Come si sale a bordo , si nota subito la modernità della vettura. Il cruscotto ha linee futuristiche ,così come i comandi della radio che ricordano i tasti dei cellulari . Il cruscotto è ricoperto da un materiale morbido che si pulisce facilmente con un panno umido. In base al colore della carrozzeria cambia il colore dei rivestimenti interni e della plancia. I comandi sono quasi tutti a portata di mano. Rimangono un po'nascosti i tasti dei fendinebbia e dei retronebbia a sinistra del volante. I comandi del clima sono un po'in basso , ma comunque ben visibili perchè di dimensioni generose. Le ghiere sono un po'dure da girare , la mia ha il climatizzatore manuale. Nel tunnel ci sono due porta bibite e il posacenere , che utilizzo come porta oggetti in quanto non fumatore. Il cassetto nella plancia è piccolo , non illuminato e l'apertura non è del tipo frenato . La mia è una versione Plus ma è dotata di tutto il necessario : fendinebbia , specchi regolabili elettricamente , telecomando per la chiusura centralizzata , radio CD MP3 con comandi al volante ,climatizzatore manuale , sedile guida regolabile in altezza , sedile posteriore sdoppiato con poggiatesta regolabili in altezza. Gli interni sono costruiti abbastanza bene e non si sentono scricchiolii.I sedili contengono bene in curva e sono rivestiti con un piacevole tessuto. La vettura è omologata per 5 persone , ma si sta bene solamente in 4.Il 5 passeggero si ritrova tra le gambe l'estensione del tunnel centrale con il porta bottiglia. Alcune pecche di questa vettura sono la mancanza del termometro dell'acqua , e il display della radio poco visibile a luci accese della vettura ; quest'ultimo fornisce anche le informazioni per quel che riguarda le portiere indicandone l'apertura. Ottimo il computer di viaggio: fornisce tutte le informazioni necessarie come consumo istantaneo , medio , autonomia residua ecc... . La mia Fiesta monta il motore 1.2 16v da 82 cv. Questo motore è veramente lento , e con il clima acceso ha consumi esagerati: sono arrivato a fare i 9,4 km/l !accellerazione e ripresa sono eterni , per cui si è costretti a scalare marcia per poter effettuare un sorpasso con conseguente aumento dei consumi .