Fiat Punto 1.2 16v Sporting

Pubblicato il 26 settembre 2011

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
2
Motore
4
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Possiedo questa Fiat Punto Sporting dal lontano dicembre 2002. Mi fu regalata dai miei genitori. Scelsi questa macchina perché all’epoca avevo vent’anni e mi piacevano le macchine con linee sportive (sottolineo la parola linee...). Al momento dell’acquisto ero indeciso tra questa macchina, la Opel Corsa e la Peugeot 206. Ovviamente la scelta cadde su un motore a benzina per via del basso chilometraggio che la vettura avrebbe dovuto sostenere. Alla fine scelsi la Punto Sporting perché la preferivo per la linea e gli accessori che gli davano un tocco di sportività in più delle altre (il modello monta il pack sporting).
Gli interni
Come tutte le Fiat, gli interni di questo modello non brillano per la ricerca della massima finitura, della migliore qualità delle plastiche e del perfetto assemblaggio. Le plastiche risultano dure al tatto (da considerare che questo modello venne progettato alla fine degli anni 90), se pulite con spray lucidanti riflettono la luce sul parabrezza causando non qualche disturbo. Dopo circa 9 anni di utilizzo sono diventate abbastanza rumorose, da sottolineare invece che hanno conservato il colore originale e le giunzioni hanno conservato un buon allineamento. I comandi sono disposti correttamente, chiari, semplici, pochi e posti dove tutti si aspettano di trovarli. Forse solo i tasti dei vetri elettrici posti al centro della plancia sono un po’ fuori posto. Basta farci l’abitudine. Tasche e portaoggetti ce ne sono a sufficienza. Nota negativa è che quelli posti sopra al cruscotto hanno la superficie d’appoggio poco aderente, quindi bisogna prestare attenzione nel riporre oggetti durante la guida perché hanno il vizio di scivolare. Quadro ok, c’è tutto quello che serve, compreso di trip computer farcito di tutte le funzione (meno del consumo istantaneo). Peccato che il calcolo dell’autonomia residua sotto i 50km sparisca. Il resto nella norma, gli interni sono quelli di una macchina di media categoria. Senza infamia e senza lode.
Alla guida
1200cc fire 16v. Questo dice tutto. Un gioiello super collaudato. Potenza di 80cv adeguato alla vettura, permette discrete prestazioni, in particolare, abbinato al cambio a 6 marce risulta abbastanza “sportivetto” (ovviamente parlando di macchine di questa categoria). Dopo circa 9 anni e 120.000 km non ci sono mai stati problemi meccanici, considerando che ho fatto qualche viaggio nell’est Europa (le condizioni delle strade differiscono molto dalle nostre) e dopo viaggi di circa 5-6 mila chilometri l’uno non ha mai lamentato consumi anomali di acqua e olio. L’elettronica invece è un discorso diverso. Premesso che l’auto è sempre stata ricoverata in box, qualche noia elettronica si è presentata. Niente di grave, tutto risolto senza spese folli. Cambio a 6 marce, cerchi in lega 15”, ruote 185/55, sospensioni rigide, permettono una guida abbastanza sportiva con una buona tenuta di strada per la categoria. Sicuramente rispetto al modello standard la tenuta è sicuramente migliore. Guidata a bassi giri nel traffico la guida è molto tranquilla, il cambio a 6 con rapportatura corta comporta numerose cambiate ma appena si inseriscono le marce alte si guida in tutta tranquillità. Guidata ad alti regimi risulta divertente, il motore ha molto brio e permette tirate fino a 6000 giri (dopo il motore si svuota). La macchina in due è comodissima anche nei viaggi lunghi, basta abituarsi alle sospensioni un po’ rigide. Mentre in quattro risulta comoda per brevi spostamenti. Il bagagliaio è adatto alla categoria, ci sta tranquillamente la spesa e i bagagli per un week-end in quattro o per una vacanza in due.
La comprerei o ricomprerei?
Con le esigenze attuali no, perché avrei bisogno di un auto più grande dato che posseggo una sola macchina. Mentre se tornassi nel 2002 si ed a occhi chiusi perché è una macchina divertente, vivace, giovanile che mi ha dato grosse soddisfazione e mi ha portato in ogni luogo.
Fiat Punto 1.2 16V Sporting
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
4
0
2
0
VOTO MEDIO
3,6
3.57143
7


Aggiungi un commento
Ritratto di 6speed82
22 ottobre 2011 - 00:07
per ora va bene non beve nè olio nè acqua. quest'estate ho fatto un viaggio fino ad Odessa (Ucraina) e ha consumato solo 100g di olio... Speriamo tenga.
Ritratto di lollo76
24 ottobre 2011 - 22:16
1
al contrario del tuo collaudatissimo 1.2 16v il mio 1.4 16v va ad olio difetto tipico di questo motore anche la mia ha 6 marce e 95cv per essere un 1.4 con le prime 3 marce corte va davvero forte,,,io vado a gas perche a benzina e' inpensabile...p,s di in sesta marcia a 70 km\h sul dritto casa lavoro con 1.40 euro di gas mi fa 27 kilometri alla faccia del multijet 1.3!!!!!!!!!!!!!!!haaaaaaaaaaaaaaaaaaahaaaaaaaaaaaaaaa
Ritratto di 6speed82
25 ottobre 2011 - 21:41
be, tra la seconda serie e la tua, per la sporting avevano fatto un bel lavoretto di personalizzazione sul davanti. la mia è identica a meno del pack sporting agli allestimenti ELX e HLX. mentre per la tua in fiat avevano fatto dei paraurti appositi molto carini. al lavoro abbiamo delle grandi punto con il 1.4 però con meno cavalli. è proprio un motoraccio lento e assetato. il fire è stato una grande invenzione! sai che anche io sono arrivato ad un passo a convertirla a gas, però quando è stato il momento di portarla dal meccanico mi sono bloccato. non me la sono sentita. alla fine ho comprato uno scooter allo stesso prezzo. ti credo per i consumi perchè anche io sono uno con il piede di piuma. pensa che quest'estate sono andato fino in moldova in macchina facendo 5500 km e consumo medio 20 km/l. se non schiacci questa macchina va ad aria...
Ritratto di giuseppe26
22 maggio 2012 - 19:27
buona prova!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser