Fiat Tipo 4 porte 1.4 Lounge

serie 3 (356) restyle in produzione dal 2015 al 2021

Pubblicato il 15 maggio 2017
Ritratto di tonyadv
alVolante di una
Fiat Tipo 4 porte 1.4 Lounge
Fiat Tipo 4 porte
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Per la linea gradevole e accattivante, per le buone doti di confort e comodità, per l'eccellente rapporto qualità/prezzo (considerati anche i numerosi accessori) per i costi di assicuarazione bollo e manutenzione contenuti. Ho scelto questa motorizzazione anche in funzione dei soli 8000 Km l'anno che percorro in auto.
Gli interni
La versione Lounge ha degli interni eleganti e curati. Volante e cambio in pelle nera, sedili anteriori e posteriori in tessuto grigio scuro con inserti in pelle grigia chiara così come il bracciolo. Anche se abbastanza rigidi e contenitivi risultano comunque molto comodi grazie ai buoni materiali utilizzati e alla regolazione lombare elettrica al lato guida. Alette parasole con luci di cortesia e specchio retrovisore fotocromatico sono accessori utili e molto graditi. L'abitabilità e il confort sui sedili posteriori sono buoni con molto spazio per le gambe, bracciolo centrale estraibile con porta oggetti e porta bicchieri, vetri elettrici, doppie luci di cortesia e tre poggiatesta. Con l'eventuale quinto passeggero si sta leggermente più stretti ma comunque sempre abbastanza comodi. I materiali della plancia e della tappezzeria sono di buona qualità alla vista e al tatto ma non eccellenti, specie le plastiche e le cornici di alcuni comandi, ma nell'insieme la qualità percepita è superiore alle aspettative soprattutto se la si rapporta al prezzo dell'auto. Il climatizzatore automatico è molto efficiente, veloce nel raggiungere la temperatura impostata e toglie meno potenza al motore di quanto ci si aspetti. Molto efficiente anche il riscaldamento che fa raggiungere la temperatura desiderata in meno di tre minuti dalla partenza a freddo. I comandi e gli indicatori sono ben disposti e organizzati sulla plancia e sul volante in modo da evitare il più possibile distrazioni per l'utilizzo e le consultazioni durante la guida. In oltre, grazie alle molteplici personalizzazioni del computer di bordo, è possibile configurare a piacere la disposizione e le impostazioni di indicatori e funzioni varie. Unico neo nell'ergonomia sono i pulsanti dei finestrini posizionati troppo in avanti sulla portiera, specie quelli anteriori. Completano la lunga lista di accessori utili: l'ampio bagagliaio e il cassetto porta oggetti illuminati, la retrocamera, un discreto impianto stereo con 8 altoparlanti, Cruise Control, prese USB, AUX, 12 Volt, schermo TouchScreen 5", navigatore, Servizi Unconnect Live e collegamento Bluetooth per il telefono.
Alla guida
L'ormai "storico" propulsore Fiat 1.4 16v è una certezza per chi come me cerca un motore aspirato, sincero, robusto e con costi di manutenzione contenuti. Nonostante ciò alla guida la Fiat Tipo non è proprio "un chiodo". Il 1.4 95cv è brillante, rivisto per avere una buona coppia fino dai medio-bassi, da il meglio di se superati i 3500 giri/minuto con un sound niente male. Il peso della vettura non è elevato, si assesta sui 1150 Kg a vuoto (1200 Kg con il pieno di carburante) e, complice un ottimo cambio a 6 marce con le prime 4 piuttosto corte, lo spunto da fermo e la ripresa risultano soddisfacenti e gli 11,5 secondi da 0 - 100 dichiarati sono veritieri. Ovviamente, per quanto buone, le prestazioni sono inferiori rispetto a più moderni propulsori turbo ma comunque più che sufficienti se non si hanno pretese sportive. In autostrada a 130 Km/h in sesta marcia il motore lavora a 3500 giri/minuto ed è molto silenzioso. Per i sorpassi e le riprese da 110 a 130 Km/h è sufficiente scalare in quinta mentre se si scende sotto i 100 Km/h è necessario scalare in quarta per avere una maggiore ripresa. I cerchi da 17" con pneumatici 225/45 non compromettono il confort, solo un leggero rumore di rotolamento anche a medie velocità. La tenuta di strada è buona per essere una berlina votata al confort: la vettura ha sospensioni solide e poco rollìo, lo sterzo è preciso, i cambi di direzione risultano fludi e veloci e il retrotreno, nonostante "il datato" ponte torcente, si comporta bene generando poco ma progressivo sottosterzo, anche con i controlli di trazione disinseriti. Gli aiuti elettronici alla guida sono molti: DTC per il controllo del freno motore in condizioni di bassa aderenza, ESC per il controllo di sottosterzo e sovrasterzo, TC per il controllo di trazione, PBA per ottimizzare le frenate di emergenza, HHC per le partenze in salita, ERM per il controllo del rollìo e del sollevamento ruota da terra, e TSC per evitare sbandamenti durante il traino di rimorchi o carrelli. In dotazione in oltre il sensore crepuscolare per i fari, il tergicristallo automatico e la funzione Cornering Lights che accende il faro fendinebbia del lato verso cui si gira per aumentare l'illuminazione nelle curve medio-strette o nelle manovre. In città ci si muove agilmente nonostante le dimensioni importanti. Accessori come la retrocamera, i sensori di parcheggio e il tasto "City" che rende lo sterzo ancora più morbido aiutano molto. In oltre è dotata di una funzione interessante: in fila nel traffico lento, nelle continue ripartenze e fermate, alzando il pedale della frizione il motore sale da solo fino a 1300 giri consentendo così di partire senza toccare il gas (lo stesso per la retro marcia)...questa funzione, unita a un pedale della frizione morbidissimo è utilissima e contribuisce a rendere la guida nel traffico molto meno affaticante. Per quanto riguarda i consumi l'auto è ancora nuova con meno di 1000 Km quindi si devono ancora assestare tuttavia fino ad ora ho riscontrato un consumo medio di 12 Km/l in ciclo urbano, 19 Km/l in extraurbano e 14 Km/l in autostrada che diventano 16 Km/l se non si superano i 120 Km/h.
La comprerei o ricomprerei?
Per il momento mi ritengo soddisfatto e visto l'ottimo rapporto qualità/prezzo/dotazioni sicuramente la consiglierei.
Fiat Tipo 4 porte 1.4 Lounge
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
11
2
2
0
VOTO MEDIO
4,0
4.045455
22


Aggiungi un commento
Ritratto di tonyadv
24 maggio 2017 - 19:03
Grazie per il commento Giuseppe.
Ritratto di Fdet_
24 maggio 2017 - 19:50
questa prova conferma sostanzialmente le impressioni che ho avuto avendoci a che fare neanche 15 min in occasione del motor show. Un'auto di sostanza con una linea non banale, specie la 5 porte.
Ritratto di tonyadv
24 maggio 2017 - 20:05
Grazie per il commento Fdet_
Ritratto di Illuca
15 luglio 2017 - 22:04
Ho la tipo sw 1.6 lounge.gran macchina.unico appunto assetto troppo morbido
Ritratto di lordpba
18 ottobre 2017 - 09:57
8
Sono sincero, non mi piaceva la Tipo. Ma ero in concessionaria ed ero quasi propenso a valutare una Giulietta, costo 25e. Poi vi era a fianco una tipo come questa Lounge, costo 16e.... Cavolo, sono rimasto quasi esterrefatto. La linea e gli interni niente male... ma soprattutto con quasi 10.000e di differenza mi ci compro una moto seria e ho comunque (la Tipo) una macchina pratica e niente male...
Ritratto di travis87
11 ottobre 2018 - 10:01
2
Auto molto bella ed elegante. Io preferisco di gran lunga la 4 porte alle altre 2 (che ormai, marketing a parte, mi sembrano molto più banali). Per me la migliore qualità prezzo del segmento
Ritratto di mimmobar
29 maggio 2019 - 18:09
possiedo da pochi giorni una fiat tipo lounge 1,4 95 cv. colore nero cinema. Mi è piaciuta al primo sguardo. Ho fatti pochi km e devo dire che una macchina fatta bene , comoda, spaziosa ideale per la famiglia. Certo non è proprio economica ma con la super rottamazione di maggio è appetibile. Ho avuto diverse Fiat ma con questa come per la 500 X o L la Fiat è diventata matura e seria, in altri termini fatta con onestà e soprattutto bene. é tranquilla ma sa farsi valere il cambio a 6 marce è ben progettato. Certo se avessi voluto più sprint avrei comprtao una vettura sportiva da 150/178 cv. Ad andatura autostradale il motore è silenzioso e a 300/3500 giri si può parlare tranquillamente. Per coloro che vogliono più sprint consiglio una 124 spider , una ford mustang o similari ,queste si che hanno sprint ma bisogna saperle guidare e trasferirsi in Germania per andare sempre in autostrada. Il mio giudizio è che la Fiat ha messo la testa a posto, sarà la vicinanza degli Americani? Ciao a tutti
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser