Fiat Stilo 1.9 JTD 3 porte Dynamic

Pubblicato il 13 ottobre 2015

Listino prezzi Fiat Stilo non disponibile

Ritratto di DONCALISTO
alVolante di una
Fiat Stilo 1.9 JTD 3 porte Dynamic
Fiat Stilo
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata usata trovata su internet al prezzo ridicolo di 1400 €, l'auto era di fine 2003 con 180.000 km ma si presentava ancora bene. Dovendo cambiare la mia vecchia fiat punto con 220.000 km e le sospensioni andate e non avendo un budget altissimo ho optato per la stilo perché già mi piaceva il modello e in particolare questa 3 porte grigio scuro con cerchi in lega da 16 e gomme da 205 soddisfava la mia voglia di un’auto sportiva, potente (115 cv), economica e dai bassi costi di gestione. Esteticamente penso che sia una perfetta sintesi di auto sportiva e piantata a terra per l'espressione arrabbiata, la linea bassa e larga, i fari posteriori sportivi, le fiancate muscolose e le spalle larghe, le nervature spigolose del cofano, il montante con le larghe prese d'aria (quella centrale del radiatore e una laterale dell' intercooler, mentre la seconda laterale è finta), lo spoilerino posteriore, l'altezza ridotta da terra e l' assetto abbassata sull'anteriore. in sintesi la trovo cattiva e massiccia.
Gli interni
All'interno per essere una 3 porte è comoda e spaziosa, soprattutto davanti dove anche il passeggero può distendere tranquillamente le gambe senza schiacciare chi si siede dietro sul largo divano (in 5 adulti si sta comodissimi). Il baule è molto spazioso e può ospitare tranquillamente 3 grossi trolley messi in fianco. il volante è elegante e impreziosito dalle cuciture e dallo scudo col logo fiat. Il quadro lancette è razionale e semplice e gli strumenti sono illuminati da una bella luce arancione. Molto bello da vedere il cruscotto che copre l'intera plancia, rivestito di un bel materiale ruvido e gommoso e disegnato da uno spigolo che lo percorre per tutta la larghezza. Il montante centrale con la radio e i comandi dell'areazione confluisce in un piccolo porta oggetti che lo separa dalla leva del cambio lunga e dall’impugnatura larga e con un bel rivestimento in similpelle, per poi proseguire col tunnel centrale, alto e che ospita un altro vano porta oggetti e la corta leva del freno a mano, anch’essa rivestita con similpelle nera, e che termina con le bocchette posteriori del clima bizona. Purtroppo questo modello non monta il bracciolo guidatore che ho visto su altri modelli. Complessivamente il design degli interni e semplice e razionale, senza pretese stilistiche e estetiche. I sedili sono comodi e avvolgenti, in tessuto sintetico che ho trovato ben conservato e privo di strappi nonostante i chilometri. Le plastiche sono solide se non fosse per alcuni dettagli, ovvero: le pulsantiere che tendono a diventare appiccicose come il materiale di rivestimento del tunnel centrale, inconveniente che ho risolto pulendo tutto con un panno bagnato di alcol e rimuovendo quella vernice protettiva.che diventa appiccicosa; la pellicola che riveste il volante si è consumata e la tappezzeria di una portiera si è leggermente sollevata.. insomma non male per un’ auto di 12 anni! Vetri e specchietti elettrici,clima bizona e radio cd di serie, tutto perfettamente funzionante, completano il pacchetto delle dotazioni.
Alla guida
La prima volta che l'ho guidata mi ha stupito per la reattività dello sterzo: scarta con una disinvoltura notevole senza sbilanciarsi troppo e mantenendo un assetto stabile e fermo. Lo sterzo merita sicuramente: leggero in manovra e stabile in velocità, trasmette veramente sicurezza. Il motore è un mulo, instancabile e vigoroso, verso i 2000 giri in accelerazione la turbina da una bella spinta e si fa sentire col caratteristico fischio mentre a bassi giri il motore è silenzioso e liscio. la ripresa è ottima anche in quarta o quinta e lo slancio in velocità è di tutto rispetto. La tenuta di strada è ottima, complici sicuramente le gomme da 205 ci si sente veramente sui binari. Le sospensioni sono rigide ma permettono di affrontare i dossi più secchi senza troppi fastidi. Altro fiore all'occhiello è l'impianto frenante con l'abs che entra in funzione solo nelle frenate più estreme, mentre in situazioni più tranquille sono sufficienti i 4 freni a disco a inchiodare la vettura. Accelerazione da fermo ottima in seconda e terza, mentre la prima è molto corta, ripresa ottima in quarta e quinta, unica pecca l'assenza della sesta che aiuterebbe il 115 cv in autostrada, dove sarebbe l'ideale per abbassare un bel po i consumi visto che si viaggia a 130 km/h sui 2100 giri con cosumi di circa 18 km/l (penso che con la sesta a 130 si andrebbe sui 1700-1800 giri con consumi sicuramente inferiori). lanciata in velocita arriva con disinvoltura e linearità a 180 km/h. I consumi sono degni: 18-19 km/l se non si fa gli esosi, 14-15 se si schiaccia. da guidare e' comunque un piacere. alcuni difetti: vibrazioni e rumorosità a freddo e cambio un po duro.
La comprerei o ricomprerei?
Avessi avuto i soldi l'avrei comprata nuova quando uscì, piacevole, sportiveggiante, non proibitiva nei costi di gestione, sicura, bella da vedere. alla faccia di chi le ha voluto male.
Fiat Stilo 1.9 JTD 3 porte Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
0
0
0
3
VOTO MEDIO
3,3
3.285715
7


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
27 ottobre 2015 - 18:55
1
Personalmente è un'auto che ho sempre reputato valida, ma gradevole solo nella versione 3 porte, certo le finiture e la qualità generale lasciano alquanto a desiderare, ma stiamo parlando sempre di un'auto Fiat nata nei primi anni 2000 perciò credo che questo possa anche essere giustificato. penso che hai fatto un buon acquisto, considerando la cifra irrisoria e il tipo di auto. La prova mi piace, bravo. Saluti...
Ritratto di bubu
29 ottobre 2015 - 14:45
anche io ho una Fiat stilo 1.9 115cv 3p, del 2005... Devo effettivamente confermare che per essere una tre porte è davvero spaziosa e comoda, un'auto davvero affidabile ma reattiva quando serve. I difetti purtroppo riguardano gli interni, in particolare la plancia che non è impeccabile, soprattutto la zona dello stereo e l'accessibilità ai posti dietro ma che se vogliamo non è da considerare una pecca vera e propria visto la sportività dell'auto! Peccato solo che non abbia più avuto un'erede nella gamma!
Ritratto di lollo76
2 novembre 2015 - 19:07
1
La 3 porte sport era bellina ma nel restyling della 5 porte era oscena....
Ritratto di Damien Gelmini
6 novembre 2015 - 09:28
4
Non per andare controcorrente ma quest'auto è un completo disastro, tenuta di strada discreta, rollio elevato, poca spinta del motore, soprattutto alle alte velocità e interni di qualità oscena, l'ho presa seriamente in considerazione a 18 anni visto che esteticamente è diversa dalle solite automobili, e degli interni e rifiniture fatte male ci sarei passato anche sopra, ma per quanto riguarda il divertimento è proprio un auto noiosa e instabile.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser