Opinione
Pubblicato il 21 luglio 2011
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Questa è stata la mia seconda auto, ma la prima che ho pagato di tasca mia, perciò ha avuto un grande valore affettivo. L'ho acquistata per sostituire la Uno che guidavo dai 18 anni. L'ho acquistata usata da un concessionario Fiat di Gavirate (VA) nel 2001 alla cifra (non proprio economica) di 12.000.000 di lire, circa 6.000 Euro. Posso dire però che sono stati soldi ben spesi perchè non mi ha mai dato noie particolari, l'unico grave inconveniente (rottura cinghia distribuzione) è avvenuta per via della mia inesperienza con la manutenzione programmata (sul libretto purtroppo era scritto).
Gli interni
Gli interni erano molto ben conservati ed hanno tenuto nel tempo in maniera splendida. Soltanto le plastiche del pannello porta erano di qualità non elevata e si sono segnate ed usurate, mentre il blocco plancia è rimasto integro da graffi. Devo aggiungere che l'auto è sempre o quasi stata trattata con i guanti, e questo è forse uno dei motivi per cui si è così ben conservata negli anni. La versione era una 85 16V, motore Fire veramente leggendario e dal caratteristico suond dei plurivalvole Fiat dell'epoca, un pò ruvido ma per me piacevole. Con interni in tessuto nero, climatizzatore, fendinebbia, servosterzo e finestrini elettrici con discesa automatica (la mia Fiat idea non li ha).
Alla guida
Che ci crediate o no, quando la macchina è stata demolita il motore aveva passato i 220.000km (più quelli che molto probabilmente il concessionario aveva detratto prima di vendermela) e prendeva ancora i giri in maniera sorprendente, però l'auto aveva bisogno di una vigorosa messa a punto che non si è rivelata conveniente dal punto di vista economico.
Il difetto più evidente era la scarsa aderenza del retrotreno, che rendeva la Punto instabile sui percorsi misti e su asfalto viscido (Esp, Abs, TCS..non sapevano nemmeno dove fossero di casa all'epoca) quindi richiedeva un tipo di guida attento. Era facile lasciarsi prendere la mano però, perchè il motore, pur essendo un 1.2 era veramente brillante e rapido a salire di giri. I consumi non sono mai stati impegnativi e si potevano percorrere tranquillamente 16km con 1 litro.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei senza dubbio altre 1000 volte, anche perchè pur essendo un'auto usata si è comportata egregiamente nel tempo e la manutenzione era poco costosa, è sempre stata all'esterno e in inverno partiva sempre e dico sempre al primo colpo (siamo vicini alla Svizzera e l'inverno è lungo e rigido). Ciò che non capisco è il perchè la Fiat abbia (per mia opinione inspiegabilmente) ritirato il motore dal commercio, ed il 1.2 attualmente su Panda e 500 ha solo 8 valvole e non è brillante come era questo gioiellino!