Pubblicato il 18 febbraio 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Dovevamo scegliere una seconda auto per la famiglia che avesse un buon portabagagli per portare il cane che fosse economica pratica e piccola di cilindrata, io e mia moglie eravamo indecisi tra la opel corsa sw del 2000 e la palio, poi ragionando abbiamo scelto la palio pensando che i pezzi fiat e la manutenzione quindi costasse di meno.. ma ci sbagliavamo.. su molte cose la palio mi è costata di più della golf.
Gli interni
gli interni sono molto spaziosi sia i sedili avanto che dietro, naturalmente dietro per stare comodi bisogna essere in 2 soltanto il terzo ospite soffre ,i sedili anteriori sono comodi ed è facile trovare la posizione giusta ,il volante si regola solo in alto e in basso. la qualità dei sedili è appena sufficiente se piove e si bagnano i sedili rimangono gli aloni ma questo è un difetto che hano ancora anche la nuova bravo e la panda.
Cmq a 60.000 km il sedile guida si è rovinato al lato o meglio la spugna dentro si è sbriciolata lasciando soltanto il tessuto e il ferro che si sente dentro; per quanto riguarda il cruscotto è di plastica dura e mal rifinita ma robusto e strano ma vero non vibra.. anche i pannelli delle porte sono robusti solo il tessuto si sta scollando dai pannelli. Un vero e proprio pregio è il portabagagli nonostante non sia un auto grande il portabagagli stupisce e abbattendo i sedili diventa davvero molto grande e una cosa comoda è l'altezza da terra della soglia da carico è veramente bassissima: molto comoda per caricare oggetti pesanti e sopratutto il cane ci sale benissimo e non la rovina perchè è in plastica nera.
Per il confort d'inverno va anche bene ma l'estate si muore di caldo non ha il clima.. di serie aveva solo servosterzo 2 vetri elettrici e chiusura centralizzata con telecomando che già non funziona più.
Alla guida
il motore apparte qualche noia alla centralina ad 84.000km che alla fiat non sono riusciti a sistemare nemmeno resettando sostituendola e cambiando le valvole neanche la sonda lambda e gli iniettori da probleimi di irregolarità e ora mi sono rassegnato perchè ho speso troppo l'ho lasciata così anzi ora col gpl va bene è a benzina che non va ma non mi importa...
Cmq il motore va bene è elastico anche a basse velocità nelle marce più alte consuma un pochino ma non esageratamente è nella norma, lo sterzo è davvero preciso per un auto del genere non me l'aspettavo molto leggero anche grazie al servosterzo, la tenuta di strada è più che buona le sospensioni lavorano bene: sarà dovuto al fatto che quest'auto è stata progettata per le strade brasiliane e polacche.
Il cambio è un pò gommoso e avvolte s'impunta ma non esageratamente, per quanto riguarda i freni mi ha dato qualche rogna a 88.000 km non frenava bene e tendeva ad andare da un lato, era il pistoncino della pinza anteriore inchiodato l'ho sistemata (pagando i dischi più di quelli della vw golf). ora va meglio ma cmq per frenareche cmq non ha abs bisogna premere con decisione il pedale della freno.
La comprerei o ricomprerei?
ma credo di si cmq è un auto che non mi ha mai lasciato per strada per ora cmq è molto pratica più di molte moderne la uso per lavoro ed è comoda per caricare e non è ingombrate per parcheggiarla. l'unica cosa era meglio il 1.7 diesel o il 1.9 perchè con questo 1.2 quand'è carica e c'è una salita bisogna tirargli anche l'anima. un altra cosa che il colore si sta sbiadendo tutto sia sul cofano che sul tetto il trasparente si sta togliendo, mentre davanti al paraurti e il cofano gli insetti hanno lasciato tutti puntini come se fossero stati sassolini e sono tantissimi i segni..