MOTORE: questo povero motore fa quel che può. Estremamente depotenziato (solo 8 valvole per cilindro) eroga 77cv e 115 nm di coppia. Sicuramente di cilindrata adeguata alla corporatura della macchina (meglio del 1.2 da 69cv), ma non bisogna aspettarsi una spinta che ti attacca al sedile. Le velocità che si raggiungono non sono proporzionali al regime di giri del motore (130 km/h a 4000 giri, mentre il 1.2 a 130 km/h gira a 3500 giri) ma questo è dovuto ai rapporti del cambio molto corti, che cercano di far uscire quel poco di coppia che ha quel motore. I consumi sono abbastanza contenuti: il meglio lo dà in città (circa 15 km/L) mentre in autostrada i consumi calano drasticamente (non meglio di 10/11 km/l).
CAMBIO: molto buono. Innesti precisi, abbastanza diretti, con un leggero smorzamento in inserimento di marcia. Le marce sono molto corte, e questo permette si di far uscire qualcosa da questo motore, ma aumenta molto i consumi di carburante. La leva del cambio è in buona posizione.
FRENATA: molto buona. Anzi, troppo buona, forse eccessiva per la potenza della macchina. La frenata è molto pronta (appena si tocca il pedale del freno la macchina inchioda) nonostante ci siano ancora i tamburi posteriori.
ASSETTO: anche qui si riprende la prassi della costruzione affidabile e robusta FIAT. Quindi, McPherson all'anteriore e McPherson con barra stabilizzatrice al posteriore. La tenuta di strada è molto buona; la macchina sbanda poco nei cambi di direzione e le sospensioni smorzano abbastanza bene le asperità della strada. Ovviamente il confort non è massimo, ma non ci si aspetta questo da sospensioni semplici come queste.
STERZO: sterzo non particolarmente diretto. La funzione City permette di fare delle manovre peso-piuma. Buona la possibilità di regolare il volante sia in altezza che in profondità che consente a persone alte come me di trovare facilmente la propria posizione di guida.