Fiat Stilo Multiwagon base

Pubblicato il 29 novembre 2009

Listino prezzi Fiat Stilo Multiwagon non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
2
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Necessità improvvisa di auto adatta a una famiglia con due bambini. Ho comprato quest'anno una km zero del 2008 Multijet MW 120 cv Dynamic pagandola quasi il 50% in meno. C'è da dire che era appena uscita di produzione ma a quel prezzo non esistevano km 0 di pari categoria. La linea non fa impazzire, anzi! Ma è senza dubbio un'auto pratica e con un valido motore che si adatta a tutte le situazioni.
Gli interni
La plancia è quella dell'ultima serie prima dell'uscita dal mercato. Fondamentalmente è la stessa delle precedenti, forse rifinita un pizzico meglio e "rinfrescata" da alcune cornici in finto alluminio satinato. La parte superiore è in plastica morbida ma forse un pò "rugosa" al tatto, comunque la qualità è discreta. La parte bassa e la consolle sono in plastica rigida di qualità medio-bassa e non tutto è montato come si deve: ad esempio alcuni pulsanti hanno un alloggiamento un pò ballerino. I sedili peccano nell'assenza di un supporto lombare: un peccato poichè sono abbastanza comodi nei lunghi viaggi. Comodo il bracciolo centrale fornito di tre regolazioni e con pratico vano all'interno. Il cassetto portaoggetti è diviso in due parti di cui una "debolmente" refrigerata, ma è in ogni caso un pregio. Il quadro strumenti è di facile lettura così come è intuitivo il funzionamento del clima bi-zona e dell'autoradio (che purtroppo paga l'assenza del lettore mp3), entrambi immediatamente raggiungibili dal guidatore. I passeggeri posteriori non se la passano male e il baule è parecchi ospitale e di forma regolare. Da segnalare il lunotto apribile in maniera indipendente dal portellone: una soluzione efficace che non avrei mai pensato di utilizzare tante volte!
Alla guida
Anche se i cavalli ci sono la Stilo MW è un'autostradista da condurre in maniera rilassata. La tenuta è sicura ma il rollio si sente e anche se nelle curve veloci l'auto non fa una grinza il coricamento non è una sensazione piacevole. Inoltre l'auto è pesante e il motore eroga la potenza in modo appagante solo all'entrata in coppia (2000 rpm): sotto quella soglia meglio non pretendere. Il comfort è sufficente: l'abitacolo non è insonorizzato come le concorrenti, ma se si viaggia entro i limiti di legge il rumore non è insopportabile. Inoltre il clima bi-zona è abbastanza efficace e ci sono dei piccoli accorgimenti inaspettati su un'auto "anziana": ad esempio il volume dell'autoradio aumenta e diminuisce in funzione della velocità. Il trip computer nel cruscotto fornisce tutte le informazioni necessarie (e volendo ripete le info radio) e la visibilità è ottima in tutte le situazioni: un grande pregio considerati i 4,50 metri della Stilo. A volte qualche rumorino dovuto a montaggi non esemplari mi fa compagnia, ma su una Fiat è una cosa che mi aspettavo.
La comprerei o ricomprerei?
Al prezzo di listino decisamente no. Un usato recente o un km zero si rivelano un buon affare vista la svalutazione. Ovviamente bisogna mettere in conto di tenerla qualche anno altrimenti sono soldi buttati via.
Fiat Stilo Multiwagon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
2
0
VOTO MEDIO
2,7
2.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Etneo
3 dicembre 2009 - 10:16
Bella recensione. Precisa e pulita. :-D
Ritratto di ste85gangy
3 dicembre 2009 - 18:32
complimenti per la recensione davvero cmq è un difetto dei motori fiat del vuoto in basso almeno dei diesel
Ritratto di MIK_HF
3 dicembre 2009 - 19:42
Allora dovete provare i tdci ford..... scandalosi.....
Ritratto di ste85gangy
3 dicembre 2009 - 19:54
in che senso che sono vuoti hai primi giri??
Ritratto di henrish
4 dicembre 2009 - 15:25
1
Credo che i ford tdci siano abbastanza bruschi nell'entrata in coppia.. ma ho provato solo una focus.. P.S. grazie per i complimenti!
Ritratto di marco89
4 dicembre 2009 - 16:41
beh io ho una stilo 1.9 jtd da 150 cv econ alcuni ritocchi i vuoti sono spariti, la potenza da 150 cv e salita a 230 e arriva a 255 260 km/h
Ritratto di giuggio
4 dicembre 2009 - 17:09
mi pare che le spari un po' grossine...
Ritratto di ste85gangy
6 dicembre 2009 - 12:59
mi pare un pò troppi cavalli per quel motore ma hai preso la turbina di un caccia?? poi saranno spariti i vuoti ma il motore a 100.000 km lo butti..
Ritratto di marco89
8 dicembre 2009 - 12:55
invece no i cavalli sono quelli che ho detto..la macchina ha 185000km e va benissimo...mai problemi...e le prestazioni sono realio..non e che solo le tedesche arrivano a queele velocità..
Ritratto di miana80
18 dicembre 2009 - 20:26
questa stron..zata è abominevole. ma ci hai preso per deficenti??
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser