Fiat Punto 1.3 MultiJet Dynamic 5 porte anno 2005

Pubblicato il 6 febbraio 2011

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato la mia Punto nel 2005, con la formula "Km 0", e rottamando la mia vecchia Fiat Uno 60S. Ho scelto essa per prima cosa è una vettura "Made in Italy" e poi perché volevo una vettura a gasolio, poiché per andare al lavoro percorro 60km al giorno su strada statale. E per contenere i costi di gestione ho optato per il rivoluzionaro (all'epoca) 1.3 M-Jet.
Gli interni
La mia Punto è quella del listino rinnovato con gamma ridotta (nel 2005 erano disponibili solo il 1.2 benzina e la Natural Power, oltre al 1.3 diesel in allestimenti Active e Dynamic). Per questo motivo sono cambiati i rivestimenti interni: la Dynamic non montava più di serie l'originale cruscotto bianco abbinato alle cornici dei pannelli, e il cotone della selleria fu sostituito da un tessuto sintetico bicolore (la mia è la combinazione blu/azzurrino), e il volante divenne un 3 razze sportivo, simile a quello della versione Sporting. Darei una valutazione 4 stelle al volante per la qualità e l'originalità e una sola stella alla qualità dei sedili. Un neo assolutamente da correggere: lo schienale posteriore è divisibile in 1/3 e 2/3 come normale nelle auto, ma la seduta è un unico blocco fisso; per abbassare lo schienale è necessario alzare la seduta e quindi è impossibile trasportare un passeggero, tutto ciò rende inutile il sistema d'abbattimento diviso. Questo è un difetto comune alle punto Dynamic prodotte dal 2005 fino all'avvento della Punto Classic.
Alla guida
Il suo comportamento stradale con una guida tranquilla è ottimo, buona ripresa e accelerazione e con o senza l'attivare del servosterzo City Dual Drive, è sempre facile da parcheggiare. I consumi sono ottimi, pur non arrivando ai 22 km/l dichiarati dalla Casa (la mia ha la media dei 19 km/l). Ottima la bassa "voce" del motore che non si fa sentire per nulla, sia in città a bassa velocità sia su strada con una velocità più alta.
La comprerei o ricomprerei?
Si la ricomprerei: usata in versione 2003/04 (per via degli interni come già descritto) o nuova nella versione Classic preferibilmente sempre nel semi-ricco allestimento Dynamic (di serie ABS, doppio airbag, climatizzatore manuale, fendinebbia, specchietti elettrici in tinta, fasce paracolpi laterali, computer di bordo, servosterzo City).
Fiat Punto
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
2
5
4
VOTO MEDIO
2,1
2.083335
12


Aggiungi un commento
Ritratto di Michele 74
8 febbraio 2011 - 21:48
3
Posseggo la stessa vettura, con lo stesso allestimento, acquistata nuova a gennaio 2004. Non sapevo che nel 2005 avessero modificato il cruscotto ed i sedili; io sono molto soddisfatto dei miei, un po meno del cruscotto bicolore che col tempo, anche se lo pulisco spesso, è diventato bianco sporco: forse sarebbe stato meglio tutto nero! Per quanto riguarda la strumentazione, avendo montato come optional il clima automatico bizona (ottimo!), mi sono ritrovato con il quadro strumenti ed il relativo computer di bordo della versione superiore Emotion che, rispetto a quello previsto in origine per la Dynamic, da molte più informazioni compresi eventuali messaggi per le avarie. Sono rimasto allibito leggendo che pur avendo lo schienale posteriore frazionato, la seduta è in un'unico pezzo; effettivamente così si rende nulla la comodità dello schienale diviso. Per fortuna la mia li ha entrambi frazionati! Per quanto riguarda i consumi devo dire che anche se non raggiungo i 22 Km./litro, difficilmente scendo sotto i 20, tenendo conto che la guido prevalentemente su percorsi urbani o strade provinciali piene di curve. Confermo l'ottimo giudizio sul motore, che non mi ha dato mai un problema e, nonostante i 177.000 Km. che ha già percorso non mostra il minimo segno di stanchezza! Io la ricomprerei ad occhi chiusi!
Ritratto di francoedelia
21 aprile 2011 - 18:31
anch' io ne ho presa una in sostituzione di una stilo jtd , come auto niente da dire . mi dispiace per il tappo benzina collegato con un filo di plastica alla carrozzeria . il motore be per adesso di km ne ho pochi, ma come consumi nn da dire sono in linea con te 19/20 ma va bene . un poblemina e' la scarsa elasticita' , rispetto al motore della stilo!!!!!!!!! speriamo che faccia gli stessi km .(250000)
Ritratto di Autovelox69
25 novembre 2016 - 13:41
Io l'ho acquistata nuova a Maggio 2005,ho percorso fino ad oggi 298000 sostituendo solo la frizione e gli ammortizzatori,direi eccezzionale
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser