Come già anticipato gli interni della TIPO non sono troppo futuristici e confusi (una delle alternative che avevo preso in considerazione era la Auris), la plancia è molto sobria e i vari comandi sono al posto giusto soprattutto belli quelli al volante (anche il volume e il cambio frequenza [non i canali] della radio posti dietro sono di facile utilizzo). Le plastiche sulle portiere, sul tunnel e nella parte bassa del cruscotto sono si rigide ma esteticamente carine e un po’ opacizzate mentre nelle restanti parti abbiamo una compattezza più morbida. Per gli oggetti invece ci sono un bel po’ di scomparti su tutte le portiere, nel bracciolo anteriore, uno svuota tasche davanti al cambio (ove sono presenti le prese usb, aux e 12 volt) e il classico cassetto grande lato passeggero illuminato (e forse refrigerato, non l’ho ancora provato). Il quadro strumenti è formato dai due indicatori analogici della velocità e del contagiri a da un display centrale che riporta le informazioni selezionabili a menù (Radio, tachimetro, Trip A e B, pressione pneumatici, consumi, avvisi, livelli, dispositivi attivi e non, scala della distanza per il cruise, portiere aperte ecc. ecc.)
I sedili sono larghi, comodi e imbottiti il giusto ma forse la seduta (io ho la versione completa di tutti gli optional) è leggermente bassa anche alzandoli al massimo. Il divano posteriore è largo e di spazio per le gambe ce n’è abbastanza da far viaggiare quasi comodamente 3 adulti merito anche del pavimento quasi piatto. Spazio per la testa invece ce n’è veramente tanto nonostante l’intero corpo macchina sia tendente allo sportivo, io che sono alto 1,83 nemmeno seduto sul divano posteriore tocco il soffitto. Il baule è capiente ed ha un intelligente sistema per dividere il piano di carico in due, il doppio fondo può essere posizionato\inclinato di 60 gradi e permette di riporre ad esempio le borse della spesa senza farle andare troppo in fondo verso lo schienale.
Un discorso a parte merita lo U-connect da 7 pollici con Navigatore (che è quello più completo) che non a tutti piace messo lì come un tablet “appoggiato” ma a me si. Le funzioni sono però molte, oltre alla radio che in questa versione ha anche le frequenze digitali (DAB) il dispositivo permette di ascoltare la musica dal proprio Smartphone sia quella in memoria che in streaming, legge e scrive gli SMS, chiama i propri contatti, ha i comandi vocali, si possono impostare alcune funzioni dell’auto (la chiusura delle porte automatiche, le modalità della frenata di emergenza, la diffusione del suono e tanto altro ancora), fa da navigatore, da computer di bordo, trasmette le immagini della telecamera posteriore e in più indica il proprio modo di guidare oltre ad altre applicazioni\funzioni presenti ma non provate. Scaricando l’app puoi avere le informazioni anche su telefono. Al momento non è ancora compatibile con Android Auto spero lo diventi più avanti con qualche aggiornamento software.