Fiat Punto 55 5 porte S

Pubblicato il 13 maggio 2016

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Ritratto di Whity
alVolante di una
Fiat Tempra Station Wagon 2.0 i.e. cat SLX
Fiat Punto
Qualità prezzo
5
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
5
Confort
2
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
2
Sterzo
3
Tenuta strada
2
Media:
3
Perché l'ho comprata o provata
l'ho ereditata da mia Nonna che purtroppo è mancata, la manutenzione l'ho comunque sempre fatta io negli ultimi 6 anni.
Gli interni
Gli interni sono spartani, il minimo sindacale. La plastica regna sovrana e il pomello cambio, unito a bocchette, volante e portaoggetti danno senso di economicità generale.
Alla guida
È scattante. La Punto in oggetto è la meno potente della gamma, quella dotata del 1108cc da 54 cavalli (a 5000giri) e 88 nm (a 3000giri), ma nonostante ciò riesce a muovere il suo esile peso con scioltezza, almeno fino ai 60-70 km/h dove è inutile chiedere di più al propulsore. Il cambio corto aiuta molto e prima e seconda permettono di togliersi d'impaccio abbastanza agilmente, anche se i sorpassi vanno valutati attentamente e se, una volta affiancato, il sorpassato accelera sono dolori. Ciò che mi ha stupito è il comparto sospensioni/ammortizzatori. Nonostante vengano filtrate male le asperità della strada (si sentono tutte sulla colonna vertebrale), curvando si scopre come la macchina si corica parecchio, provocando un sottosterzo molto accentuato dalla gommatura non proprio generosa (155/70 R13). Detto questo ci tengo a sottolineare che non ho gli ammortizzatori scarichi, è la prima cosa che ho verificato. Il comparto frenante non eccelle, con dischi anteriori pieni da 240mm e posteriori a tamburo da 180mm, sopporta poco lo stress ed è meglio di tanto in tanto far respirare il comparto frenante per evitare spiacevoli sorprese, che già si presentano a causa della mancanza dell'ABS che aiuterebbe almeno a gestire la dinamica in fase di frenate non "a ruote dritte" o su fondi differenti per le gomme. Posizione di guida - 4 stelle - possibilità di regolare soltanto il sedile avanti e indietro e lo schienale (con rotella progressiva, molto comodo). I sedili sono abbastanza avvolgenti e anche in curve impegnative non manca mai l'appoggio. Appena seduti ci si sente a proprio agio ed è come se la si guidasse da una vita. Visibilità - 5 stelle - Semplicemente il massimo. Il muso finisce dove si pensa che arrivi, dietro e lateralmente si ha una visuale invidiabile. Impossibile non avere la strada sotto controllo, molta superficie vetrata. Motore - 3 stelle - Vivace nelle sue possibilità. Fortunatamente il piccolo 1.1 fire si difende per l'affidabilità invidiabile e per una coppia già in basso. Facile riprendersi intorno ai 2000 giri, ma per la spinta vera conviene essere in piena coppia. dai 3000 ai 6000 giri spinge regolare, fa quello che ci si aspetta, ma ci vorrebbe il 1242 per avere quella coppia in più che manca. La terza stella se lo guadagna per i consumi, di media facendo il calcolo sul pieno viaggio sui 16-17 con un litro, difficile scendere sotto i 15 anche sfruttando a fondo l'acceleratore. Cambio - 3 stelle - Perfetto per questa auto, ha i rapporti molto corti, ma ben spaziati tra loro, con il risultato che si riesce a valorizzare il motore facendolo spingere bene e "sgusciando" via nelle stradine di città. Imbarazzante in autostrada, dove ai fatidici 130 si viaggia a 4300 giri, ci vorrebbe la sesta. Sterzo - 3 stelle - abbastanza diretto, inserisce subito in curva con poi tutte le criticità del caso. È molto demoltiplicato (niente servoassistenza, 4,3 giri di volante), quindi bisogna mettere in conto di togliere la posizione delle 9.15 spesso. Gonfiando le gomme correttamente, si muove con un dito. Qualità prezzo - 5 stelle - il top. Attualmente si trovano tenute bene e con non troppi km intorno ai 300-500 euro, è la classica macchina che ti metti in garage e ha 4 ruote e un motore. Costa poco, anche di manutenzione, e ti porta dove vuoi. Cruscotto - 2 stelle - l'acqua? Qui c'è da aprire una parentesi. Premesso che è ben leggibile e molto chiaro, la versione S non ha né contagiri (ma se ne fa volentieri a meno), né temperatura liquido refrigerante. Personalmente è una mancanza che ritengo sostanziale per poter evitare il fastidioso avvenimento di bruciare la testa, tipico dei fire. Confort - 2 stelle - seduti davanti si sta benissimo, lato guida c'è molto spazio e lato passeggero, complice il cassettino portaoggetti molto rientrato, c'è uno spazio che non ci si aspetterebbe su una vettura di questo genere. Sui sedili dietro bisogna un po' accontentarsi e i giunti spaccano la schiena. Ripresa - 3 stelle - grande cuore. Scalando e affondando l'acceleratore, non sembra nemmeno di avere 54 cavalli, guardando poi il tachimetro ci si rende conto. Nella partenza da fermo ha il suo da dire fino ai 70 km/h e per muoversi in scioltezza in città non è niente male, mi ha stupito. Frenata - 2 stelle - Complici i dischi pieni davanti da 240mm, il fading è dietro l'angolo e conviene tenersi tranquilli e non arrivare forte sotto a curve o semafori. I tamburi dietro da 180mm non aiutano e ci si ritrova spesso (almeno personalmente) a stare parecchio sull'attenti in faso di frenate particolari, perché senza ABS e con gommatura modesta non si può mai stare tranquilli. Tenunta di strada - 2 stelle - perde subito aderenza causa assetto morbido e poco piantato a terra, si sta sempre un po' "appesi". È ottima per imparare a cercare il limite poiché, complice la mancanza dell'idroguida, appena si provoca il sottosterzo il carico sul volante si alleggerisce di molto dando buone sensazioni di cosa succede alle ruote. Entrando cattivi in curva è pressoché impossibile provocare il sovrasterzo, anche se si è in frenata. L'unico modo di provocare il sovrasterzo è il freno a mano. Dotazione - 2 stelle - veramente scarna, già è tanto che c'è qualche portaoggetti qua e là e la ventolina per farsi aria. Il ricircolo è a leva manuale. Stupiscono le cinture anteriori regolabili in altezza, ma mancano clamorosamente i poggiatesta dietro (anche se questo aiuta la visibilità), mentre gli anteriori sono in plastica e non imbottiti.
La comprerei o ricomprerei?
Paradossalmente è talmente spartana che mi piace. La comprerei assolutamente come auto da battaglia, che non teme le centinaia di km e che ti porta sempre a casa. Non è sportiva, non è comoda, è semplicemente un insieme di tutto ciò che serve per spostarsi senza soffrire come su auto più vecchie (126, 127, Uno).
Fiat Punto 55 5 porte S
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
3
3
5
1
VOTO MEDIO
3,4
3.35294
17


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
3 giugno 2016 - 10:48
1
La prova mi ha coinvolto nella sezione "guida" in cui ti sei soffermato maggiormente; la Punto in questione è la capostipite di un'auto diffusa in tutta il mondo e che negli anni ha acquisito sempre più successo e consensi da parte del pubblico. Capisco le sensazioni che riesce a trasmetterti perché io ho imparato a guidare con la gloriosa "Uno" e solo chi ha guidato almeno una volta auto simili può comprendere cosa si prova. Sei d'accordo? Buona giornata...
Ritratto di Whity
3 giugno 2016 - 13:49
Pienamente d'accordo :) quel senso di insicurezza che provocano, ma alla fine ti portano sempre a casa. È una categoria di macchine per cui devi chiedere soltanto lo stretto indispensabile, senza avere tante pretese. Mi sono ulteriormente documentato e ho scoperto perché ha un assetto così morbido nonostante sia secca sulle asperità del terreno, la versione 55 risulta priva di barre antirollio sia all'anteriore che al posteriore, lasciando il telaio libero alle torsioni Buona giornata anche a te, Andrea
Ritratto di panda07
6 giugno 2016 - 21:32
1
ne abbiamo una del 97, 1.1 S verde bottiglia 3 porte, ha 200.000km e si è accontentata solo di benzina e manutenzione e ancora oggi è perfetta! Bella prova.
Ritratto di birba
7 giugno 2016 - 16:09
Io ho una 55 sx del 94 con 140000 km a gpl e va benissimo, avendo la 5 marcia corta in autostrada viaggio sempre intorno ai 5000 giri/min ma il motore non ne risente, se avesse avuto una quinta marcia di "riposo" i sorpassi autostradali sarebbero impossibili (considerando che a gpl perde potenza e aumenta il peso).
Ritratto di alfista92
16 giugno 2016 - 00:18
5
Esisteva anche la Punto 55 a 6 marce, ma la sua 6 marcia andava come la 5 della Punto 55 normale. Anche io ho avuto il piacere di possedere questa Punto, solo che la mia era la sx. Ne feci anche una recensione. Sono amaramente pentito di alverla tolta, sia per l'esigua manutenzione che richiedeva che per i consumi modesti. Mi trovo esattamente con tutto ciò che hai scritto riguardo alla guida, tranne che per il sottosterzo (la mia aveva le gomme 165/65 R13). É una grande auto da battaglia, che va guidata con molta calma.
Ritratto di frasaba
26 agosto 2017 - 20:22
6
premetto che io non ho la patente, ho 12 anni.. mio padre ne aveva una del 10/1994, e l'ha rottamata l'anno scorso che aveva 660.000 km.. ora al suo posto c'è un peugeot partner van 1.6 bluehdi 120 cavalli
Ritratto di frasaba
1 settembre 2017 - 12:58
6
ottima prova e auto
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser