Fiat Grande Punto 1.2 Dynamic 5p

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 15 novembre 2012

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Volevo ritornare a una vettura classica ( appena abbandonata la Smart...) e così con un budget non esorbitante dovevo trovare una comoda e piacevole utilitaria al passo coi tempi. La Punto mi è piaciuta immediatamente per l'estetica, per l'affidabilità prevista e per i costi di gestione ridotti.
Gli interni
Non mi aspettavo tanto a dire il vero, dagli interni della GP, ma non essendo una credulone delle più antiche e classiche vedute da dopoguerra per le Fiat, ho deciso di prenderla senza accurarmente troppo per quanto riguarda assemblaggi e materiali. Comunque che si vada su sconnessioni, buche o pavè i rumori sono quasi del tutto assenti, il confort è buono ( ma non nelle voragini più minacciose...) sopratutto in autostrada e al minimo, non è per nulla chiassosa, dentro vige la pace e si chiacchiera senza urlare! Al minimo spesso non capisco se sia accesa... Comunque è spaziosa, molto spaziosa! Baule regolare, comodo con la sua apertura a telecomando o dall'interno, sedili non affaticanti e con varie regolazioni per quello di guida. I tasti e comandi sono a portata di "dita" e ben distribuiti. Il clima è sufficiente ma non sbalorditivo, sopratutto difetta nelle regolazioni del flusso in quanto il meccanismo che lo comanda ( le leve ) è in plastica! Il cassettino portaoggetti è molto economico, privo di luce e serratura e i vani sono rari e minuscoli. Cruscotto ben leggibile anche con il sole spaccapietre.
Alla guida
Ho la 1.2 65cv, perciò è tutto un dire... La ripresa, classico punto debole della GP, è lenta, molto lenta, ma non più di molte concorrenti d pari cilindrata ( e magari diversa potenza...). Il consumo è decente, si attesta sui 6.2 se si guida in relax, mentre sale a 6.8-7 con animo sportivello. In ogni caso non sono mai eccessivi, ricordiamoci che tutti i dati di omologazione ( anche dei più moderni e promettenti twinair) sono un mraggio!. Il volante è fantastico, leggerissimo e piuttosto preciso, idem i freni piuttosto modulabili, e ripeto il rumore del motore sotto i 130 è soft, quasi inesistente. Tirandoli le marce (oltre 4.500 giri) lo sprint esiste, ma il consumo schizza a livelli un tantino abnormali. Meglio non pretendere troppo e decidere di farsi il tratto in compagnia di musica e un pò di pazienza.
La comprerei o ricomprerei?
Forse il motore 1.2 non è il più adatto, ma dipende dall'uso che se ne fa, perchè come costi di gestione è un must, non si spende nulla! se però serve un'auto per fare grandi trasferte autostradali o serve per macinare km in sola città meglio puntare altro... Per il resto è un ottima auto, capace di non farvi sentire inferiori a nessuno e di non far mancare nulla.
Fiat Grande Punto 1.2 Dynamic 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
8
6
0
0
VOTO MEDIO
3,8
3.82353
17


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
14 dicembre 2012 - 17:00
3
Una prova più che discreta, buona nel complesso. Se cercavi comunque una seg.B dal prezzo non esorbitante, io ti avrei consigliato la Hyundai i20, nella versione 1.2 Sound Edition 5 porte: a 13.000 € ti portavi a casa un'auto molto ben fatta dentro, con un motore sicuramente migliore di quello della Punto (ha 85 CV), e, soprattutto, con una dotazione molto più completa.
Ritratto di Stescio Lubamba
8 gennaio 2013 - 10:23
Buona macchina la i20, ma la linea era un pò tr "da padre di famiglia". Cmq per la dotazione, nn trovo particolari problemi o mancanze, forse perchè ho aggiunto qualcosina after market ;)
Ritratto di MatteFonta92
8 gennaio 2013 - 12:09
3
Capisco :-) in effetti qualche accessorio conviene prenderlo after market, per esempio sulla mia 307 abbiamo preso i cerchi in lega (se la foto dell'auto è quella sopra, credo l'abbia fatt anche tu). A volte conviene pure prendere i sensori di parcheggio after market: facendoli montare da un elettrauto costano molto meno che prenderli assieme all'auto, così come per l'autoradio (la Ford, per esempio, è una delle marche che la fa pagare di più, attorno ai 500 €, e spesso nelle versioni base e medie è solo optional).
Ritratto di Stescio Lubamba
11 gennaio 2013 - 23:59
Si qll in foto è la punto della descrizione , infatti qll ruote sn state prese a parte. Anche altri dettagli interni gli ho fatti fare specificamente o comprati "di concorrenza" . Per fortuna qst macchine così diffuse nn causano problema a trovare ricambio un pò ovunque, cm del resto la 307, in cui certi optional sono carucci.
Ritratto di giuseppe26
16 dicembre 2012 - 14:05
prova buona, concordo su quanto dici per il motore
Ritratto di lada-niva22
28 dicembre 2012 - 13:34
...non molto dettagliata (potevi certamente dilungarti un po di più). Buona l'auto che conosco molto bene e a mio avviso non è un errore puntare sul 1.2 se non si hanno particolari esigenze di chilometraggio (tasse e costi di gestione sono bassi), e si usa il mezzo quasi esclusivamente in città; inoltre da quello che so, il motore si preste bene per impianti a gpl. Gli 85 cv di una I20 sono troppi per un'auto dall'uso "urbano", inoltre la Punto, nonostante più vecchia di una decina di anni, esteticamente è ancora "moderna", mentre la coreana (sempre a parer mio), non è ne carne ne pesce e si svaluta più velocemente sul mercato dell'usato.
Ritratto di Stescio Lubamba
8 gennaio 2013 - 10:20
Credo che se "distribuiti" bene 80 o più cavalli x un utilitaria non sono mai troppi, fanno comunque comodo appena si esce dalle mura per ripresa e qualche sorpasso. Per la prova, non mi sono dilungato troppo per evitare "noie"
Ritratto di giuseppemorgy
29 dicembre 2012 - 16:41
anche posseggo la tua stessa auto e concordo con quando dici.anche sulle prestazioni ,certo se uno fa tanta autostrada conviene la 1.3mjt 90hp o la 1.4 starjet ma il fire non delude mai neanche in autostrada a velocità codice(130kmh),poi molto meglio la grandepunto che auto coreane o cinesi strane.
Ritratto di domi2204
29 dicembre 2012 - 20:33
quoto, il fire è un motore affidabile dai costi di gestione bassi, che da anche qualche piccola soddisfazione di guida in quanto è abbastanza pronto in basso.
Ritratto di Stescio Lubamba
8 gennaio 2013 - 10:21
Per ora "facendo le corna", cn all'attivo circa 115.000 km ( ! ) non ho noie e problemi, beve un pò d'olio ma i normali controlletti pre viaggio non sn un eccessivo stress!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser