FIAT UNO 45 STING

Pubblicato il 4 luglio 2011

Listino prezzi Fiat Uno non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
3
Motore
4
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
2
Tenuta strada
4
Media:
3.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'auto in questione è la mitica Fiat Uno di mio nonno. E' ferma in garage da circa tre anni, in quanto lui non ha più la patente e non ne ha quindi rinnovato l'assicurazione. Mi piace, però, farla uscire dal garage ogni tanto con gli amici e farle fare un giretto intorno casa. L'auto è del 1989 ed ha alle spalle la bellezza di ventidue anni di onorata carriera ma, udite udite, ha percorso solamente 78'000 km! Il modello in questione è un tre porte equipaggiato con un motore di 903 cc e 45 CV a quattro marce, ed è l'allestimento Sting, riconoscibile dalla striscia rossa che percorre tutta la fiancata. E' targata Milano perché mio nonno la comprò usata una decina di anni fa.
Gli interni
Naturalmente la differenza con le odierne auto è evidente: le plastiche sono rigide, sottili e di forma squadrata. La maggior parte dei comandi sono raggruppati intorno al cruscotto, dietro al volante, con delle antiquate "leve" che si azionano verticalmente per fari e tergicristalli. Nella plancia, situata parecchio in basso rispetto al volante, sono presenti due bocchette per la ventilazione ed i comandi per la regolazione dell'aria, formati da leve che si azionano questa volta per orizzontale. Gli optional sono pressoché inesistenti: i vetri anteriori sono manuali, quelli dietro fissi; non c'è né la radio (non ci sono nemmeno le casse) né l'accendisigari e naturalmente non c'è nemmeno l'ombra di sistemi di sicurezza come air bag o abs. Non è presente nemmeno lo specchietto laterale destro, e quello sinistro si regola tirando giù il finestrino e spostandolo manualmente. Inoltre, il cassetto davanti al passeggero è privo di sportello. I sedili sono abbastanza comodi, anche se non contengono per niente il corpo nelle curve. I tessuti sono molto resistenti in quanto non mostrano il minimo segno di cedimento, anche se col tempo si sono scoloriti. Inoltre, i sedili si regolano sia nella distanza dal volante sia nell'inclinazione dello schienale e, quest'ultimo, si regola con una comoda e pratica leva, non con la classica rotella. Ribaltare i sedili per accedere ai posti posteriori risulta veloce e per nulla difficoltoso. I poggiatesta, presenti solo nei sedili anteriori, sono duri, scomodi e non rivestiti dal tessuto e quindi dall'aspetto povero. Sono stati, però, utilizzati per vari modelli successivi della casa torinese (vedi ad esempio la nuova Panda, la Punto, la Seicento e così via). L'auto è omologata per 5 persone e non si sta troppo sacrificati nemmeno nel divanetto posteriore. Il bagagliaio della Uno è sorprendentemente grande in relazione alle dimensioni dell'auto (circa 3,70 metri). Una piccola nota negativa và al pulsante del clacson, scomodo perché posto in cima alla leva degli indicatori di direzione.
Alla guida
Bè, credo ci siano veramente poche persone che non hanno guidato o posseduto una Uno. Il motore è un piccolo 903 cc, usato precedentemente anche nella 127. Ha solo quattro marce ed infatti un rettilineo ho raggiunto gli 80 km/h spingendola quasi al massimo ;) Ha però un'ottima accelerazione, infatti basta poco per far "slittare le ruote", peccato che in salita si deve procedere in seconda, altrimenti l'auto si ferma. I consumi sono comunque sempre ridotti, il cambio risulta poco preciso e "gommoso" e, a volte, la retromarcia non entra al primo colpo. La frenata è penalizzata dalla mancanza di ABS, ma tuttavia gli spazi di arresto sono discreti. Le sospensioni sono morbide ed assorbono bene le buche e i dossi, la tenuta di strada è buona. Lo sterzo ha l'impugnatura stretta ed è naturalmente privo di servosterzo, il che rende davvero difficoltose le manovre da fermo. E' inoltre poco preciso prendendo velocità. La visibilità è ottima in tutte le direzioni, merito dei grandi vetri che oltretutto rendono luminoso l'abitacolo.
La comprerei o ricomprerei?
Mio padre vuole farla demolire, giusto per far spazio all'interno del garage. Per me non si tratta solo di un vecchio catorcio ingombrante, ma di un vero e proprio "pezzo di storia" dell'automobile. E' stata una delle automobili che hanno segnato la storia della casa torinese, e vorrei conservarla come auto d'epoca per almeno i prossimi quindici anni, ma le decisioni non le prendo io, e se così verrà deciso le dovrò dare ufficialmente addio. Comunque, se fossi vissuto negli anni '80 credo che la Uno sarebbe stata un'ottima scelta: poco costosa sia da acquistare che da mantenere, dalla linea classica che piace e senza troppi fronzoli. Quindi, concludendo dicendo: Sì, la ricomprerei!
Fiat Uno 45 Sting
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di IchLiebeCorsa84
14 luglio 2011 - 18:49
Davvero una bella prova, dedicata a colei che è stata senza dubbio la mattatrice degli anni '80; ci hai messo tanta passione nel redigerla, ma sei stato pure imparziale nei giudizi. E pensare che, come ben saprai, questo modello (opportunamente modificato e dotato di motore Fire) è in vendita ancora oggi in Brasile!!! Grande Luca!!! (e grande Ghidella)
Ritratto di Luca_92
15 luglio 2011 - 00:43
Grazie mille :)
Ritratto di mustang54
14 luglio 2011 - 19:06
2
anch'io ho provato la Uno del mio nonno, una versione più nuova, ma pur sempre pezzo di storia. Mi piacerebbe che leggessi la mia recensione, cosi potremmo parlare di uno dei catorci più formidabili che siano mai esistiti. Mitica Uno.
Ritratto di Luca_92
15 luglio 2011 - 00:44
L'ho già letta la tua recensione ! ;) E non è niente male! Mitica Uno!
Ritratto di LanciaRules
14 luglio 2011 - 19:51
Scusami, ma piuttosto che demolire un'auto ancora valida e con pochi km, perché non metti un annuncio "regalasi"? Potresti far contento qualcuno alla ricerca di un'auto.
Ritratto di Luca_92
15 luglio 2011 - 00:45
Esatto.. comunque per il momento nessuno parla più della sua demolizione..speriamo resistano! ;)
Ritratto di Luca_92
15 luglio 2011 - 00:45
Esatto.. comunque per il momento nessuno parla più della sua demolizione..speriamo resistano! ;)
Ritratto di audi94
14 luglio 2011 - 20:04
1
bellissima prova... non rottamatela, se la tenete bene tra una decina di anni acquisirà valore come auto d'epoca!!!
Ritratto di Luca_92
15 luglio 2011 - 00:48
è proprio quello che dico anche io! Ma poi, oltre al valore economico che acquisterà, è sempre bello avere un pezzo di storia in garage :)
Ritratto di Andry9188
14 luglio 2011 - 22:17
La Turbo i.e. oltretutto era completamente fuori di testa.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser