Fiat Punto Evo 1.4 77 CV Dynamic 5p Start&Stop

serie 1 in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 31 marzo 2020

Listino prezzi Fiat Punto Evo non disponibile

Ritratto di stefano_berlato
alVolante di una
Ford Fiesta 1.0 Ecoboost 100 CV Plus 3 porte
Fiat Punto Evo
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
2
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Auto utilizzata principalmente per andare al lavoro o per uscire con gli amici.
Gli interni
Gli interni riprendono la prassi della costruzione affidabile e robusta FIAT. Plastiche rigide un po'ovunque, non particolarmente belle al tatto e alla vista, ma ben assemblate e non si rovinano neanche se le prendi a bastonate. La plancia è semplice ma molto efficace: il cruscotto è molto semplice ma contiene tutte le informazioni di cui il pilota ha bisogno. La radio è effettivamente in posizione un po' troppo bassa, ma funziona molto bene. I sedili sono abbastanza comodi e non ti stancano neanche dopo molti chilometri di guida (anche se dopo 9 anni inizia un po' ad affossarsi). La presenza del tetto apribile è fondamentale secondo me: di per sé l'auto sarebbe un po'buia (nonostante la visibilità sia buona, sia quella anteriore sia quella posteriore, nella quale si prende facilmente confidenza con le misure dell'auto) e il tetto apribile da un po' di luce. Il bagagliaio non è particolarmente grande (275 litri) e questo ti obbliga ad abbassare un sedile per poter far entrare tutte le valigie.
Alla guida
MOTORE: questo povero motore fa quel che può. Estremamente depotenziato (solo 8 valvole per cilindro) eroga 77cv e 115 nm di coppia. Sicuramente di cilindrata adeguata alla corporatura della macchina (meglio del 1.2 da 69cv), ma non bisogna aspettarsi una spinta che ti attacca al sedile. Le velocità che si raggiungono non sono proporzionali al regime di giri del motore (130 km/h a 4000 giri, mentre il 1.2 a 130 km/h gira a 3500 giri) ma questo è dovuto ai rapporti del cambio molto corti, che cercano di far uscire quel poco di coppia che ha quel motore. I consumi sono abbastanza contenuti: il meglio lo dà in città (circa 15 km/L) mentre in autostrada i consumi calano drasticamente (non meglio di 10/11 km/l). CAMBIO: molto buono. Innesti precisi, abbastanza diretti, con un leggero smorzamento in inserimento di marcia. Le marce sono molto corte, e questo permette si di far uscire qualcosa da questo motore, ma aumenta molto i consumi di carburante. La leva del cambio è in buona posizione. FRENATA: molto buona. Anzi, troppo buona, forse eccessiva per la potenza della macchina. La frenata è molto pronta (appena si tocca il pedale del freno la macchina inchioda) nonostante ci siano ancora i tamburi posteriori. ASSETTO: anche qui si riprende la prassi della costruzione affidabile e robusta FIAT. Quindi, McPherson all'anteriore e McPherson con barra stabilizzatrice al posteriore. La tenuta di strada è molto buona; la macchina sbanda poco nei cambi di direzione e le sospensioni smorzano abbastanza bene le asperità della strada. Ovviamente il confort non è massimo, ma non ci si aspetta questo da sospensioni semplici come queste. STERZO: sterzo non particolarmente diretto. La funzione City permette di fare delle manovre peso-piuma. Buona la possibilità di regolare il volante sia in altezza che in profondità che consente a persone alte come me di trovare facilmente la propria posizione di guida.
La comprerei o ricomprerei?
Ricomprerei sicuramente un modello della gamma Punto, ma cambierei il motore. Sicuramente passerei ad un Multiair, magari da 135cv, solo per avere quel minimo di brio che questa carrozzeria può comunque sopportare molto bene.
Fiat Punto Evo 1.4 77 CV Dynamic 5p Start&Stop
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
1
2
VOTO MEDIO
2,2
2.2
5


Aggiungi un commento
Ritratto di negus
24 giugno 2020 - 11:53
Ciao, io la possiedo, anche se la uso poco ormai. Ci sono cose che non mi sento di avvalorare: - le plastiche interne sono alquanto economiche, infatti tutti lamentano la famosa rottura in prossimità dell'airbag lato passeggero. Magari posso essere d'accordo sul design che risulta ancora piacevole dopo oltre 10 anni, ma la qualità è nella media Fiat. - il motore non è assolutamente economico, il 1.4 fire è veramente esoso in termini di consumi, infatti è stato utilizzato per le versioni a gas proprio per ovviare a questa sua problematica, solo benzina è una fucilata al portafogli. Per il resto auto robusta e tutto sommato ben fatta e con un bel design, ancora piacevole nonostante l'età (considerando che è alla fine la GPunto del 2005 parliamo di 15 anni fa). Credo che la foto sia di internet, oppure vivi all'estero.
Ritratto di AndyCapitan
1 gennaio 2021 - 15:27
4
...questo 1.4 8 valvole ce l'ho sulla punto natural power di famiglia....devo dire che non e' male la punto...ha buona affidabilita' e buon comfort in generale...grazie anche al sistema di telaio e ammortizzatori studiato da general motors....anche la corsa era la medesima auto...motori fiat e telai GM....e' un utilitaria con qualcosa in piu'...la preferisco di molto alla panda branda...la natural power ha addirittura 4 dischi che portano l'auto ad essere molto sicura in frenata....a metano poi non consuma nulla e perde poco dall'utilizzo a benza....con 12€ si fanno 300 km....in 120 mila km un solo difetto abbastanza grosso al variatore di fase....il mio meccanico pero' dice che questo motore non e' FIRE...e' l'altro piu' piccolo!!!
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci