Opinione

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 24 luglio 2012

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Ritratto di Picoale
alVolante di una
Volvo S60 D5 R-Design Momentum AWD Geartronic
Fiat Bravo
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Perchè, è la domanda che ci si pone dopo essersi appassionati della Fiat Bravo. Perchè la Fiat non ha creduto in questo prodotto, prima di tutto, perchè alcuni optional e l'ottimo motore 2.0 mjet 165 cavalli, sono stati rimossi (rubava mercato alla Giulietta?) con l'aggiornamento 2012? Perchè la Fiat non ha introdotto varianti station e cabriolet offerte da tutte le concorrenti di un auto che ha un ottima linea e qualità di partenza, oltre al fatto di aver avuto un buon successo? Perchè si compra una Fiat Bravo? Be prima di tutto perchè si vuole un auto versatile, con una linea molto gradevole e resistente al tempo, ma dotata allo stesso tempo di buone qualità stradistiche. Perchè si compra con il motore 1.4? O perchè si vuole la versione gpl, per salvare le tasche, oppure perchè si è un neopatentato, difatti la Bravo 1.4 è idonea per i neoguidatori che al primo anno devono guidare una macchina che dato che ha un motore sotto i 95 cavalli non dovrebbe (...) rappresentare un rischio per gli altri guidatori. Nata nel 2007 ed erede della quadrata Stilo, la Bravo eredita quello che c'era di buono sulla vecchia media di casa Fiat, tenuta di strada, qualche motore e il climatizzatore e abbandona quello che c'era di cattivo, linea, qualche altro motore e scarsa qualità. I vetusti 1.9 jtd vengono quasi immediatamente sostituiti dagli efficienti 1.6 multijet (105 e 120 cavalli) e vengono introdotti man mano motori moderni, come nel 2010 il 1.4 multiair da 140 cavalli (che ha un rendimento migliore del 90 cavalli...), con alzata variabile delle valvole per risparmiare carburante e che sostituisce il tuttavia moderno 1.4 tjet da 150 cavalli, restano a listino i 1.4 tjet da 120 cavalli, motore consigliabile al posto del 1.4 90cv, motore sufficiente, ma non necessario a muovere una vettura moderna come la Bravo. Gli allestimenti includono ora la versione Pop (ideale per la vostra prossima auto da cantiere, dato che non ha di serie niente), la Easy (la vecchia Dynamic, versione con il miglior rapporto qualità prezzo) e la completa Street (una volta Emotion, ma ora in più ha un impianto stereo migliorato e i sedili in pelle con regolazione lombare).
Gli interni
Sedendosi a bordo della Bravo, un guidatore alto 1,83 m...raddrizzerà la schiena, quando avrà un passegero dietro le spalle invece... ripiegherà le vertebre, nelle curve, a meno che non monterete i sedili sportivi inclusi con le versioni sport o con l'omonimo pacchetto (1500 euro), rischierete di finire fuori dalla macchina nelle curve più allegre. E' lo spazio ciò che manca a bordo della Bravo, lo spazio per 4 persone, per non parlare di 5... difatto in presenza di un guidatore un pò più alto della media, l'arretramento del sedile elimina lo spazio per le ginocchia del passeggero posteriore. Quando si apre il bagagliaio però (con la comoda apertura anche dal telecomando), si capisce il motivo di tale scelta, il vano bagagli della Bravo è tra i più ampi della categoria. Tuttavia per due persone nell'anteriore, la qualità della vita è buona. La console propone (nella parte superiore) finiture di buona qualità e una plancia ad effetto carbonio, ma non guardate in basso, troverete della plastica degna di un furgoncino, con un assemblaggio allo stesso livello. Il climatizzatore fa il suo dovere, mentre la Radio cd è di buon livello (e con l'ultimo aggiornamento Fiat ha compreso la funzione mp3 presente sulle rivali da 10 anni), tuttavia ci sono dei buoni optional (a pagamento), iniziando dal vivavoce Blue e me, che a soli 310 euro, vi darà servizi che qualsiasi altra rivale vi farà pagare di più, innanzitutto i comandi vocali, roba da ammiraglie, che per di più non sbagliano mai un colpo e in più su alcuni telefoni, la lettura degli sms, per evitare di uccidervi tentando di leggere un messaggio importante. Per 1270 euro invece potrete trasformare la Bravo in una semi-cabrio, aggiungendo il tettuccio panoramico in vetro Sky-dome, che offre un tetto in vetro interamente nero (rende la macchina più sportiva), fisso posteriormente e apribile davanti, aggiungendolo smetterete di usare l'aria condizionata e farete una bella collezione di foulard. Insomma chi paga di più ha una Bravo che offre alcune chicche, ma che sconta l'anzianità del progetto dovuta alla modernizzazione del segmento. Se la linea della Bravo tiene testa a rivali più moderne, la dotazione interna non ha chance, prima di tutto come materiali, buoni, ma che ormai non bastano più a far fronte ad assemblaggi e finiture delle rivali sempre più buoni (vedi c4 e Focus), ma soprattutto la dotazione pecca. Non è possibile che nel 2012 si debba pagare (poco) per accessori fondamentali per la sicurezza come Airbag per le ginocchia (220 €) o Poggiatesta anti colpo di frusta (120€, ma metteteli entrambi...con quel che si trova in giro non si sa mai).
Alla guida
Qui viene fuori la forza di Fiat, fare auto divertenti, ma per tutti i giorni. Fa pensare, il fatto che la casa di Torino abbia potuto inserire nel cofano di una vettura che da sicurezza come poche altre tra le curve (ma non solo, anche tra i cordoli di Monza, dove la vettura è stata provata per 5 giri di pista), un motore sottodimensionato come il 1.4 90cv, insufficiente a muovere come si deve i 1205 kg della Fiat Bravo. Difatti la taratura degli ammortizzatori e delle sospensioni è perfetta, specialmente con i cerchi dal bel disegno di 17 pollici (prezzo affare 310€). Poche vetture riescono a permettere di tirare il limite tra le curve e riuscire tuttavia a non spezzare la schiena a chi è a bordo, inoltre lo sterzo è diretto, molto comunicativo, quasi sportivo ed offre in più (unicità delle Fiat) la funzione City, che alleggerisce nella guida urbana lo sterzo. Ma una volta che inizierete a pensare di farla a 100 all'ora quella curva, butterete la mano destra sul cambio...che si impunterà. E' triste pensare come assetto e sterzo da manuale siano accoppiati a un cambio con innesti lunghetti, sebbene morbidi e con una frizione leggerissima, ma staccata da una 600 e che vi tirerà un calcio nel didietro se proverete a lasciare di colpo il pedale. E poi si arriva al motore. Qualcuno ai piani alti voleva rendere la Bravo un auto adatta ai neopatentati, perchè è solo questo il motivo che spiega la presenza del 90cv a listino, difatti per viaggiare in scioltezza dovrete lavorare di cambio, scalando e tirando il motore, che vi porterà a consumi maggiori di quelli che potreste avere dal 120 e soprattutto dal 140 cavalli, che grazie all'aiuto della turbina (e dell'alzata variabile delle valvole per il 140cv) consumano meno di questo motorino che tuttavia frulla allegramente con un sound degno di una fuoriserie. Questi ultimi due motori sono consigliabili se non fate molti chilometri l'anno (altrimenti prendete gli ottimi diesel) e volete veramente risparmiare su questa vettura, dato che il 1.4 90cv (a meno che non siate neopatentati) potrebbe tral'altro farvi provare l'esperienza di diventare un bel sandwich d'acciaio con il malcapitato che vi vedrà davanti mentre superate un trattore dimenticandovi di scalare...
La comprerei o ricomprerei?
Tuttavia la Bravo è un auto che può farvi innamorare, per la linea (se non si era capito), per il sound (qualcuno vi chiederà se avete la marmitta bucata, ma è cosi di suo), per la guida (potrete toccare i limiti della guida su strada) e per il tetto panoramico che nessun'altra rivale offre (Giulietta e Delta a parte, che in realtà sono delle Bravo rispettivamente Sportiva per la prima e Lussuosa per la Delta, essendo tutte basate sullo stesso pianale). Se opterete per un altro motore e non siete dei Golfisti incalliti, vorrete ricomprare la vostra Bravo, perchè è una filosofia che nessun'altra vettura offre, tuttavia se vorrete qualcosa di più, uscirete contenti dall'esperienza con questa media, ma per ora Fiat non vi potrà per ora offrire (purtroppo) tutto ciò.
Fiat Bravo 1.4 16V Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
3 agosto 2012 - 18:28
La prova non è fatta male, l' auto è una delle uniche Fiat che reputo decenti!
Ritratto di fiat punto 2001
3 agosto 2012 - 18:44
La Bravo è una grande auto e mi spiace moltissimo del fatto (come dici tu) che non ha avuto molto successo e che Fiat non l'abbia aggionata esteticamente e non abbia fatto la versione SW CMQ ottima auto e buona prova
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
3 agosto 2012 - 20:58
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di panda07
3 agosto 2012 - 21:57
1
l'auto è bellissima, a me piace molto....
Ritratto di francesco alfista
4 agosto 2012 - 01:15
e ottima auto...x la linea e x i motori...che fiat doveva sfruttare meglio con versioni piu' spinte e una sv...detto cio' ti devo fare un appunto...la giulietta nasce su un pianale nuovo chiamato compact c...che a sua volta modificato ha dato vita a dart e viaggio...invece la delta ha lo stesso telaio invece!!
Ritratto di gio.G
4 agosto 2012 - 20:41
20
Preferirei alla Bravo una Giulietta o una Delta! Comunque è un auto rispettabile.
Ritratto di Salvo 360
5 agosto 2012 - 15:56
Prova un pò strana, non parli poi così tanto della tua auto, ma di tutt'altro. La macchina mi piace moltissimo, anche se secondo me il motore perfetto è il 1.6 multijet da 120cv
Ritratto di bravoemotion
6 agosto 2012 - 21:36
1
la possiedo anche io da quasi 5 anni col1.9mjet da 120 cv 87000km di tranquillità è un auto fantastica
Ritratto di Gianluu
8 agosto 2012 - 15:20
1
Prova meno che discreta... Auto carina
Ritratto di fabri99
8 agosto 2012 - 19:02
4
Non è male, nè l'auto nè la prova... Ciao ;)
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser