Fiat Qubo 1.4 Natural Power Dynamic

serie 1 restyle 2 in produzione dal 2010 al 2020

Pubblicato il 7 giugno 2010

Listino prezzi Fiat Qubo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata a fine 2009 sfruttando gli incentivi per l'acquisto e rottamazione di una Citroen Berlingo 'sfortunata'. ero alla ricerca di un'auto economica sia all'acquisto che come spese di gestione. indeciso tra alcuni modelli/marche, sempre dotati di doppia alimentazione, mi sono orientato sul qubo in quanto preferivo il metano al gpl, e attratto dalla tipologia di auto dato che con la mia precedente multispazio mi ero trovato egregiamente. alla fine mi sono deciso per il Qubo Natural Power Dynamic con pacchetto Style (in realtà non voluto ma regalo della concessionaria), che comprende vetri privacy, barre sul tetto, cerchi in lega.
Gli interni
Le linee della plancia sono piacevoli e il materiale plastico dei rivestimenti di buon livello. La funzionalità del climatizzatore, di serie sulla Qubo Dynamic, risulta adeguata ma il ricircolo si attiva con una leva vecchio stile, avrebbero potuto farla diventare un comando digitale... Ottima la predisposizione audio con 4 casse e twitter, e notevole il computer di bordo con cui si possono gestire una serie di funzioni molto utili! L’assetto di guida è rialzato e qui va a gusto personale. io mi trovo bene a guardare dall'alto, inoltre, grazie alle varie regolazioni previste per sedile (sia in altezza che in lunghezza e in più regolazione lombare) e volante (anche questo regolabile sia in altezza che profondità). Buona la visibilità anteriore anche se i montanti, piuttosto ampi, creano qualche problema in uscita dagli stop. Grazie alle porte posteriori scorrevoli è ottima l’accessibilità al divano, dotato di tre poggiatesta a scomparsa. Comodo per cinque persone (ha affrontato un viaggio di 2500km in cinque adulti senza problemi), i poggiatesta posteriori vanno alzati per forza altrimenti battono sulla cervicale. una nota negativa sono i finestrini posteriori a compasso che non garantiscono sufficiente areazione. Il bagagliaio è ben accessibile, e data la struttura "qubica" del mezzo ottimamente sfruttabile nonostante, anche a causa del rialzo dovuto alla bombola del gas, non sia profondizzimo. ma basta alzare la cappelliera... nota a parte per la sicurezza. la sua 'sorella' citroen nemo si è ribaltata al test dell'alce.. il qubo con esp non si ribalta. ma l'esp non è disponibile però per le versioni natural power.. certo con i bomboloni l'assetto è più 'pesato', tuttavia non credo che fosse un problema dotare nel 2010 un'auto di esp di serie.. e qualche airbag di più non farebbe schifo..
Alla guida
Il mezzo ha un ottimo assetto, divertente da guidare da soli su strade secondarie, risponde ottimamente alle sollecitazioni. le sospensioni sono rigide, ma questo non è un difetto, dipende dal gusto personale. capitolo a parte merita il motore: decisamente fiacco, un 1.4 a metano con 1200kg da portarsi a spasso (più le persone).. non è sicuramente un'auto per chi vuole correre. tuttavia restando nei limiti non ci sono problemi. sicuramente non è un mezzo per fare le gare di scatto ai semafori.. tuttavia tutto questo è compensato dai consumi che sono decisamente sopra la media (anche se non corrispondono ai valori dichiarati da mamma Fiat): in media si percorrono tranquillamente 20km con un euro di spesa.
La comprerei o ricomprerei?
mi ritengo decisamente soddisfatto dell'acquisto. certo senza incentivi non l'avrei mai comprato questo mezzo (19.000 euro di listino) ma per gli 11.000 spesi ne vale decisamente la pena. senza considerare che si è svincolati dalle variazioni di prezzo del petrolio. inoltre come al solito mamma fiat fa le cose di fretta e qualche difettuccio qua e là nell'assemblaggio ci sono (plastiche montate non alla perfezione etc). inoltre da considerare prima dell'acquisto la disponibilità di distributori nelle vicinanze visto che sono veramente pochini.. ma insomma l'auto è simpatica, capiente, tranquilla, parca.. va bene così!
Fiat Qubo 1.4 Natural Power Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
1
VOTO MEDIO
1,0
1
1


Aggiungi un commento
Ritratto di apm
11 giugno 2010 - 12:20
e io quoto in pieno sul fatto dell'estetica, che considerata la tipologia del mezzo non è affatto male, ma poi vabbè che è un fattore soggettivo... veramente ottimo affare, ti sei portato con 11.000 un'auto ottima come abitabilità, che non consuma niente e ben accessoriata... con 500 euro in meno c'era la clio a gpl ma con meno accessori e meno spazio. Ottimo affare, l'avrei presa anche io a quel prezzo se avessi famiglia, anche perchè ho un distributore di metano praticamente sotto casa (è sotto casa, ma per arrivarci in auto tocca fare un giro assurdo) nella mia situazione (18enne) avrei comunque optato per la Punto Evo, ma ripeto, se avessi avuto famiglia avrei optato per il Qubo
Ritratto di cris25
11 giugno 2010 - 15:14
1
gianlu_82 che a quanto ho capito ha il mio stesso pensiero sulle opel in quanto penso che sia un marchio davvero innovativo e prestigioso che non nulla da invidiare ad altre casa come volkswagen appunto...biondo 73 informati prima di parlare perchè i tedeschi non la vogliono aiutare ciaoo
Ritratto di biondo73
11 giugno 2010 - 18:26
Cmq la mia era una battuta.... per quanto riguarda le Opel per me sono dei polmoni....parlo per esperienza...ho ancora l'incubo della Corsa 1.2 45 cv!!!! che abbiamo avuto in famiglia....non camminava ma beveva come un Ferrari!!! Per finire era piena di difetti.. Sono 12 anni che compro Fiat e non ho mai avuto problemi.. Ma se dovessi (ri)comprare Tedesco mi orienterei sulla wolkwagen...
Ritratto di niko91
12 giugno 2010 - 16:45
l'opel corsa col motore 1.2 da 45 cv è risaputo che fosse lenta e che consumasse come un transatlantico, ma si parla di un motore che è andato in pensione ben 15 ANNI FA e che era in produzione dal 1982. per l'epoca erano prestazioni comuni... ora i 1.2 della Opel hanno ben 86 cv e sono famosi per il loro rendimento e i bassi consumi, AGGIORNATI!!! a un motore del genere alla vw sono arrivati solo quest'anno e perchè hanno fatto il TSI, se no con la Polo ti toccava prendere un tre cilindri da 60 o 70 cv, magari a GPL. vorrei vedere che bel motore brillante!! un mio conoscente ce l'ha ed è disperato per i consumi della polo di sua moglie... nulla da dire comunque per Vw, ma W OPEL 4E!!
Ritratto di niko91
12 giugno 2010 - 16:46
l'opel corsa col motore 1.2 da 45 cv è risaputo che fosse lenta e che consumasse come un transatlantico, ma si parla di un motore che è andato in pensione ben 15 ANNI FA e che era in produzione dal 1982. per l'epoca erano prestazioni comuni... ora i 1.2 della Opel hanno ben 86 cv e sono famosi per il loro rendimento e i bassi consumi. AGGIORNATI!!! a un motore del genere alla vw sono arrivati solo quest'anno e perchè hanno fatto il TSI, se no con la Polo ti toccava prendere un tre cilindri da 60 o 70 cv, magari a GPL. vorrei vedere che bel motore brillante!! un mio conoscente ce l'ha ed è disperato per i consumi della polo di sua moglie... nulla da dire comunque per Vw, ma W OPEL 4E!!
Ritratto di edocas
12 giugno 2010 - 22:08
mio nonno ha avuto una Opel Corsa 1.2 45cv e consumava come uno scooter, non come un transatalantico.
Ritratto di biondo73
13 giugno 2010 - 22:09
Ti garantisco che il 1000 Fire 45 cv della fiat uscito nel 1987 e il 900 del 127 (anni 70) sono molto meglio del 1.2 45 cv di quella caretta Opel... Che errore che abbiamo fatto ha comprarla...
Ritratto di biondo73
13 giugno 2010 - 22:12
Mi dispiace per te ma le macchine Italiane hanno il 1,2 da 80 Cv dall'anni 90 Fiat Punto e Lancia Y...l'Opel ci è arrivata 20 anni dopo...
Ritratto di osmica
14 giugno 2010 - 12:01
Comra fiat e se vuoi tedesco prendi la vw! Pero' dimentichi che la Opel Corsa d e' la gemella della GrandePunto, e la Ford Ka si basa sulla 500 (ovvero sulla Panda). Entrambe hanno motorizzazioni solo o anche italiane. La Ford Fiesta a benzina a motori Fiat (almeno il 1.2) p.s. prendere una corsa con 45 cavalli (penso sia stata la B) e pretendere di fare il gran premio.... Da parte mia: corsa b 1.2 16v, oltre 180.000km senza problemi. Macchina tutt'oggi perfetta! consumi sempre sul 6%...
Ritratto di rizamp
14 giugno 2010 - 11:50
dunque prima del qubo ho avuto un Berlingo 1.9D... che andava come un triciclo guidato da un monco. e prima ancora la corsa 1.0 12V, che anche quella non è che avesse un motore... tuttavia con la corsa ho fatto 260.000 km girando l'europa.. con la berlingo un pò di meno ma sempre bei viaggi.. tuttavia il discorso del motore "polmone" mica lo capisco tanto, se non hai interesse a fare il bauscia.. vai in giro tranquillo, nel rispetto dei limiti e basta! certo magari un pò più di potenza in certi casi sarebbe meglio, ma alla fine ci si adegua al mezzo che si ha..
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Qubo usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Qubo usate 20196.90014.46010 annunci
Fiat Qubo usate 202013.50013.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser