Pubblicato il 13 gennaio 2021
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Anno 2004.Dopo il pensionamento di una vecchia Rover serie 100,serviva una macchina da città non troppo cara. La scelta è stata una Fiat Punto.
Gli interni
Plastiche rigide, allestimento spartano, scarsa insonorizzazione sono alcune delle caratteristiche della automobile, però compensa con poltrone discretamente comode sia anteriormente che posteriormente e con un bagagliaio ampiamente sfruttabile e per nulla esiguo per una utilitaria. I pregi si ritrovano come diró in seguito nella guida.
Alla guida
La visibilità è ottima in tutte le direzioni, la posizione di guida non è eccessivamente radente al terreno, lo sterzo morbido (sopratutto con il tasto City) e sempre pronto in ogni situazione. Il motore spinge bene, non è per niente pigro,nemmeno in ripartenza. Il cambio invece a volte si inceppa negli innesti (molto migliorato nelle Fiat più recenti), un pó scomoda la retromarcia a "siringa" che si aziona sollevando la leva del cambio e spingendola all'indietro. I consumi non sono da record in positivo peró non credo neanche che sia tra le auto a benzina più assetate. Più che buona la frenata.
La comprerei o ricomprerei?
L'auto anche se del 2004 funziona perfettamente e non ha mai dato grattacapi. Tanta affidabilità anche negli spostamenti medio lunghi. Per la città era e resta una garanzia per agilità e visibilità.
Fiat Punto Classic 1.2 5 porte