Fiat Uno 1.0 i.e. cat 5 porte Fire

Pubblicato il 6 giugno 2015

Listino prezzi Fiat Uno non disponibile

Ritratto di Bruno91
alVolante di una
Renault Clio 1.2 5 porte RT
Fiat Uno
Qualità prezzo
4
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
2
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
La Uno è un'auto di famiglia, anzi è un vero e proprio componente! Fu acquistata usata circa 10 anni fa perché occorreva un'auto utilitaria per fare piccoli o poco lunghi spostamenti. Io la guido spesso, anzi ho proprio imparato a guidare con la Uno. La scelta cadde sulla Uno Fire perché ha sempre avuto una buona reputazione (e scusate se ho scelto quel titolo), tanto da essere stata una delle auto più vendute di tutti i tempi, poi non è tanto piccola per essere un'utilitaria e non è tanto grande da ingombrare in città; i pezzi di ricambio, essendo un'auto italiana, costano poco. La mia è una degli ultimi anni in cui è stata prodotta in Italia, è del 1994 ed è di uno strano colore blu!
Gli interni
La Uno Fire non ha interni molto rifiniti, c'è un po' di metallo scoperto e forse sono un po' economici, ma il cruscotto sembra abbastanza ben fatto ed ha tutti i comandi a portata di mano. La dotazione della Fire è quella di base: niente chiusura centralizzata, niente alzacristalli elettrici e niente specchietto a destra; la strumentazione ha solo una spia per la temperatura del motore, ma sulla mia è stata sostituita con una più completa. Le cinque porte sono molto utili e comode e del resto è quanto basta per spostarsi avendo l'essenziale. La mia ha i paravento sui finestrini anteriori, molto utili per tenere il vetro un po' aperto quando piove o ad esempio in autostrada con tanto vento contro. Il baule è decisamente ampio ed è buono per piccoli viaggi; nell'abitacolo si riesce a stare abbastanza comodi anche in cinque. I sedili sono ricoperti con una stoffa a quadroni che col passare del tempo ha perso colore per via del sole e si è lievemente lacerata sul sedile del guidatore. Non rimpiango gli optional che mancano, ma mi sarebbe piaciuto se avesse avuto una dotazione più ricca come quella della versione S.
Alla guida
La Uno Fire non sembra consumare tantissimo e basta tenere sempre una buona messa a punto per farla camminare decentemente e non tirarla per cercare più di quello che può dare il motore da 1 L ad iniezione elettronica e 45 CV. Ormai la mia ha 200 mila chilometri, ma va sempre bene ed è tenuta sempre in ordine con cambi di olio e filtri addirittura anticipati e cambi di cinghia e candele regolarissimi come anche i cambi di gomme. Recentemente sono state sostituite anche le sospensioni ed il radiatore per via di una perdita. La tenuta di strada è quella delle utilitarie dell'epoca e ovviamente non è assistita da congegni elettronici come l'ESP. In manovra lo sterzo non servoassistito è un po' duro ma basta averne la mano; ha una buona visibilità, poi la seduta è un più alta rispetto alle utilitarie dell'epoca (come Citroen Ax, Opel Corsa A...). Il cambio è a cinque marce e la retro si inserisce schiacciando la leva verso il basso oltre che a tirarla indietro a destra, cosa molto utile per evitare di sbagliare ad ingranare; a freddo la seconda è un po' dure. Cosa molto utile è che i fari si spengono automaticamente quando si spegne il motore, così non ci si deve preoccupare di esserseli dimenticati accesi!
La comprerei o ricomprerei?
Amo le auto degli anni '80 e '90 e la Uno è sempre stata una delle mie preferite. La ricomprerei sicuramente; mi piacerebbe avere magari la mitica versione turbo e mi sarebbe indifferente scegliere tra la prima e la seconda serie tanto sono entrambe, per me e per moltissimi appassionati di auto, stupende.
Fiat Uno 1.0 i.e. cat 5 porte Fire
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
4
1
1
3
VOTO MEDIO
3,8
3.764705
17


Aggiungi un commento
Ritratto di benx90
17 giugno 2015 - 18:26
3
custodisce gelosamente una 1.1 i.e sx del 92 che utilizza ormai come seconda auto. Ho potuto guidarla solo poche volte,ma la sensazione che si prova è qualcosa di indescrivibile.
Ritratto di gigio63
20 giugno 2015 - 06:56
Avevo una 60s, con la quale ho percorso 170,000 km. e manutenzione quasi zero.Il Fire aveva bisogno di girare con l'aria tirata per almeno 20 minuti anche nel mese di agosto, ma poi girava che era una bellezza.Pensate che quando sono andato a sostituirla il meccanico che la provò rimase stupito del fatto che potesse ancora andare anche se completamente senza olio! Ricordo che intorno ai 165.000km l'abitacolo cominciò a collassare, pezzi che si staccavano, sedili anteriori completamente sfasciati ecc, eppure la ricomprerei.Forse una delle migliori vecchie Fiat. Dopo di lei in Fiat iniziarono a disegnare scarponi con quattro ruote, e secondo me, cominciò il lungo declino.
Ritratto di Bruno91
21 giugno 2015 - 15:48
2
è una delle migliori :)
Ritratto di bluspazioprofondo
1 agosto 2015 - 02:08
Eh, una bella 70 SX mk2 con tettuccio me la prenderei volentierissimo come seconda o terza auto da trattare coi guanti, grandissima vettura! Ancora oggi ne girano parecchie e se ne trovano tante in vendita su Internet, nonostante le (scellerate) rottamazioni dei 15 anni precedenti.
Ritratto di cubelove
11 agosto 2015 - 17:58
1
auto indistruttibile, qui nel mio paese ancora ne girano na 10 di uno 3 e 5 porte con svariati km la cosa buffa che in officina ci sono tutte auto nuovi da aggiustare mentre la uno ancora gira senza problemi ah ah.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser