Fiat Stilo base

Pubblicato il 21 agosto 2010

Listino prezzi Fiat Stilo non disponibile

Ritratto di Lu1gi92
alVolante di una
Alfa Romeo 155 2.5i V6 cat
Fiat Stilo
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Dunque, premesso che l'auto in questione è di mio padre, non ho la patente ma ho avuto modo di guidarla in una strada di montagna diverse volte. L'auto è stata acquistata poichè in famiglia una vecchia panda 900 young non bastava più per le esigenze e serviva una seconda auto adatta magari anche a qualche viaggio e che offrisse tanto spazio e un bel motore senza costare uno sproposito e visitando qualche concessionario di auto usate ci siamo imbattuti in una fiat stilo 1.9jtd 115 MY04 grigio metallizzato del 2004 con circa 60.000 chilometri. L'auto era aziendale e in ottime condizioni con una buona dotazione di serie e una bellissima vernice grigio metallizzato. Precisamente non so di quale allestimento si tratti poichè non è specificato ma la dotazione installata è : 6 airbag , abs , climatizzatore , radio a cassette,regolatore di velocità . A mio padre è piaciuta subito per la linea semplice ma non banale e lo spazio in abbondanza che offre, l'unico neo è che monta di serie delle coppette che in futuro verranno sostituite ( sicuramente per mano mia ). a foto allegata è presa da internet ma la mia è identica fatta eccezione per i cerchi in lega e i sensori di parcheggio.
Gli interni
è evidente entrando in queste auto come la fiat con essa abbia voluto fare un salto in avanti, i materiali della plancia nella parte superiore sono gradevoli sia alla vista che al tatto, situazione che non cambia scendendo più in basso dove i materiali restano di buona fattura, gli assemblaggi sono abbastanza buoni ma non accuratissimi: si sente qualche scricchiolio quando il motore è freddo date le maggiori vibrazioni mentre a motore caldo sono quasi impercettibili. Il cassetto, o meglio dire i cassetti sono : uno quello tradizionale posto nella parte bassa destra il quale è molto profondo ma con l'imboccatura un pò ridotta dal vano dell'airbag che comunque non ne penalizza la funzionalità mentre il secondo più piccolo è posto sopra di esso nascosto nella plancia rivestito internamente con un bel materiale soffice e gradevolissimo al tatto, data la poca profondità di questo vano è buono per alloggiargi oggetti delicati o di piccole dimensioni come degli occhiali o un cellulare. Parlando della consolle centrale i tasti non sono molti e sono decisamente intuitivi e facili da utilizzare con il tasto dell' hazard facile da raggiungere sia dal conducente che dal passeggero , sul tunnel centrale è situato oltre a un porta monete il tasto del city che se attivato alleggerisce lo sterzo in manovra. I rivestimenti delle porte sono fatti di un tessuto non piacevolissimo al tatto che se a contatto dell'acqua presenta degli aloni che però scompaiono se lavato con prodotti appositi , le tasche ricavate nelle porte sono comode e capienti. Gli interni sono illuminati a dovere dalle luci , per il divano posteriore ce ne sono due attivabili e disattivabili indipendentemente , il climatizzatore fa egregiamente il suo lavoro e rende l'ambiente fresco in pochissimo tempo sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori ( sono presenti le bocchette anche per il divano poteriore ). I sedili sono comodi ma non sportivi , adatti ai viaggi autostradali che sono in sintesi il pane di questa auto , lo spazio sul divano posteriore è davvero tanto sia in altezza che per quanto riguarda la libertà delle gambe, da questo punto di vista è l'auto più spaziosa che abbia mai visto e anche viaggiando in 3 ci si gode il viaggio in pieno relax mentre i sedili anteriori dispongono di tante regolazioni possibili come anche il volante.
Alla guida
Il punto forte di quest'auto è sicuramente il motore: un 1900 jtd 8v con 116cv a turbina a geometria variabile, in pratica lo stesso montato dalla 147 che però nel 2004 è diventato multijet e guadagnato 4 cavalli arrivando a quota 120. Il motore è godibissimo con una curva di coppia che lo rende piacevolissimo anche nell'uso in città: la prima è cortissima quasi fosse una ridotta , la seconda comincia a spingere ma è messa la 3 che comincia il bello: accellerando con dolcezza si sente una spinta poderosa e piacevolissima , un vero e proprio cambio di passo. L'esuberanza di questo fantastico motore è solo un pò addolcita da un cambio dagli innesti un pò contrastati che disponde di sole 5 marce. L'auto raggiunge una velocità massima ( tachimetro ) di 220 orari con un'errore rilevato con il navigatore satellitare di 3 - 4 chilometri orari quindi la velocità effettiva si aggira sui 215. I consumi si aggirano intorno ai 16 - 17 km al litro effettivi.
La comprerei o ricomprerei?
Sinceramente si : è un'auto spaziosissima con un motore brillante , bella da vedere ma questo è soggettivo ma soprattutto parca nei consumi e con un'esborso per portarsela a casa davvero irrisorio, nel 2007 anno i cui è stata da noi acquistata è stata pagata 7500 euro dopo qualche trattativa con il rivenditore del concessionario. Dopo 3 anni e 40.000km insieme siamo soddisfattissimi dell'auto a cui a 80.000 chilometri è stata rifatta la cinghia di distribuzione e sostituito un supporto al motore che essendo consumato lo faceva vibrare un pò troppo a freddo , per il resto 0 problemi , è davvero un'ottima auto
Fiat Stilo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
2
3
VOTO MEDIO
2,3
2.285715
7


Aggiungi un commento
Ritratto di Lu1gi92
25 agosto 2010 - 17:13
l'alfa 156 pesa di più della stilo ^^
Ritratto di Zio Zpa
25 agosto 2010 - 18:10
Come da oggetto: Per favore non diciamo baggianate, 225 di tachimetro e 215 effettivi? Forse sotto droghe pesanti. Io ho avuto una bravo sport 1.9 150 stock e prendeva i 225 di tachimetro (leva sempre 2-3 km). Si e no la stilo 115 tocca i 200 di tachimetro lanciata in discesa.
Ritratto di tolo147
30 agosto 2010 - 16:47
la stilo raggiunge velocità prossime ai 195 ma non oltre. Comunque con i limiti vigenti in italia trovo ridicolo discutere di chi riesce a superare i 200 e se si di quanto, l'importante è la coppia, è quella che ti fa divertire non certo la velocità di punta, non ha senso lanciare un'auto al limite in strade progettate a malapena per i 130 km/h mettendo in questo modo a rischio la propria e altrui incolumità;)
Ritratto di Lu1gi92
25 agosto 2010 - 22:34
ma perchè dovete credere che le persone dicano cavolate -.- io dico ciò ke ho riscontrato...ovvero 215 effettivi... dovrebbe parlare chi ha guidato questa macchina
Ritratto di cris25
25 agosto 2010 - 22:39
1
hai ragione luigi92 concordo pienamente con te e penso che prima di straparlare la gente dovrebbe provare e toccare con mano!!!ciao
Ritratto di Zio Zpa
25 agosto 2010 - 23:45
Ho toccato e come con mano, senno non ti dicevo che si e no arriva a 200 lanciata in discesa non parlo tanto per dire ;)
Ritratto di tolo147
26 agosto 2010 - 14:59
anche i miei genitori hanno quest'auto; riguardo alle varie notizie fornite dall'utente che ha scritto la prova sono in disaccordo con il fatto che le plastiche sono di qualità, l'abitacolo a mio avviso è molto spartano, i sedili poco imbottiti e le plastiche seppur morbide hanno un aspetto un po povero. Per quanto riguarda la guidabilità l'auto è comoda e piuttosto sicura, il motore sa divertire senza esagerare, bisogna considerare che si tratta di una vettura che punta sulla versatilità più che sulle prestazioni e la linea che risulta parecchio anonima. In famiglia usiamo la stilo da 5 anni e dopo 100mila chilometri non ha ancora avuto noie, nel periodo invernale ho avuto modo di usarla parecchio in quanto con le strade innevate era una tortura viaggiare con la 147 con i cerchi da 17;)
Ritratto di Lu1gi92
27 agosto 2010 - 14:48
vabbè ....quì nessuno mi crede :) quando sarò patentato e avrò l'occasione di riprovarla al limite.....vi posterò un bel video
Ritratto di druido83
27 agosto 2010 - 22:39
ti crediamo tutti sulla parola.
Ritratto di tolo147
30 agosto 2010 - 16:44
te li potrà anche segnare ma la tua stilo di listino fa i 195 e nella realtà la velocità di punta si avvicina ma comunque resta sotto i 200, prova con il gps e vedrai, massimo 197
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci