Fiat Brava 1.6 16V

Pubblicato il 28 marzo 2011

Listino prezzi Fiat Brava non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
1
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Per la comodita' e la linea slanciate e il buon prezzo venivo da una uno a benzina ancora marciante essendo in grano ho preso questa a benzina a gpl di 3 anni a 12.000.000 delle vecchie lire.
Gli interni
Come cruscotto e molto piu allettente delle tedesche anche se la qualita' logicamente non e' la stessa. I comandi sono facili da raggiungere e capire. Come dotazione era full optional: unica grave pecca e' la mancanza dell'abs. La macchina era molto bassa e filante solo il posteriore e criticabile pero' la macchina e' molto comoda e spaziosa.
Alla guida
Sterzo leggero e preciso. Frizione leggera. Cambio preciso e rapporti giusti e non si impunta. Tenuta di strada buona: si corica un po', ma infondo è un'auto da viaggio. Frenata scarsa: mi e' capitato molte volte di inchiodare e andare dritto per colpa della mancanza dell'abs e dei tamburi dietro. Il motore e' un 1.6 16v 103 cv: spinge bene e sembra avere piu cavalli anche se consuma un po'. Data la buona areodinamica in autostrada e molto filante e di tacchimetro toccava i 215 kmH tanto da giocarsela con le golf tdi... Come tutte le fiat a benzina consumava molto olio.
La comprerei o ricomprerei?
Si ma la versione jtd da 105 cv. Io con questa a benzina col GPL ho passato un mare di guai... anche se e' da dire che e' arrivata a 250.000 km senza mai rifare le valvole e non perdendo di compressione per colpa del gpl. Consiglio jtd ha chi vuole spendere poco ed avere una macchina comoda!
Fiat Brava
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
0
1
2
VOTO MEDIO
2,8
2.833335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di lollo76
28 marzo 2011 - 11:29
1
pero' ora te la porti a casa con 2 soldi usata... anche se trovarne una JTD e' quasi impossibile............. . amen
Ritratto di fogliato giancarlo
1 aprile 2011 - 01:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MASSIMO69
4 aprile 2011 - 12:24
Stai scherzando vero? col fondo scala a 220! Velocità fittizia però perche reale arrivava tirandola fondo pedale a 190! Parlo così dato che fino a pochi giorni fa avevo la bravo con lo stesso motore. Capisco anche il fattore aereodinamico ma 215 NO! Nemmeno in discesa col vento a favore!
Ritratto di lollo76
6 aprile 2011 - 17:36
1
hai letto bene di contachilometri IN DISCESA IN UN LUNGO TRATTO IN RETTILINEO AUTOSTRADALE toccava i 215 che poi per lo scarto del contachilometri magari erano 190\195 CERTO CHE IN PIANURA E NORMALE CHE NON SUPERA I 190.... effettivi pero' come ho detto la linea e molto areodinamica forse anche piu' della golf 4serie...... - amen
Ritratto di Gustec
5 aprile 2011 - 11:39
La mia a 310.000 km e ancora va che è una bellezza,certo non posso farci viaggi troppo lunghi perchè ne risentirebbe un bel pò e consuma davvero molto (la mia 1400 sx a benina è arrivata a farmi 9 km a litro). La carrozzeria al contrario si è molto deteriorata in quanto non è di alta qualità. Tutto sommato considerando l'età di 14 anni posso ritenermi abbastanza soddisfatto dell'auto considerando anche che non mi ha mai lasciato a piedi (facendo sempre regolare manutenzione).
Ritratto di Gustec
5 aprile 2011 - 11:55
La mia quando aveva meno chilometri e andava meglio toccava i 185km/h e ti sto parlando di un 1400 12v a benzina, non vedo perchè il 1600 16v a benzina non avrebbe potuto toccare almeno i 210km/h....
Ritratto di MASSIMO69
5 aprile 2011 - 16:47
Non è possibile che l'auto in questione possa raggiungere i 215 km/h te lo posso assicurare, l'ho posseduta per 12 anni sfiorando i 230000km (se vuoi leggi la mia prova)! posso dirti che a pedale accelleratore a fondo e lanciata dopo svariati km la lancetta tocca al massimo i 200, ma sono irreali. Anche da libretto è indicata la velcita max. di 184 km/h. Poi se tu o altri volete fantasticare su questa a mio avviso MERAVIGLIOSA automobile fate pure ma vi rendete solo ridicoli dato che quella velocità era raggiunta solo dalla versione 2.0 HGT da 155 CV.
Ritratto di fogliato giancarlo
5 aprile 2011 - 18:24
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Pasquale_62
8 aprile 2011 - 23:16
Massimo ?
Ritratto di fogliato giancarlo
8 aprile 2011 - 23:59
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser