dallo spazio a bordo: essendo alto 190 cm, riesco comunque a starci comodo senza dover tirare indietro completamente il sedile e senza doverlo abbassare del tutto. Il sedile lato passeggero manca invece della regolazione in altezza. Lo spazio dietro è più che sufficiente e sul divano riescono a starci comodi tre ragazzi alti 170-175 cm (provato in più di un'occasione), anche se con le ginocchia è facile toccare i sedili davanti. Le plastiche in generale sono di buona qualità e al contatto appaiono solide. Fanno però eccezione i comandi di frecce e tergicristalli, che danno la sensazione di potersi rompere da un momento all'altro, e le manopole della climatizzazione, che ogni volta che le giro scricchiolano un po'. I vani portaoggetti non sono moltissimi: oltre a quello principale (che oltre ai documenti non può contenere molto altro), ce n'è uno sopra alla radio, che ha il fondo in gomma ed è ottimo per tenerci gli occhiali da sole, e uno sulla sinistra in parte al volante, che ha lo sportello ma è davvero piccolo. Il cruscotto è del tipo a "oblò", ha una bella linea ed è retroilluminato di arancione: le informazioni risultano ben leggibili in ogni situazione, anche se da pulire è un po' ostico a causa della polvere che si deposita. Gli specchietti sono regolabili elettricamente ma su quello di sinistra manca la visuale per l'angolo morto (assai utile in autostrada). Il baule non è molto ampio ma abbattendo i sedili posteriori si raggiunge un buon volume (sottolineo che sulla versione Young il divano frazionabile 60/40 è optional).
Alla guida
Dopo 10.000 km percorsi in quasi 4 mesi, un po' su tutte le strade e un po' in tutte le condizioni, sono pronto a dirvi come si comporta la Punto. L'ho usata per il 90% della percorrenza su strada extraurbana e infatti inizio da qui: grazie al mio stile di guida super-tranquillo (75-80 km/h costanti) non ho faticato, talvolta, a raggiungere medie di 28 km/l abbondanti e di questo sono davvero soddisfatto! Ovviamente sono calcoli fatti "a mano" tra un pieno e l'altro e non affidandomi al computer di bordo, che è sempre un po' troppo ottimista sul consumo (mediamente segna un 10% in più). Fuori città, comunque, la Punto è davvero divertente da guidare, con uno sterzo preciso e un'ottima tenuta sia sull'asciutto che sul bagnato. Anche adoperando una guida allegra, il rollio non è mai accentuato e l'impianto frenante (davvero notevole per un'utilitaria) permette spazi d'arresto sempre contenuti. Nonostante i "soli" 75 CV, la ripresa è buona a tutti i regimi: questo motore non soffre i "buchi" che aveva il vecchio 1.3 MJet sotto i 2.000 giri. Di conseguenza, non sempre richiede di scalar marcia per effettuare un sorpasso. La Punto in città l'ho usata poco, comunque non mi sono trovato male dato che questo è pur sempre il suo habitat. I consumi senza dubbio salgono, ma tenendo un'andatura parsimoniosa ed evitando di partire a razzo al semaforo si riesce comunque a stare sui 15 km/l, che non è male. Quando necessario, però, la Punto sa anche sfoderare un certo brio. Uniche note stonate: pur avendo il servosterzo, nel fare le manovre da fermi il volante risulta un po' pesante da girare. Ma premendo il tasto "city" diventa una piuma. Inoltre inserendo la retro, due volte su tre, avverto che gratta leggermente (pur premendo a fondo la frizione). Per il resto il cambio è ok, con innesti rapidi e precisi. Soltanto discreta la visibilità posteriore, i sensori di parcheggio farebbero comodo. La Punto si trova a suo agio anche in autostrada, dove a velocità da codice riesce a fare sui 20 km/l e con il motore che si sente appena (ai 130 km/h lavora a 3.000 giri). In autostrada non ho mai fatto più di 50 km filati, ma penso che i lunghi viaggi non siano un problema: la buona insonorizzazione, unita alla posizione di guida molto comoda, non stancano troppo presto il conducente.
La comprerei o ricomprerei?
Questa macchina mi sta dando ottime soddisfazioni! L'avevo presa con l'unico interesse di consumare poco, ma devo dire che ha tanti altri pregi, come lo spazio a bordo, le prestazioni e la tenuta di strada. Il prezzo di acquisto è più basso rispetto alle utilitarie "rivali" (VW Polo in primis), ma attenzione che parecchi accessori (fendinebbia, cerchi in lega, clima, comandi al volante, ...) si pagano a parte. Per ora assegno alla Punto un bel 8,5 e spero che possa fare tanti km!
Fiat Punto 1.3 Multijet 75 CV Young 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
5
1
0
2
VOTO MEDIO
3,5
3.5
10


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
16 gennaio 2015 - 09:15
3
la Punto è sempre stata una buona macchina e il 1.3 Multijet un eccellente motore. Ma quanto l'hai pagata l'auto??? Come al solito le Fiat sono trascurate nei particolari, come lo specchietto retrovisore esterno senza grandangolare, la mia Polo del 2006 già l'aveva o il sedile posteriore frazionato 60/40. In bocca al lupo!!!
Ritratto di Gian911
16 gennaio 2015 - 10:36
11.800€
Ritratto di IloveDR
16 gennaio 2015 - 12:08
3
interessante, ho un amico che ha una Punto 1.3 Multijet del 2004 che ha ampiamente superato i 300.000 Km e compra solo Fiat...glielo farò presente. Grazie
Ritratto di Micli
16 gennaio 2015 - 12:37
e 11.800 x una macchina di 10 anni fa che tra un po va anche fuori produzione sarebbero pochi??? alla stessa cifra magari aggiungendoci qualcosina mi sarei fatto una segmento B piu moderna e attuale.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 gennaio 2015 - 12:50
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
16 gennaio 2015 - 15:15
3
Una buona prova. La Punto mi è sempre piaciuta come macchina ma ormai inizia a sentire il peso degli anni (10 anni sono tanti per una vettura stradale). Certo, se uno non bada a queste cose rimane sempre una buona auto che ha raggiunto anche una certa affidabilità proprio a causa degli anni che è in produzione. L'allestimento Young non è particolarmente ricco ma ha tutto l'indispensabile per chi viaggia senza avere chissà che optional, magari di quelli che non si usano mai (hai fatto bene ad aggiungere il clima). Ottimo diesel questo Multijet come consumi e prestazioni. Ottimo anche il prezzo. Un saluto.
Ritratto di Moreno1999
16 gennaio 2015 - 19:13
4
Questo è il mese delle Punto! Tutte buone prove della buona Punto
Ritratto di marco_89
19 gennaio 2015 - 10:57
1
Sono solo in parte d'accordo sull'anzianità del progetto. In fondo, le nuove, cosa offrono in più parlando di sostanza? Uno schermo da tablet in mezzo al cruscotto? Wow! 1000 applicazioni per restare sempre connessi al mondo social? Ri-wow! Ma guidare, invece di paciugare con quelle cavolate anche in macchina, quello no?!!!! Ho una Punto Evo, dal 2010 e non la trovo assolutamente vecchia rispetto alle nuove seg. B, ricche di cavolate che vengono spacciate per oro e, ai fini pratici, non servono a nulla! Come optional "multimediale" scelsi a suo tempo solo in Blue&me e lo ritengo più che sufficiente!
Ritratto di Mattia Bertero
19 gennaio 2015 - 15:41
3
Più che la questione dello schermo touch screen (che io detesto abbastanza) direi che avere un progetto nuovo ha grandi vantaggi: il principale è il peso minore rispetto ad una vettura datata che permette consumi minori e prestazioni migliori, introduzione di nuovi motori su tutta la gamma con il risparmio di carburante anch'esso e magari prestazioni più brillanti, una sicurezza attiva e passiva migliorata sotto tutti gli aspetti, una linea più fresca (secondo me in fatto di linea la Punto inizia a soffrire un po' nonostante sia una bella macchina). Un progetto nuovo non è solo tanti optional appariscenti.
Ritratto di Micli
19 gennaio 2015 - 19:17
Quindi in buona sostanza stai dicendo che le varie renault, peugeot, ford ecc hanno fatto una cavolata a far uscire nuovi modelli e che dovevano restare come ha fatto fiat, unica casa europea, ancora cn progetti vecchi di dieci anni. Ripeto x me 11.800 euro x una punto oltretutto con una dotazione scarna vuol dire buttare i soldi..ma questo è il mio parere, ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi. Aggiungo infine che tanto per citare un auto di successo e obbiettivamente molto carina come la nuova clio, chequi a milano se vedono davvero tante, segno che quando un auto piace vende a prescindere la crisi. Saluti
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser