Fiat Brava 1.6 ELX

Pubblicato il 31 gennaio 2011

Listino prezzi Fiat Brava non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Comprai la mia brava per il basso prezzo 15.500€, per il buon motore un 1.6 da 106cv 16 valvole a benzina, e per la buona dotazione della verzione ELX che comprendeva servosterzo, cerchi in lega, clima e radio ma niente airbag, arricchita da me con l'aggiunta dell'antifurto. La parte più deludente di quest'auto è stata la parte elettrica a causa della rottura della bobina e della centralina costo 700€., brevi vita dei componenti importanti. Fino a 60.000/70.000km non ho riscontrato problemi di rilievo, ma successivamente: a 90.000km l'auto va a due-tre cilindri, cambio bobina e centralina, €700 a 130.000km cambio marmitta, € 250 a 150.000km cambio cinghia did distabuzione, €300 a 160.000km rotto componante del clima, €250 a 170.000km cambio ammortizzatori, €400 a 190.000km rottura radiatore con conseguente rischio di fusione del motore, €250 a 200.000km col passare del tempo, la cucitura del sedile anteriore si è scucita. Allo stato attuale la brava che possiedo ha poco valore commerciale, quasi nullo, vista l'età ed iu chilometri percosi , non resta che il valore affettivo.
Gli interni
La resistenza del tessuto dei sedili si è rilevata soddisfacente, come pure l'assemblaggiodelle plastiche interne.
Alla guida
Da un paio d'anni a qusta parte, visto che il mio lavoro è stato spostato dal sud al nord italia, mi capita spesso di viaggiare in macchina andata e ritorno trasportando di tutto riempiendola completamente, visto il trasferimento in via definitiva. Il motore fiat è uno dei pregi dell'auto ma, anche se molto scattante e veloce, "beve" molto. un'altro dei pregi della mia brava è la tenuto di strada malgrado non abbia l'ESP.
La comprerei o ricomprerei?
Se tornassi indietro ricomprerei la mia fiat brava perche, anche se ho avuto qualche problema, mi ha dato molte soddisfazioni.
Fiat Brava
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
0
1
2
VOTO MEDIO
2,8
2.833335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di gianluigi letteriello
5 febbraio 2011 - 20:11
ciao se sei intenzionato a tenerla a lungo,e fai tanti km non ti conviene istallare inpiando gpl?io ho avuto brava 1.4 12v dal 01/2004 fino al 11/2008,appena conbrata(e pagata subito in contanti solo 3500 euro perche era stata immatricolata x prima volta a febbraio 1997)ho notato subito che beveva come una ferrari,ho consumato solo 2 pieni di benzina poi ho fatto istallare subito il gpl e ti dico che a conti fatti dopo 2 anni mi sono rientrati i 900 euro che avevo speso x fare l'impianto gpl,poi l'ho tenuta ancora per 2 anni e mezzo e l'ho permutata con una ford focus,valutandomi la brava 1500 euro,non male penso.comunque se non aveva il gpl il venditore mi ha confessato che non la prendeva in permuta nemmeno per un soldo,cioe anche se la mia ex brava aveva tutto (tranne cerchi in lega clima ed abs)ed era ancora in ottime condizioni e solo grazie al gpl che era rivendibile e cioe valeva qual'cosa.poi la tua e la 1.6 16v il gpl lo soffre di meno della 1.4.e un buon consiglkio il mio nient'altro,ok ciao.
Ritratto di MASSIMO69
6 febbraio 2011 - 16:16
Per il chilometraggio, anche se però io ti ho battuto. Io infatti possego la bravo 1.6 sx da 103 CV del 1999. Ad oggi dopo 12 anni ho superato i 227.000 km! Immagino che la tua sia il modello antecedente la fine del 1998 infatti al mio modello migliorarono le canne dei cilindri e i condotti d'aspirazione garandendo migliori consumi e su questo posso assicurartelo vai a vedere la mia prova del 29 dicembre 2009. Da allora purtroppo i consumi sono aumentati e ora si attestano intorno ai 13 Km/litro che giudico comunque un'ottimo risultato. Complimenti per la tua dettagliata prova che riscontra più o meno gli stessi problemi tuoi anche se in chilometraggi differenti. Per la cronaca il mio sedile guida oltre a non mantenere la posizione rialzata si stà scucendo del tutto ma con 20 euro metterò i coprisedili.
Ritratto di gig
26 settembre 2011 - 13:55
.
Ritratto di Cinque porte
5 marzo 2012 - 19:55
Prometteva bene! Poi hai un pó tagliato corto! Ciao Guseppe26!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser