Fiat Croma 1.9 Multijet Emotion

serie 2 (194) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 25 ottobre 2009

Listino prezzi Fiat Croma non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
La Croma l'ho acquistata nel 2006 dopo aver girato molti concessionari. Indubbiamente, a parità di prezzo, la dotazione della versione Emotion (nello specifico), era ed è indubbiamente completa: clima automatico bi-zona, sensori di parcheggio, hill-holder, abs, esp ecc... A differenza di altre prese in considerazione, tutte turbodiesel, risultava essere la più silenziosa... almeno stando nella fascia di prezzo fino a 30.000 Euro al lordo di eventuali sconti delle case.
Gli interni
Gli interni sono in alcantara. Dopo tre anni di intenso utilizzo (con bimbi piccoli) riconosco la qualità dei tessuti che, ad oggi, risultano apparire ancora praticamente nuovi. Ottima le possibilità di regolazione dei sedili anteriori: in altezza e basculante, che permettono di trovare la corretta posizione di guida; gradevole anche la possibilità di regolazione del supporto lombare. Per quanto riguada le plastiche, ho notato parecchie imprecisioni nel loro montaggio che fortunatamente, ad oggi, non si sono però ancora trasformate in fastidiosi scricchiolii che facevano impazzire nelle auto di qualche anno fa. La tipologia di plastica ad efetto satinato, usata per il cruscotto ed i pannelli porta è però molto delicata: si striscia molto facilmente e cattura molta polvere diventando all'apparenza "ovinata". Bisogna pulirla spesso e con prodotti appositi.... i risultati comunque non sono mai del tutto soddisfacenti. Lati fortemente negativi: il rivestimento in plastica colorata sui pannnelli porta tende a staccarsi (per rottura dei bottoni interni) così come pure la maniglia di plastica, tende a rompersi a livello del leveraggio interno; il tutto ovviamente richiede sempre interventi in officina/carrozzeria.
Alla guida
Il comportamento è da "onesta" familiare. Non le si può chiedere una guida sportiva. Le sospensioni sono molto morbide e causano un accentuato riollio in curva... quasi fastidioso a volte soprattutto a causa della scarsa profilatura dei sedili. Non le si può però non riconoscere un'elevata stabilità sia in entrata che in uscita di curva. L'esp non interviene quasi mai e, per farlo "lavorare", bisogna veramente impegnarsi. La ripresa, avendo optato per il motore da 120 cv (8 valvole e senza turbo a geometria variabile) è un po' scarsa ma, in ogni caso, più che sufficiente per lo stato nostro delle strade e del traffico. Più che buona la frenata; meno invece l'uso del cambio che tende spesso ad impuntarsi, ed è comunque molto lento nei tentativi di passaggio repentino di marcia, soprattutto dalla 2^ alla 3^. Ottima la guida in autostada, soprattutto con il cruise control attivato, mentre è stancante in città: lo sterzo è pesante ed ancora più la frizione; le manovre e soprattutto le retromarce, sono a "volo strumentale" grazie ai sensori di parcheggio: la visibilità posteriore, causa lunotto piccolo e alto, è praticamente inesistente. Consumi sempre medio alti. Quando poi parte la pulizia del filtro antiparticolato, consuma come una Ferrari e va come una 500 (con tutto rispetto per quest'ultima!).
La comprerei o ricomprerei?
Probabilmente NO. Molti sono stati i grattacapi fin dall'inizio: problemi di sedili che scricchiolavano perchè non saldati a dovere, guarnizione del portellone che si sfilacciava causa contatto con i pistoncini di alzata, antipizzicamento dei finestrini mai funzionato, alternatore cambiato dopo nemmeno due anni così come pure la batteria, fatto verificare il cambio e la frizione per vibrazioni strane il primo e troppo dura la seconda ma con la solita risposta del "è normale così", tende a perdere facilmente la convergenza delle ruote, le lampade degli anabbaglianti si bruciano troppo spesso Posso dire che si è fatta parecchi giorni in officina e carrozzeria tra una cosa e l'altra. Speriamo che ora, che è appena uscita dalla garanzia, non faccia più brutti scherzi.
Fiat Croma 1.9 Multijet Emotion
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di morre61
17 gennaio 2011 - 07:09
LA MIA CROMA DEL 09/07 A 39000 km, A 150 H IL PEDALE FRIZIONE E ANDATO A SPASSO . la garanzia è scaduta devo pagare altre €328 di plastica +manodopera, oltre lo spavento (dalla corsia di sorpasso alla corsia d'emergenza nochè piazzola di sosta) la beffa di ritrovarti un pedale cioè un organo indinspensabile per la sicurezza di plastica. Ho chiesto se si poteva avere di ferro la risposta è stata non è previsto. Dopo questa credo che abbandonero la FIAT per sempre. Visto che la sicurezza degli acquirenti non gli interessa.
Ritratto di morre61
17 gennaio 2011 - 07:09
LA MIA CROMA DEL 09/07 A 39000 km, A 150 H IL PEDALE FRIZIONE E ANDATO A SPASSO . la garanzia è scaduta devo pagare altre €328 di plastica +manodopera, oltre lo spavento (dalla corsia di sorpasso alla corsia d'emergenza nochè piazzola di sosta) la beffa di ritrovarti un pedale cioè un organo indinspensabile per la sicurezza di plastica. Ho chiesto se si poteva avere di ferro la risposta è stata non è previsto. Dopo questa credo che abbandonero la FIAT per sempre. Visto che la sicurezza degli acquirenti non gli interessa.
Ritratto di karminator
17 gennaio 2011 - 08:07
Che bello a 116.000Km salta il volano bimassa e il kit frizione completo, per colpa del cuscinetto rumoroso e sballato segnalato alla "FIAT" già a 20.000Km, mi risposero, è un po rumoroso ma va bene, è normale, e già per loro è normale fare auto così. Auto è una parola grossa, macchine a combustione interna suona meglio, le automobili le costruiscono le case automoblistiche...
Ritratto di CASTEF75
23 gennaio 2011 - 11:28
Mannaggia!!! ci credo che hai preso paura....oramai, da quante ne sento e leggo su questa specie di trabiccolo, dico una preghierina ogni sera per la sua salute, e di conseguenza per quella di coloro che ci salgono!!! Purtroppo dovrà durarmi almeno altri 4 anni, poi comprerò sicuramente un'automobile.
Ritratto di morre61
24 gennaio 2011 - 06:32
Vi avevo informato della perdita del pedale bene!!!! si !!! vi aggiorno della restante parte. A fronte di una specie di preventivo di € 328 dovevo aggiungere la manodopera 10h. + iva, e una pompa frizione che ha detta dei meccanici è stata lei la causa per un totale di € 856,00. Mi sono cascate le braccia e altro....al chè ho chiamato FIAT al numero verde che con molta gentilezza si sono presi il caso e hanno mandato un ispettore per verificare: ( Vi ricordo che la garanzia era scaduta il 09/2010) non dando nessuma spiegazione mi ha accreditato un abbuono del 40% sulla fattura. Tramite telefonata ho ringraziato la Sig. ra, che si è occupata della mia croma . Mi rimane sempre il dubbio se questa e l'ammiraglia la punta di diamante, la macchina della riscossa figuriamoci tutt'altro. Credevo opportuno informarvi arriverderci a tutti.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser