Fiat Grande Punto 1.4 77 CV EasyPower Actual 3p

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 9 settembre 2009

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato la mia Grande Punto tjet 120cv 3p sport nell'autunno 07 perchè mi è piaciuta subito esteticamente e poi soprattutto scendendo da un fiat 600 sporting cercavo qualcosa di più spazioso e potente e altrettanto sportivo nel carattere. In aggiunta a ciò devo ammettere che il rapporto qualità prezzo mi è sembrato subito buono e in linea con il mio budget.
Gli interni
Il sedile di guida è comodissimo e anche molto piacevole alla vista e al tatto con i profili alti e morbidi per contenere il pilota in curva, molto comodo e spazioso anche il divano posteriore, unico neo il 5° posto a pagamento. Il cruscotto è ben assemblato e non emette sinistri scricchiolii, solo a volte i tubi del climatizzatore vibrano se appena usati. Climatizzatore bi-zona tra l'altro molto efficiente e di facilissimo utilizzo, il display centrale ampio e con disegni esplica bene ciò che stiamo facendo. Ciò che manca davvero sono vani portaoggetti, praticamente assenti, eccezion fatta per le tasche nelle portiere per i documenti e il cassettino davanti al sedile passeggero, il quale però è un'eredità delle precedenti serie di punto e si chiude in maniera non sempre perfetta. Il quadro strumenti è abbastanza completo poichè il termometro dell'olio manca e poi, essendo l'auto turbo, sarebbe stato interessante un manometro per la pressione della turbina (ok se l'auto non è truccata serve a poco, ma vuoi mettere il fascino?). I vari comandi di luci e tergicristalli sono posizionati in modo intelligente e facilmente raggiungibili, eccezion fatta per il devio-luci e retro e fendi nebbia in posizione un po' periferica e difficili da raggiungere senza distogliere lo sguardo dalla strada. Altra pecca di casa fiat riguarda a mio avviso l'impianto stereo, di media qualità ma con le casse posizionate in maniera approssimativa, ad esempio la golf V con un cruscotto poco profondo monta di serie un sistema a 3 vie ovvero con tweeter sul montante, medio accanto alla maniglia e woofer in basso, la punto invece adotta uno schema classico a 2 vie che non sfrutta per niente l'abbondante cruscotto e per un audiofilo come me è prorpio uno spreco, va detto in oltre che l'impianto interscope con un piccolo sub-woofer nel baule non risolve affatto la questione. Nella media il baule dove spicca la mancanza perfino del ruotino di scorta, anch'esso a pagamento. La visibilità è ottima tranne che sulla 3/4 posteriore dove a causa dei grossi montanti e del vetro di dimensioni non troppo generose, alcune manovre possono diventare un tantino rischiose, anche se a dirla tutta gli specchietti esterni fanno più che bene il loro dovere.
Alla guida
Il motore da 120 cv non è prorpio un fulmine di gueraa a causa anche del peso di oltre una tonnellata a secco dell'auto, del resto con una turbina cosi piccola non c si possono certo aspettare miracoli, ovvero, il motore di 1400 cc non riesce certo a muovere la turbina di un iveco Daily, cosa che invece può fare un 1900 mjet o jtd, in oltre i consumi sono veramente spropositati. Se usata in città a marce basse e volendo tirare un pochino ci si avvicina facilmente ai 6 km con un litro, consumi simili ad una porsche 996 s4 (l'esempio non è casuale, ho fatto l'esperimento con un amico che la possiede). Diciamo che per consumare il giusto bisogna sfruttare la turbina che da spinta costante già dai 1800giri e quindi cercare di viaggiare con un filo di gas in condizioni di traffico buone, ergo dunque quest'auto va bene su statali o autostrade. Infatti io in autostrada in 5^ marcia a 2000giri riesco a percorrere anche i 18 con un litro. Nella guida vivace su strade tortuose l'auto si dimostra molto reattiva e stabile e all'occorrenza l'esp ci viene in aiuto, le sospensioni sono un giusto compromesso tra confort e rigidità e permettono una guida sempre precisa, merito anche dei copertoni calzati da questa versione, ovvero i bridgestone potenza 205/45 r 17.
La comprerei o ricomprerei?
Certo che la ricomprerei, che domande... e la consiglierei pure, soprattutto per chi vuole un'auto vivace e briosa ma non predilige una linea troppo appariscente o per chi comunque non ha a disposizione budget superiori ai 18-20 mila euro da investire.
Fiat Grande Punto 1.4 77 CV EasyPower Actual 3p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
2
0
0
VOTO MEDIO
3,8
3.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di suppa sandro
11 settembre 2009 - 09:23
Chiedo venia x gli errori di ortografia e la foto che non è quella della mia macchina ma una trovata su internet
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

  • Alla Fiat Grande Panda è affidato il compito di aumentare vendite del costruttore in Italia e in Europa e la vettura sembra avere tutte le carte in regola per riuscirci: ne parliamo con il managing director di Fiat Italia. Qui per saperne di più.

  • La Fiat Grande Panda è destinata a rappresentare un nuovo inizio per il costruttore. Ispirata al modelli Anni 80, propone soluzioni intelligenti in dimensioni compatte. Sarà in vendita a ottobre del 2024. Qui per saperne di più.

Annunci