Opinione

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 6 febbraio 2011

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
2
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata perchè cercavo una macchina brillante da poter mettere a gpl visto il periodo dell'acquisto (ottobre 2008) quando benzina e diesel erano intorno agli 1.50; visto che oggi anche il gpl è andato a 0.75 sicuramente opterei per il diesel. Ero indirizzato su una golf V tsi 140cv confortline ma essendo a iniezione diretta non era "gasabile" e aveva un prezzo più alto (circa 23000 in strada e non mi ritiravano l'usato) e una dotazione più povera (cerchi da 16", niente sensori di parcheggio, niente clima bizona..). Alla fine ho optato per la versione 1.4 tjet 150cv emotion unico optional aggiunto il lettore mp3 (140 euro) e metallizzato per un totale di listino di 22100 euro, sconto del 10% e ritiro della mia focus 1.8tddi del 2001 con 180000km prezzo finale 17300.
Gli interni
I sedili sono di un gradevole color antracite di tessuto tecnico nella parte centrale e tipo velluto ai lati, offrono un discreto contenimento nelle curve e sono della rigidità giusta a mio parere (ho fatto qualche viaggio lungo e non mi hanno affaticato) il cruscotto è sportivo con la strumentazione circolare tipo alfa 147 e fascia carbon-look nella parte centrale. Le plastiche sono un po' rigide e soggette a qualche vibrazione sullo sconnesso, lo spazio in altezza per la testa è abbondante quindi anche chi è alto più di me (1.82m) dovrebbe trovarsi a suo agio. A dispetto delle dimensioni esterne della vettura (è lunga 4.34m), lo spazio per le gambe nei posti posteriori non è abbondantissimo. Il baule è molto capiente per la categoria (400litri) abbastanza regolare ma con la soglia di carico molto alta. I comandi della radio (li ho anche al volante) e del clima sono ben posizionati ed intuitivi anche se la ventola del climatizzatore quando ci sono temperature esterne elevate diventa molto rumorosa.
Alla guida
Il motore da 150cv a benzina è molto elastico (in 6° marcia riprende già bene dagli 80/90km/h ma tiene senza problemi anche andature inferiori), la coppia essendo un 1400 non è molto alta (206Nm) e devo dire che venendo da un diesel ne sento un po' la mancanza soprattutto quando si viaggia a pieno carico, il cambio ha innesti precisi e privi di impuntamenti ma troppo lunghi penalizzando la guida sportiva. Lo sterzo è molto preciso con i cerchi da 17" e leggero (forse troppo alle velocità elevate) e integrato come su tutte le fiat dalla comodissima funzione city. La tenuta di strada è ottima e i vari controlli di stabilità e trazione (disinseribili) non sono mai troppo invasivi. Le sospensioni in questa versione assorbono bene le asperità in quanto non troppo rigide; da segnalare che quelle anteriori sono rumorose soprattutto in presenza di basse temperature. I freni sono sufficienti ma il pedale è un po’ morbido e affonda troppo a mio parere. I consumi si assestano sui 13km/l a benzina e 11km/l a gpl con pneumatici 225/45/17 e impianto a gpl di marca Vialle a iniezione liquida che devo dire non penalizza per niente le prestazioni.
La comprerei o ricomprerei?
Si la ricomprerei ma, come detto sopra, in versione diesel visto che con il gpl ormai si risparmia poco rispetto al gasolio. I motivi riguardano soprattutto non tanto il prezzo di acquisto quanto i costi di manutenzione che, a parte le candele che costano 20 euro l'una ma le cambio ogni 50/60 mila km, sono bassi rispetto alla concorrenza infatti con 150 euro si fanno i tagliandi previsti ogni 30000km. Nel mio caso devo dire che anche l'assistenza Fiat è stata eccellente durante il periodo di garanzia in cui mi hanno risolto tutti i difetti che aveva la mia auto come la sostituzione delle boccole del ponte posteriore che lo rendevano rumoroso e della frizione che slittava a causa di un trafilamento d'olio dal cambio a 45000km.Tra l'altro la frizione non rientrava nei componenti coperti ma, grazie al buon senso delle persone che ho trovato all'assistenza è stata riconosciuta come difetto.
Fiat Bravo 1.4 T-Jet 16V 150 CV Emotion
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
1
1
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
8


Aggiungi un commento
Ritratto di paologia
8 febbraio 2011 - 18:30
alla fine se compravi la golf era meglio...
Ritratto di 19miki90
8 febbraio 2011 - 18:41
4
A me non sembra che si sia trovato male anzi, ne parla bene...ah già giusto la Golf é sacra dimenticavo (notare l'ironia) hehe
Ritratto di 19miki90
8 febbraio 2011 - 18:45
4
Scusate mi ha messo il commento due volte
Ritratto di tmik
9 febbraio 2011 - 10:13
nella golf sicuramente gli assemblaggi sono di qualità superiore (in particolare nella golf 6 highline) ma la differenza di prezzo acquisto e soprattutto di manutenzione (tagliandi) mi ha fatto propendere x la bravo...poi come puoi leggere nella prima parte il fatto della gasabilità ha determinato la decisione...
Ritratto di haps
8 febbraio 2011 - 19:28
la bravo,mi piace e sto valutando di comprare un 1.6 mjt,mi potresti consigliare se tu ti sei trovato bene e se e' affidabile.un collega ne e' entusiasta del 1.9 mjt del 2007.attendo tua risposta, grazie.
Ritratto di bravoemotion
8 febbraio 2011 - 22:06
1
io possiedo la 1.9 mjet 120cv emotion e ne sono davvero soddisfatto è un auto davvero ben fatta,acquista la tua Bravo sono soldi ben spesi.. complimenti anche alla Bravo della prova
Ritratto di tmik
9 febbraio 2011 - 10:16
come macchina direi che è affidabile...sono a 60000km di cui 55000 a gas e problemi direi di no (se non quelli risolti in garanzia)...tra l'altro finoi a fine febbraio c'è l'offerta del 1.6 mjet dynamic 120cv a 17200euro
Ritratto di pietro56
8 febbraio 2011 - 21:59
ottima vettura io possiedo la 2.0 mjet emotion e ne son strasoddisfatto in officina solo per i tagliandi.. provengo da una Golf 5 che mi dato problemi seri d'affidabilità.. ritornando alla Bravo sullo spazio dei sedili posteriori mi trovo d'accordo con te,ma la macchina è piacevole da guidare e pronta e decisa in ogni situazione..
Ritratto di Elfonero
9 febbraio 2011 - 13:12
ottimi gli ultra..;))
Ritratto di tmik
9 febbraio 2011 - 13:59
mak xlr ice-black 17" erano secondo me i cerchi più belli!secondi solo agli oz ultraleggera che pero' non li fanno a 4 fori...(e hanno anche un prezzo diverso)
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser