Bravo 100 16V SX

Pubblicato il 24 novembre 2010

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata perchè mi piaceva l'estetica ed il rapporto qualità/prestazioni/prezzo.
Gli interni
La Bravo 100 16V SX è dotata del clima semiautomatico. Il bagagliaio è adeguato allo stile della vettura e l'interno è di qualità ed adeguato per cinque persone. Grazie al portellone posteriore si riesce a caricare anche oggetti relativamente lunghi ed ingombranti.
Alla guida
La velocità max superiore ai 180 km/h (in V) consente di mantenere con facilità la velocità codice in autostrada con un consumo medio di 11 km/l. La potenza max/regime 76 kW (103 CV) a 5750 giri/min, la Coppia max 144 Nm a 4000 g/m ed il peso di 1050 kg ne esaltano le doti nelle statali con un consumo medio di circa 14,5 km/l. In città è brillante e comoda nei parcheggi con un consumo medio di 9,5 km/l. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 11 secondi.
La comprerei o ricomprerei?
L'auto è una Euro 2 e se non si hanno problemi di blocchi alla circolazione è ancora valida altrimenti bisogna valutare la trasformazione a gas.
Fiat Bravo TD 100 GT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
1
0
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di stefano.c
27 novembre 2010 - 16:44
Volevo dire che l'auto ha svolto egregiamente il suo compito fino al raggiungimento dei 300.000 km dove ha cominciato a manifestare dei problemi che, visto il chilometraggio percorso ed il valore residuo nel 2007, mi hanno indotto a venderla. Se si riesce a trovare un esemplare che non ha percorso molti chilometri ne consiglio l'acquisto. Inoltre non era presente nessuna prova della Bravo 100 SX e volevo dare il mio contributo. Spero di averti risposto ma se hai altre domande fammele pure.
Ritratto di MASSIMO69
28 novembre 2010 - 17:32
C'era la mia!
Ritratto di stefano.c
3 dicembre 2010 - 20:58
Il titolo della tua prova è "1.6 Multijet 16V 105 CV Emotion" e nel testo non parli di benzina. Ho letto la prova ma i consumi che dichiari a 130/140 km/h non sono normali e quindi credo che la tua auto sia magica. Poi parlavi di avere il clima automatico e non mi risultava disponibile. Per il resto condivido il tuo entusiasmo per la Bravo che purtroppo ho dovuto sostituire rapidamente per problemi non facilmente diagnosticabili che ne minavano il rendimento. Sembrava andare a tre cilindri.
Ritratto di MASSIMO69
8 dicembre 2010 - 08:25
Non hai letto bene la mia prova o probabilmente non sei capace ad interpretare un commento. Resta il fatto che i contenuti sono chiari. Per i consumi ho spiegato dettagliatamente come li ho raggiunti. Purtroppo per me i dati dell'anno scorso da qualche mese non valgono più dato che la mia bravo stà andando verso il viale del tramonto, stà pagando i troppi anni all'aperto in balia delle interperie di ogni stagione e il chilometraggio ormai è elevato. Per quel che riguarda la tua prova permettimi di farti notare che la foto l'hai presa dall' archivio di quattroruote come le descrizioni dell' auto quindi penso proprio che la tua prova sia FALSA! Rifalla cercando di essere onesto. Per Concludere ti faccio un copia/incolla di una mia frase relativa al climatizzatore: "climatizzatore automatico con controllo manuale della temperatura ", questo per dimostrarti che bisogna leggere con attenzione.
Ritratto di stefano.c
8 dicembre 2010 - 16:10
E' vero che l'immagine dell'auto l'ho dovuta reperire sul sito da lei citato ma semplicemente perchè come già detto l'ho venduta e non avevo dei file disponibili. Ma per il resto è normale che i dati tecnici siano quelli. Anzi destano "meraviglia" quelli della sua fortunatissima Bravo. Prima di dare del falso agli altri si pensi alle ... che si scrivono nei dati tecnici di consumo nelle proprie prove. Del resto i commenti di altri utenti erano già esaustivi ma forsa lei voleva semplicemente averne numerosi. Non ha mai sentito la storia della pagliuzza e della trave?
Ritratto di MASSIMO69
8 dicembre 2010 - 19:46
Ma ho capito chi mente e scrive castronate e LEI è ne è l'esempio! Posso capire la foto ma le impressioni sono personali e non copiate e quindi costruite. Io ho spiegato il prima e il dopo della mia fortunata auto. LEI quasi sicuramente no. Comunque no problem! Prendo atto.
Ritratto di SGentili
27 novembre 2010 - 18:45
Io ne avevo una e l'ho tenuta x 13 anni. E' quasi indistruttibile. A te ti è capitato che x sbaglio quando cacciavi la freccia si accendeva lo stop e lampeggiava e che quando tu frenavi la freccia si accendeva e rimaneva fissa? Insomma un'problema di contatti. Comunque la prova e quasi ottima, magari se aggiungevi un po' di altri particolari negli interni e pochissimi nel alla guida sarebbe stata perfettissima. Ciao e buon acquisto
Ritratto di stefano.c
27 novembre 2010 - 21:20
Posso ancora aggiungere per essere più preciso che il bagagliaio in dm3 va da un min di 280 ad un max di 1.030. Il sedile posteriore è separabile/sdoppiabile per essere più versatile. Le dimensioni sono: lunghezza 403 cm, larghezza 176 cm, altezza 141 cm e passo 254. La capacità del serbatoio è di 50 litri. La velocità max. è di 184 km/h. Per quanto riguarda la guida se si viaggia in regime di coppia massima a 4.000 g/m è entusiasmante ma i consumi lo sono un po meno. Se invece non si superano i 3.000 giri i consumi sono buoni ma il piacere di guida non è lo stesso. Ha i fendinebbia che sono molto utili al nord. Se le doti di accelerazione sono buone la ripresa è sufficiente perchè i rapporti sono lunghi per privilegiare il comfort ed i consumi. La qualità dei materiali era valida come anche le finiture.
Ritratto di iphone3gs
14 dicembre 2010 - 18:34
Grazie, avrai un voto in +. Ma nn hai risposto alla mia 2°domanda. Comunque Ciao Ciao e complimenti x il tuo (e il mio) acquisto!!!!! Ciao Ciao
Ritratto di stefano.c
15 dicembre 2010 - 18:26
Fortunatamente no non ho mai avuto problemi di contatti. Forse la tua non era la versione 100 ma la versione prima del restyling del 10/98?
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser