fiat punto 1.2 Automatica

Pubblicato il 5 luglio 2011

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Qualità prezzo
2
Dotazione
2
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
3
Confort
1
Motore
1
Ripresa
1
Cambio
2
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
2
Media:
2.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è di mia madre ed è stata comprata nel 2003 per sostituire la nostra vecchia renault 19 ed io ho avuto modo di provarla solo alcuni anni dopo l'acquisto durante un breve tragitto fuori città.
Gli interni
PAUUUUUUURA! pur essendo un auto del 2003 fa veramente schifo. quando si sale a bordo si notano subito le plastiche molto dure ed i sedili poco imbottiti che non avvolgono per niente il corpo in curva. durante la marcia non si ha modo di ascoltare nient'altro se non il fracasso del motore, considerate le sole due casse dell'impianto stereo (anche se chiamarlo stereo è una parola grossa), ed i fruscii aereodinamici che pervadono l'abitacolo; inutile poi cercare di comunicare anche con i soli gesti, poichè ritengo essere più sicuro tenere le mani sul volante. come avrete capito punto debole, dei tanti, di quest'auto è l'insonorizzazione completamente dimenticata dalla fiat visto che, anche se non ci crederete, quando il serbatoio è pieno in curva si sente persino la benzina spostarsi da una parte all'altra! i problemi arrivano in estate quando il clima manuale cessa sistematicamente di funzionare costringendo cosi a delle sudate assurde. gli unici pregi che riguardano l'abitacolo sono la spaziosità interna e del bagagliaio, persino io alto 187 cm siedo comodamente sia avanti che dietro senza toccare il soffitto con la testa. per quanto riguarda la visibilità è abbastanza buona in tuttte le direzioni e come ciliegina sulla torta l'auto è stranamente dotata di ottimi fari polielissoidali che orientano il fascio luminoso in una sola direzione facendo vedere molto bene la strada anche di notte.
Alla guida
se avete fretta non compratela! è di una lentezza a dir poco sconcertante. copre gli 0-100 in 17 sec. che aumentano a 20 se l'auto è a pieno carico e raggiunge una velocita max. di circa 140 orari sempre se avete una giornata libera per lanciarla e se vi siete accertati che la strada da voi percorsa sia chiusa al traffico! in città è abbastanza "piacevole" da guidare a causa delle dimensioni contenute, della già citata buona visibilità e della manegevolezza garantita dal diametro di sterzata contenuto, dagli pneumatici ragionevolmente di piccole dimensioni e dalla possibilità di allegerire il servosterzo grazie alla presenza del tasto city sulla plancia. fuori città meglio tenere gli occhi sulla strada, non superare, anche se comunque difficile, i 120 orari perchè l'auto si allegerisce molto al retrotreno perdendo stabilità, e se la strada è in salita posizionare il cambio su L per permettere all'auto di "tirare" solo le prime due/ tre marce in modo da affaticare meno il motore e la meccanica ed evitare anche di scivolare inesorabilmente alll'indietro come già successo. in autostrada è preferibile mantenere i giri non al disopra dei 2500 al minuto in modo da potersi "godere il viaggio" ed anche per permettersi un minimo di ripresa in situazioni d'emergenza. in generale assorbe bene le sconnessioni della strada, è parca nei consumi ed adatta solo o quasi ad un uso cittadino in quanto non concepita come auto da famiglia
La comprerei o ricomprerei?
se quando i miei genitori l'hanno comprata fossi stato un po' più grande avrei sicuramente cercato di indirizzarli su altre auto, quindi no non la ricomprerei assolutamente ne ora ne mai anche se non posso certo negare l'ottima affidabilità, se non fosse che ogni anno va ricaricato il liquido refrigerante per il clima (50€), ed i costi di gestione contenutissimi.
Fiat Punto 1.2 automatica
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
15 luglio 2011 - 23:04
2
ma sono soddisfattissimo, e non mi da nessun problema da te descritti.
Ritratto di LanciaRules
16 luglio 2011 - 12:45
Concordo e sottoscrivo: la punto è un'ottima auto. Forse qualcuno comprando una utilitaria crede di aver acquistato una Rolls Royce...
Ritratto di samu95
17 luglio 2011 - 11:33
Mio madre prima di prendersi una Bravo aveva una Punto 1.2 16v del 2001 e ci ha fatto 240.000km...mai un problema...
Ritratto di Mister Grr
17 luglio 2011 - 11:44
se volevi un auto super silenziosa, con interni stupendi e altro...ti indirizzavi su ben altre auto! Questa è forse la migliore punto mai fatta dalla fiat. Una vera utilitaria.
Ritratto di Ffransis
12 maggio 2012 - 15:02
io ho la tua stessa macchina stesso allestimento stesso motore 1.2 8valvole ma del 2001 e col cambio manuale..... il motore non si sente assolutamente stessa cosa per la benzina nel serbatoio, è incollata a terra e non si scompone più di tanto... e da 0 a 100 ci mette poco
Ritratto di giuseppe26
22 maggio 2012 - 19:30
buona prova!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser