Opinione

Pubblicato il 17 maggio 2012

Listino prezzi Fiat Panda 4x4 Climbing non disponibile

Ritratto di Leo AlfaGiulia
alVolante di una
Kia Rio 1.2 EX Plus 5 porte
Fiat Panda 4x4 Climbing
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
3
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' l'auto del mio vicino di casa, la lavo regolarmente e ogni tanto l'ho in prestito. Ha acquistato a giugno 2009 la Panda in versione 4x4 perché affronta spesso delle strade sterrate, infatti ha sostituito un'altra Panda 4x4 degli anni Ottanta. La sua dotazione include ABS, 2 airbag, servosterzo, climatizzatore manuale, fendinebbia, autoradio Sony (non originale ma montata dal concessionario), 4 poggiatesta in gomma, 5 posti (in opzione, come i poggiatesta), cinture anteriori regolabili in altezza, telecomando porte con chiave a scomparsa. L'indispensabile quindi, era in pronta consegna e non è stata personalizzata.
Gli interni
Lo spazio è abbondante, sia davanti che dietro ci si può sistemare comodamente, l'unico neo è la vicinanza fra i due sedili anteriori, dovuta alla ridotta larghezza. Per lo stesso motivo, dietro, i viaggi lunghi in 3 sono un po' una tortura. La plancia è di colore nero (molto meglio del grigio degli anni precedenti), mostra la solita sbavatura del coperchio airbag passeggero, è in plastica rigida come per tutte le concorrenti. Il portaoggetti ha lo sportellino ma non è illuminano e non si chiude a chiave. Sopra l'autoradio a 1 DIN è ricavata una piccola mensolina per telefono, caramelle, ecc, mentre sopra l'airbag una piccola vaschetta dove appoggiare un po' di tutto (nelle curve, però, non tutto sta al suo posto). La plafoniera non ha una luce di lettura, lo spegnimento è ritardato. Le maniglie di appiglio sono ripiegabili e solide. Criticabile la scelta di rivestire i sedili con un tessuto azzurro e grigio, che si sporca con molta facilità già sulle normali, figuriamoci su una 4x4 che ha un uso più intenso. Il tessuto, poi, non è dei migliori e cattura moltissima polvere. Il tunnel fra i sedili accoglie 3 portabicchieri e una piccola vaschettina. I 4 poggiatesta in gomma non sono particolarmente comodi, il loro unico vantaggio è che si puliscono facilmente (oltre a un costo ridicolo per chi li produce), la loro regolazione in altezza è comunque agevole. I pannelli delle porte anteriori hanno un inserto in tessuto azzurro (vedi critica sui sedili), la plastica è un po' deformabile ma non nella zona della maniglia, quindi dovrebbe rimanere intera anche dopo molto tempo. Le tasche anteriori sono piuttosto strette. Il sedile posteriore è in un pezzo unico e ha il retro rivestito in lamiera verniciata, non so perché alla Fiat siano ancora convinti che sia una buona scelta, io non condivido. La finitura del vano bagagli è scarsa, il piano è rimovibile (va bene per pulirlo ma non quando sì è obbligati a rimetterlo continuamente a posto), l'ingresso è in lamiera non rivestita, il paraurti non ha protezioni per i graffi da carico. Scadente la qualità sia della moquette (già rovinata, soprattutto dagli "strap" dei tappetini), che del rivestimento del padiglione.
Alla guida
La strumentazione che si ha a disposizione è completa di termometro acqua, contagiri e computer di bordo che calcola i consumi. La posizione di guida è molto alta, il volante si regola in altezza, il sedile no. trovare una posizione comoda non è difficile, il sedile ha una buona escursione longitudinale. Lo sterzo è meno morbido delle 4x2 (le gomme sono larghe) e in curva non dà una grande impressione di controllo. Il cambio è preciso e morbido, tutto l'insieme pedali-cambio si guida facilmente, in maniera naturale, la frizione attacca bene. La guida non è mai impegnativa, certo l'altezza si fa sentire, quindi in curva sembra spesso che si stia esagerando. La trasmissione 4x4 si attiva in automatico, non meccanicamente come sulla vecchia, io non l'ho mai dovuta usare ma da quanto riportato non ha mai dato problemi; più che la trasmissione 4x4, però, in questo caso serviva l'altezza da terra, non è che questa macchina scali chissà che montagne. L'assorbimento delle buche è ottimo e non ci sono rumori fastidiosi durante la marcia. L'unico rumore sempre presente è quello del motore, che in accelerazione è anche piacevole, ma che dagli 80 km/h si fa sentire, guidando senza radio accesa (l'impianto rende "benino" e ha le casse anche dietro) alla lunga stanca. Il comfort, comunque, è di buon livello. Le prestazioni sono accettabili ma la lentezza è evidente in accelerazione, mentre in ripresa la salvano un po' i rapporti corti del cambio, che consentono anche in salita di non dover usare marce basse. Anche i consumi non sono il suo forte, stando al computer di bordo sono circa 7 i litri per percorrere 100 km, un valore che è alla portata della Peugeot 307 1.6 a benzina di mio padre. Il consumo unito al serbatoio ridotto a 30 litri obbliga a fermarsi spesso per il rifornimento.
La comprerei o ricomprerei?
Comprerei una Panda 4x4 solo se obbligato da esigenze di mobilità in montagna, perché le concorrenti costano un po' di più (Terios e Jimny), anche se forse sono un po' più attrezzate per il fuoristrada. Per il resto, il modello in sé non mi attrae particolarmente, come nemmeno il nuovo modello. Il proprietario, però, ne è soddisfatto, benché ammetta che non sia costata poco. (quanto di preciso non ricordo, cercherò di aggiungerlo in un commento, comunque dai 13 ai 15.000 euro)
Fiat Panda 4x4 Climbing 1.2 69 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
3
4
4
2
VOTO MEDIO
2,8
2.785715
14


Aggiungi un commento
Ritratto di Cinque porte
21 maggio 2012 - 18:35
Ritratto di gig
21 maggio 2012 - 18:48
Prova quasi buona, auto costosissima...
Ritratto di giuseppe26
21 maggio 2012 - 21:04
buona auto. bella la 4x4!
Ritratto di turboloversb
22 maggio 2012 - 17:43
usata per 6 mesi in un cantiere in montagna nel bel mezzo dei boschi...nello sterrato non ha rivali se non il precedente modello grazie al peso contenuto e le dimensioni ridotte. Ovviamente conta che utilizzo se ne vuole fare. Come detto precedentemente è perfetta per quello, su strada il motore è assente,consuma uno sproposito per essere un 1.3 diesel ("colpa" del 4x4) e la qualità rasenta lo 0 (finiture interne e dotazione di serie di scarse).
Ritratto di atalanta
23 maggio 2012 - 18:12
come me c'è l'ho anche io solo io azzurro metalizzato targata ek 1.2 dynamic
Ritratto di 5amuel
24 maggio 2012 - 11:54
Mi è piaciuta molto perchè si vede che la lavi tu, ho apprezzato i dettagli sui materiali.
Ritratto di fabri99
29 maggio 2012 - 18:58
4
Auto davvero troppo costosa, e neanche troppo bella... Ciao ;)
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser